SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatto Ragdoll: una delle migliori razze di gatti da appartamento

Gatto Ragdoll: una delle migliori razze di gatti da appartamento

 (20)    2

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

Fra tutte le razze di gatti da appartamento, il Ragdoll spicca per bellezza, docilità e socievolezza.
Questo gatto, infatti, è noto per la sua straordinaria mansuetudine e per la forte propensione verso l'essere umano, doti che lo rendono particolarmente adatto alla vita domestica e ne fanno il compagno ideale dei bambini e delle persone anziane. Non a caso negli Stati Uniti, sua patria d'origine, il gatto Ragdoll è chiamato anche "Cherubino".

La selezione della razza ha mirato ad ottenere un gatto fuori dal comune, estremamente attaccato al padrone e totalmente privo di comportamenti aggressivi: il gatto Ragdoll, infatti, non graffia e non morde ed è molto socievole anche con gli altri animali. Molto affettuoso e bisognoso di protezione, soffre molto la solitudine e ama trascorrere le sue giornate in compagnia del suo "umano", dal quale si lascia manipolare a piacimento (da qui il nome "ragdoll", ovvero "bambola di stracci").

L'arrendevolezza e la delicatezza del gatto Ragdoll presuppongono una spiccata sensibilità da parte della famiglia che lo accoglie: ai bambini, in particolare, è importante insegnare che il micio non è un peluche e che va trattato con estremo rispetto.

gatti per bambini - Ragdoll

Origine della razza Ragdoll

Il Ragdoll, ovvero "gatto bambola di pezza", venne selezionato negli anni Sessanta dall'allevatrice nordamericana Ann Baker, che ne ottenne i primi esemplari incrociando la sua gatta d'angora Josephine con un gatto simil-Birmano.

Una storia divenuta molto popolare racconta che Josephine era originariamente una gatta molto aggressiva: dopo un incidente occorsole mentre era incinta il suo comportamento cambiò radicalmente, diventando docile e mansueto. Josephine trasferì questo nuovo carattere ai suoi cuccioli, dando origine alla razza di gatti più dolce del mondo.

Al di là di quanto possa esserci di vero in questa leggenda, ciò che si sa con certezza è che tra le cucciolate iniziali si distinsero tre gattini dal comportamento particolarmente mansueto e dalla spiccata tendenza a rilassarsi tra le braccia dell'essere umano: la Baker ed altri allevatori continuarono il processo di selezione in modo da accentuare queste caratteristiche fino ad ottenere il Ragdoll che oggi conosciamo. La razza venne fissata nel 1965 ma raggiunse il definitivo riconoscimento solo agli inizi degli anni Novanta. Inizialmente, la sua diffusione era talmente limitata che non era permesso venderne esemplari singoli: chi desiderasse acquistare un Ragdoll doveva necessariamente prendere una coppia. Oggi, questa razza è molto diffusa non solo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in molti altri paesi d'Europa, tanto da occupare uno dei primi posti nella classifica dei gatti docili da appartamento più apprezzati.

razze di gatto da appartamento Ragdoll

Caratteristiche fisiche del Ragdoll

Come il Main Coon, il Ragdoll è un gatto "XXL" dalle grandi dimensioni e dal corpo massiccio.
Alla corporatura robusta, in questo gatto fa riscontro un basso tono muscolare che gli conferisce una grande flessibilità e gli fa assumere le posizioni più improbabili, da vero e proprio "contorsionista". Questa caratteristica, però, può rivelarsi un rischio per la sua incolumità: il Ragdoll, infatti, ha riflessi molto lenti e non sa rivoltarsi a mezz'aria per cadere in piedi. Per questo è importante maneggiarlo con estrema cura e fare sempre attenzione che non cada, predisponendo barriere nei punti più pericolosi (finestre e balconi, ad esempio) e togliendo dalla sua portata gli oggetti con cui potrebbe ferirsi.

Altro aspetto fisico tipico del Ragdoll è la sua alta soglia del dolore, a causa della quale risulta spesso difficile comprendere il suo stato di salute; in più, tale peculiarità può portare il micio a ferirsi involontariamente, ragion per cui richiede una sorveglianza meticolosa e costante.

Per quanto riguarda l'estetica, la bellezza del gatto Ragdoll è ormai proverbiale: il manto, lungo o semilungo, è folto e morbido, la testa larga e rotonda con mento pronunciato, gli occhi grandi e di colore blu intenso. Intorno al collo, il pelo forma una "gorgiera" che resta molto vaporosa anche in estate.

Tre sono, essenzialmente, i disegni dello standard di razza: Colourpoint, Bicolore e Mitted.
Il Colourpoint presenta un colore più scuro alle estremità (naso, orecchie, coda, zampe); la variante Bicolore è caratterizzata da macchie bianche sulla schiena e dall'addome interamente bianco; il Mitted, infine, è un colourpoint con addome e zampe bianche.

Attualmente, esistono diverse combinazioni di colore per un totale di sessanta possibili varietà, tra cui Pointed, Seal point, Blue point, Chocolate point, Lilac point, Cinnamon point, Fawn point. Alcune varianti sono guantate (ovvero con le punte dei piedi bianche), pezzate o tigrate. La coda si presenta molto folta, mentre i piedini hanno ciuffetti di pelo tra un cuscinetto e l'altro. Le orecchie sono grandi e arrotondate; il viso presenta una "mascherina" più scura con una V bianca rovesciata e simmetrica tra gli occhi. Le femmine hanno una corporatura più piccola di quella dei maschi. La vita media dei gatti di questa razza si aggira sui 15-18 anni.

ragdoll carattere

Carattere del Ragdoll

Il Ragdoll ha un carattere affettuoso e socievole: ama molto la compagnia, sia degli esseri umani che degli altri animali, e soffre la solitudine in modo quasi patologico. Per questo è fondamentale sceglierlo solo quando è possibile garantirgli una presenza costante; in altre parole, è bene evitare di adottare un Ragdoll se si è assenti da casa per molte ore al giorno.

La sua sensibilità lo porta ad offendersi facilmente: quando viene rimproverato o è convinto di aver subito un torto, si chiude in sé stesso manifestando un vivo dispiacere. Per questo è necessario trattarlo con estrema delicatezza, mirando sempre a non urtare la sua suscettibilità. Tra tutte le razze feline, il Ragdoll è quella che più si lega all'essere umano di un affetto profondo e sincero: la sua giornata ideale è quella trascorsa sulle ginocchia del padrone sonnecchiando e lasciandosi coccolare. Quando viene preso in braccio, questo micio ha la particolarità di abbandonarsi del tutto, esprimendo una completa fiducia nei confronti del "suo" umano.

La continua ricerca di compagnia e protezione lo rendono il gatto ideale per la Pet Therapy, per le persone sole e bisognose di affetto, per gli anziani e soprattutto per i bambini: questi ultimi, in particolare, troveranno nel Ragdoll un amico prezioso, sempre pronto a farsi coccolare e a seguirli nei loro giochi. C'è un'altra ragione che fa dei Ragdoll i migliori gatti per i bambini: la loro totale mancanza di aggressività. Questo gatto è naturalmente portato a non graffiare e non mordere: in generale, quindi, non c'è pericolo che faccia del male ai bimbi durante il gioco. Tuttavia, in quanto gatto, non è escluso che possa avere reazioni inaspettate se viene aggredito o maltrattato: per questo è fondamentale insegnare ai bambini a relazionarsi con lui con rispetto e delicatezza, tenendo sempre presente che non si tratta di un peluche ma di un essere vivente con la sua sensibilità e la sua dignità.

Ragdoll gatto

Cura del Ragdoll

Il Ragdoll, come tutte le razze di gatto a pelo lungo o semilungo, va toelettato con una certa regolarità in modo da mantenere il suo manto nelle condizioni ottimali. Durante la muta è necessario spazzolarlo quotidianamente; negli altri periodi dell'anno è sufficiente una spazzolata ogni 2-3 giorni. L'utilizzo di un pettine "a rastrello" o di una spazzolina aiuterà a rimuovere tutti i peli morti evitando che il micio ne ingerisca una quantità eccessiva leccandosi; è inoltre buona norma somministrargli un prodotto apposito (come i remover in pasta) per contrastare gli eventuali "boli", ovvero gli accumuli di pelo nell'intestino.

Occhi e orecchie vanno sempre controllati ed eventualmente puliti con una soluzione specifica.
Per una pulizia del manto più profonda e accurata, soprattutto se il micio trascorre del tempo all'aria aperta, è consigliabile usare un detergente specifico per gatti: nel periodo invernale si potrà optare per uno shampoo secco, mentre un prodotto a risciacquo sarà ideale nella stagione estiva; le salviettine umidificate saranno molto utili in viaggio e in tutte le occasioni fuori casa.

Data la sua congenita resistenza al dolore, non è facile né immediato comprendere se il Ragdoll sia in perfetta forma o se, al contrario, soffra di qualche disturbo: l'unico modo è controllarlo costantemente, facendolo visitare da un veterinario se mostra qualsiasi comportamento insolito, anche di lieve entità. Nel gatto Ragdoll, questa alta soglia del dolore riduce notevolmente il senso del pericolo: ciò, unito ad una certa lentezza di riflessi, può rappresentare un serio pericolo per la sua incolumità. Sorveglia spesso il tuo Ragdoll, organizzandogli un ambiente "su misura": attrezza le porte, i balconi, le finestre e gli altri punti critici della casa con apposite barriere protettive ed elimina tutti gli oggetti e gli arredi con cui potrebbe ferirsi. Tienilo sempre saldamente in braccio per evitare che si faccia male cadendo: a differenza degli altri gatti, infatti, il Ragdoll non riesce a girarsi prontamente per atterrare in piedi.

Alimentazione del Ragdoll

Le abitudini alimentari del Ragdoll sono caratterizzate da una spiccata golosità e dalla tendenza a bere poco: per risultare davvero benefica e funzionale, quindi, la sua alimentazione dovrà necessariamente tener conto di questi due fattori.

Come alimento di base, la formula ideale è una crocchetta "grain free" di altissima qualità che nutra intensamente senza appesantire la digestione e senza causare aumenti di peso; il cibo in crocchette, inoltre, offre anche il vantaggio di promuovere l'igiene orale, contribuendo all'eliminazione del tartaro e alla salute di denti e gengive. Affinché possa svolgere pienamente questa funzione, il cibo secco ideale per il tuo gatto Ragdoll deve essere formulato con ingredienti freschi e di altissima qualità e contenere il giusto dosaggio di tutti i nutrienti necessari ad una crescita armoniosa, ad un mantenimento ottimale e ad una efficiente protezione del sistema immunitario.

Tra le crocchette di fascia Superpremium con questi requisiti ci sono Farmina N&D Feline Grain Free oppure Acana Cat ed Orijen Cat. Poichè il Ragdoll non è un grande bevitore, alle crocchette va sempre associato un cibo umido, preziosa fonte di idratazione grazie al suo contenuto d'acqua e sali minerali. Anche in questo caso, la qualità costituisce il criterio fondamentale di scelta: in tal senso, ci si potrà orientare sugli alimenti umidi Monge, LifeCat, Trainer o Prolife.


Dolcissimo e affettuoso, il Ragdoll è nato essenzialmente come gatto da compagnia: è quindi dotato di una sensibilità e di una docilità assolutamente non comuni per un felino. Scegliendo questo gatto potrai condividere la tua vita con una creatura straordinaria, capace di donarti in ogni momento una presenza amorevole e costante.

 (20)    2

  •  Commenti ( 2 )
Giusy
 Giusy
Cara signora,Innanzi tutto occorre premettere che Gli standard delle razze feline sono stilati dalle varie associazioni feline, tantissime in tutto il mondo. Solo in Italia ce ne sono almeno 5! Spesso gli standard differiscono a seconda dell’associazione che li redige. Anche sostanzialmente. In ogni caso, gli standard dei gatti non citano quasi mai misure in centimetri su come deve essere il soggetto ideale (dando invece descrizioni di diverse proporzioni ) come invece e’ rigorosamente fatto negli standard di razza dei cani. Ove per altro esiste solo l’Enci come associazione ufficiale e dunque e’ tutto piu’ chiaro e regolarizzato. Tutto cio’ per dire che l’espressione “coda corta” non significa molto, non essendoci un riferimento oggettivo di standard su quanto debba essere effettivamente lunga la coda del Ragdoll, misurata in centimentri. Se vuole un giudizio piu’ accurato sul suo gatto, lo porti a qualche expo felina e lo faccia giudicare da un giudice. Meglio se expo diverse e di diverse associazioni, cosi potra’ avere un quadro esaustivo e chiaro su quanto il gatto da lei acquistato sia aderente allo standard ( riguardo alla coda) oppure no. Cordiali saluti
Annarita
 Annarita
Una domanda ... può un ragdoll avere una coda corta con la punta tondeggiante?? Ho acquistato un ragdoll da un allevamento, pagandolo 1200 euro + iva .... ma il gatto, ( molto bello) ha la coda corta, e per tanto mi hanno risposto che deve essere così . Potete delucidarmi in merito ?? Grazie.
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha