SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gattina che si lecca sempre dietro, cosa fare?

Gattina che si lecca sempre dietro, cosa fare?

 (4)    3

  Gatto Veterinario

Salve, ho una gattina di un anno è da un po’ di tempo che si lecca di continuo dietro le cosce togliendosi il pelo e ferendosi, mi dicono che può essere dermatite da stress ma non riesco a capire il motivo scatenante.

Mi hanno detto di mettere il cortisone in crema ma per un po’ migliora e poi ricomincia, non so cosa fare, è possibile che sia correlato con il calore? Lei mangia solo pesce perché all’inizio pensavo che era allergica al pollo.

Grazie

Risposta Gattina che si lecca sempre dietro, cosa fare?

Gentile Sig.ra Nadia

Purtroppo non so dirle con certezza quale sia la natura del problema. Vista la posizione e l'età potrebbe trattarsi di un granuloma lineare .

Si tratta di una patologia che fa parte di un gruppo di malattie cutanee indicate con il nome di Complesso del Granuloma Eosinofilico del gatto.

La causa precisa di queste patologie non è ben nota , ma probabilmente  derivano da una ipersensibilità ad alcuni allergeni di soggetti predisposti con conseguente prurito e conseguente leccamento , grattamento  e quinti autolesionismo.

Spesso poi subentrano infezioni secondarie da batteri op lieviti. Il granuloma lineare si localizza generalmente sulla parte posteriore della coscia, meno frequentemente in altre localizzazioni , ed interessa soprattutto soggetti giovani.

La diagnosi può richiedere una biopsia e spesso anche tamponi per colture micotiche e batteriche. La terapia passa attraverso  una valutazione di tutte le possibili cause di allergia (allergia alle pulci, alimentare ambientale)  e , se possibile, la rimozione delle stesse nonché dal trattamento delle lesioni.

La lesione può essere trattata localmente con pomate antibiotiche e/o a base di cortisone e per via generale con antipruriginosi , cortisonici e , se necessario, antibiotici e antimicotici. Si tratta di un problema un po' frustrante perchè tende a recidivare nel tempo.

Ovviamente questa è solo una ipotesi, ma suggerirei un esame bioptico per una diagnosi più precisa  

Cordiali saluti

 (4)    3

  •  Commenti ( 3 )
Fabio
 Fabio
Gentile Giorgia. La situazione che mi descrive potrebbe dipendere da qualche problema che provoca un po' di dermatite e prurito. Le zone senza pelo sembrerebbero dovute al leccamento. Più di questo è difficile dire. Le consiglierei una visita dermatologica per una diagnosi precisa e una opportuna terapia. L'alimentazione potrebbe entrarci , ma non è detto. Potrebbe provare con diete per soggetti allergici e vedere se c'è un miglioramento. Cordiali saluti
Giorgia
 Giorgia
Buongiorno. Il mio gatto di 10 mesi ha da un paio di mesi dei puntini bianchi nel pelo, ho cambiato alimentazione (da croccantini con pollo a croccantini con salmone) ed è migliorato, ma ultimamente mi sono accorta che nelle Campe posteriori il pelo è corto corto quasi assente in qualcuni punti. Vedi immagine. Ho la sensazione che sia dimagrito ma non tanto, beve e non ha comportamenti particolari. Come mi devo comportare!? Grazie per la risposta
giovanni mela
 giovanni mela
sembrerebbe un comportamento compulsivo, quindi stress. il fatto che non sia sterilizzata puo esserne la causa? certamente. se non è LA causa, e sicuramente una delle cause. sterilizzala, e vedi dopo come si comporta.
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha