SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Come educare un cucciolo: i 5 punti fondamentali

Come educare un cucciolo: i 5 punti fondamentali

 (3)    0

  Cane Educazione

Come educare un cane - Invia la tua domanda alla nostra educatrice

Quando arriva in famiglia un nuovo Cucciolo siamo entusiasti e pieni di aspettative positive, salvo poi tornare alla realtà alle prime pipì da pulire e alla richiesta di attenzioni del piccolo batuffolo di pelo. Non preoccuparti, con un po' di impegno e le giuste regole scoprirai come educare un Cucciolo sia facile e divertente!



1 - Come educare un cucciolo a fare i bisogni

Sicuramente qualche pipì in casa capita a tutti i Cuccioli, del resto i Cani non sono stati "progettati" per vivere in appartamento. E la domanda che ci viene fatta più spesso è proprio "come educare un cucciolo a fare i bisogni fuori?"

Segui queste semplici regole e non avrai problemi:
- porta fuori il Cucciolo molto spesso, se ne hai la possibilità all'inizio anche ogni due ore;
- portalo a sporcare fuori casa in particolare subito dopo che si è svegliato da un pisolino, appena sveglio al mattino, dopo che ha mangiato o bevuto e dopo una sessione di gioco; sono questi infatti i momenti in cui avrà quasi sicuramente bisogno di fare pipì e popò;
- stai fuori almeno mezz'ora ogni passeggiata o comunque ogni volta che puoi, più stai fuori in mezzo a prati pieni di odori di altri cani e più il tuo Cucciolo sarà stimolato a fare i suoi bisogni;
- porta con te gustosi bocconcini e premialo ogni volta che fa pipì o popò fuori casa! Puoi usare gli snack di altissima qualità Perrito, salutari e gustosissimi!
- usa le traversine solo se strettamente necessario, perché a volte possono confondere il cane tra fare i bisogni in casa e fuori;



2 - Insegnare al Cucciolo a non distruggere oggetti e rosicchiare mobili

Spesso prendiamo un Cucciolo di 3 mesi pieno di energie e ci aspettiamo che sia tranquillo e mansueto... invece devi sapere che TUTTI i Cuccioli sono un vulcano di energie e spetta a te incanalare queste energie nella giusta direzione per salvare mobili e arredamento vario dai denti del piccoletto!

Allora vediamo come educare un Cucciolo a non distruggere la casa:
- tanti tanti tanti giochi e attività! E non ti parlo solo di lanciare la pallina, ma di ricerca olfattiva, tira e molla e problem solving! Non sai cosa sono? Scoprilo leggendo la nostra utilissima Guida ai Giochi per Cani che trovi a questo link;
Il tuo Cucciolo ti ringrazierà te lo assicuro!
- lunghe passeggiate: almeno una volta al giorno porta a spasso il tuo cucciolo per almeno un'ora (ma anche di più se puoi!) e in posti sempre diversi, così gli darai modo di sfogare le energie fisiche ma anche mentali, annusando sempre nuovi odori;
- utilizza ossa e tendini appositi per Cani (li trovi a questo link nel nostro shop) per dare modo al tuo Cucciolo di sfogare lo stress e aiutarlo nel fastidio dovuto alla dentizione. Ricorda che educare un cucciolo non vuol dire solo insegnargli qualcosa, ma anche dargli i giusti strumenti per essere equilibrato e sereno.



3 - Socializzazione e Richiamo

Quando porti a passeggio il tuo Cucciolo sfrutta aree cani o zone sicure di un parco per sganciarlo dal guinzaglio, farlo interagire con altri cani e iniziare a insegnargli il richiamo.
In un prossimo articolo vedremo proprio come educare un cucciolo al richiamo e come seguire la corretta socializzazione.

Nel frattempo puoi guardare questo video per scoprire quali sono gli errori da evitare per educare un cucciolo a tornare al richiamo:

Se abiti a Milano, Monza e Brianza puoi seguire le speciali Puppy Class della scuola cinofila PlayDog 



4 - Come abituare il cane al guinzaglio senza tirare

Quanti proprietari si chiedono come educare un cucciolo a non tirare al guinzaglio!?

La risposta è molto semplice:
- usare un guinzaglio semplice in fettuccia lungo 2 metri (viene chiamato da addestramento o da educazione) così darai spazio al tuo Cucciolo per esplorare senza tirarti continuamente;
- seguire i tempi del tuo Cucciolo: inutile portare a spasso un'ora un Cucciolo un po' pigro o uscire solo 10 minuti con un Cucciolo molto attivo!
- dedicare davvero la passeggiata al tuo Cucciolo: se si ferma ad annusare lascialo fare senza tirarlo; se si ferma a "guardare il panorama" non innervosirti, ricorda che lui sta scoprendo ora il mondo; durante la passeggiata dedicagli molte attenzioni giocando con lui con palline o giochi di ricerca, correndo insieme e insegnandogli a darti attenzione:

guarda questo video per sapere come fare

- non lasciarti trainare in giro: se il tuo Cucciolo tira tu fermati, devi insegnare al Cucciolo che se il guinzaglio è morbido si cammina ma se è teso perché sta tirando non si prosegue. Questo è di fondamentale importanza se abbiamo un cucciolo che diventerà di taglia grande, una volta cresciuto sarà dura tenerlo se non glielo abbiamo insegnato subito!



5 - Autocontrolli

Come educare un Cucciolo a non mordere mani e piedi per giocare, a non tirarci i pantaloni o la maglietta, a non abbaiare per chiedere attenzione???

Dobbiamo insegnare i preziosissimi autocontrolli!
- insegniamo da subito al Cucciolo che deve aspettare fermo e tranquillo (meglio da seduto) quando gli diamo la pappa. Se è agitato la ciotola la teniamo in mano noi, quando si calma piano piano la mettiamo a terra. Se si agita ancora riportiamo in alto la ciotola e aspettiamo che si calmi per provare a rimetterla giù. È più facile a farsi che a dirsi quindi se avete problemi chiedete aiuto a un Educatore Cinofilo che vi insegnerà questo esercizio davvero utilissimo.
- insegniamo il comando fermo/resta: uno degli esercizi più efficaci in assoluto per insegnare l'autocontrollo al tuo Cucciolo. Puoi chiedere aiuto a un Educatore Cinofilo per eseguirlo nel modo più corretto (se abiti a Milano, Monza e Brianza puoi rivolgerti alla scuola cinofila PlayDog ) e raggiungere difficoltà come distrazioni in cibo o di altri cani, uscire dalla visuale del cane, aumentare la distanza a cui il Cucciolo deve stare fermo ecc...
- proponi tanti giochi di ricerca olfattiva e problem solving, che essendo giochi di tipo mentale aiutano moltissimo lo sviluppo dell'autocontrollo nel tuo Cucciolo.

Se non sai come proporre questi giochi leggi subito la nostra utilissima Guida ai Giochi per CaniLa trovi qui

Come educare un Cucciolo? Ora conosci i 5 aspetti più importanti per crescere un Cucciolo equilibrato, felice ed obbediente! Non ti resta che mettere tutto in pratica!

E se hai altre domande scrivi alla nostra rubrica l'Educatore Cinofilo risponde. A presto!

Simona Bosio - Educatrice Cinofila

www.playdogandcat.com

Play Dog & Cat

 (3)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha