SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane con epilessia e differenza dalle convulsioni

Cane con epilessia e differenza dalle convulsioni

 (3)    3

  Cane Veterinario

Buongiorno Dottore ho un cagnolino di 2 anni e mezzo, da 1 mese il mio cane ha avuto un attacco epilettico.

L’attacco è avvenuto in concomitanza con l’applicazione della fialetta antiparassitaria che però l’avevo messa anche mesi indietro senza effetti. Sempre in questi giorni il cane è sotto antibiotico. Sospeso tutto non ha avuto più attacchi fino a ieri quanto a mezzanotte sono comparsi nuovamente. Devo dire che 24 ore prima aveva assunto un antiparassitario per bocca.

E’ possibile che lui non riesca a smaltire i farmaci tramite il fegato e questi creano attacchi? Il veterinario dice di no perché è passato troppo tempo tra l’assunzione e l’attacco.

Secondo il veterinario può essere che si intossica con qualcos’altro quando esce. Fuori ho altri 2 cani ed uno in passato ha avuto crisi epilettiche.

Saluti
Baliani

Risposta

Gentile Sig. Emanuele

Per prima cosa dobbiamo distinguere le crisi crisi convulsive dall’epilessia. Nel senso che per epilessia intendiamo una patologia neurologica caratterizzata da crisi convulsive di entità variabile e non associate ad altre patologie cerebrali. In sintesi in caso di epilessia avremmo delle crisi convulsive, ma non tutte le crisi convulsive sono epilessia..

Tra le principali cause di crisi convulsive possiamo ricordare : disturbi circolatori, neoplasie, meningiti, traumi , intossicazioni di vario genere, malattie metaboliche (insufficienza epatica , renale , ipoglicemia, patologie ormonali ecc..), malformazioni cerebrali. Per formulare una diagnosi di epilessia primaria bisogna escludere tutto il resto (mediante analisi del sangue, del liquido cefalorachidiano , risonanza magnetica ecc..)

Che possano essere stati gli antibiotici o l’antiparassitario a scatenare la crisi non possiamo ne escluderlo ne confermarlo. A volte in cani epilettici la crisi può essere scatenata da fattori i più vari.

Se lei ha un altro cane con un passato di crisi convulsive qualche dubbio sulla presenza di sostanze tossiche scatenanti lo possiamo avere. Le consiglierei di approfondire bene l’aspetto diagnostico per escludere o confermare una tale situazione

Cordiali saluti

 (3)    3

  •  Commenti ( 3 )
Silvio
 Silvio
Il mio cane soffriva di crisi epilettiche o convulsioni, non so, ma da quando gli ho tolto il seresto non ne ha più avute, considerando che in passato aveva crisi regolari a distanza di circa 1 ogni 3 mesi, dal giorno in cui gli ho tolto l antiparassitario son passati 2 anni e non ne ha avuta più nemmeno una... ho cercato ad informarmi più possibile sulla questione, e a quanto pare, pur di vendere hanno insabbiato un po' questi effetti collaterali nonostante svariate denuncie.
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Martina. Potrebbe trattarsi di una crisi epilettica. Potrebbe trattarsi di epilessia vera e propria ,quindi la crisi non essere legata altre patologie, oppure potrebbe essere secondaria ad altri problemi per es.malattie metaboliche, disturbi elettrolitici, patologie infiammatorio o circolatorie o neoplastiche cerebrali. Tra le varie possibilità potrebbe dipendere dalla Leishmaniosi. Le consiglio di contattare i colleghi che lo hanno in cura e segnalare il problema per decidere quale possa essere il corretto iter diagnostico. Cordiali saluti
Martina
 Martina
Salve, ieri ho trovato il mio cane che si dimenava per terra e non riusciva a tirarsi su. Muoveva soltanto le zampe anteriori che però risultavano rigide e si ribaltava continuamente su un lato. Il cane era agitatissimo con gli occhi fissi, molta salivazione e il cuore accelerato. Preciso che il cane ha la leishmania. C'entra qualcosa la malattia o si tratta di altro? Grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha