
Con il passare dell’età le esigenze nutrizionali, digestive ed il tipo di attività fisica cambiano nel gatto, come nell’uomo. L’invecchiamento non è una malattia, ma è una fase della vita con un’aumentata vulnerabilità alle malattie ed una maggiore morbilità. Proprio per tutto ciò, l’alimentazione dei nostri amici a 4 zampe, in questa fase di vita, deve cambiare, in modo da garantire loro una vita sana ed equilibrata.
In questo articolo ti spiegherò cosa cambia nel gatto anziano e quali sono le accortezze da seguire per una corretta gestione alimentare.
Alimentazione gatto anziano
I nostri amici a 4 zampe hanno bisogno di una dieta completa ed equilibrata, in tutte le fasi della loro vita, atta a fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. L’alimentazione sia nell'uomo che nei nostri amici a 4 zampe è uno dei pilastri delle cure in età geriatrica. I fabbisogni energetici e nutrizionali nel gatto variano dalla nascita allo svezzamento, all’età adulta fino alla senilità.
Variazioni si hanno già, in età adulta, quando viene sterilizzato. Con la sterilizzazione, infatti, il metabolismo del tuo gatto tende a rallentare e, non è poco frequente che, in questa fase, tenda ad ingrassare.
La tendenza a sviluppare il sovrappeso aumenta ancora di più se il tuo gatto vive in casa in quanto, non avendo accesso all’ambiente esterno, ha pochi stimoli per giocare e si muove molto meno. La situazione viene amplificata, poi, con l’avanzare dell’età.
Il cibo per i gatti anziani
Il gatto anziano tende a muoversi di meno ed è meno invogliato al gioco. Questa diminuzione del movimento influisce sul mantenimento della massa muscolare e predispone al sovrappeso.
Per questo motivo le proteine di elevato valore biologico sono indispensabili nella dieta del gatto anziano, in modo da non causare sarcopenia, ossia una perdita di massa muscolare.
Tutto ciò si traduce sul non optare per una restrizione proteica nella sua dieta, a meno che non vi siano malattie concomitanti sottostanti che, invece, ne richiedono una diminuzione nella dieta.
Non vi sono correlazioni tra l’utilizzo di proteine nella dieta ed insorgenza di patologia renale, quindi non devi privarne il tuo gatto se è in una condizione fisiologica.
Secondo fattore da tenere in considerazione nel gatto anziano è l'utilizzo dei grassi. Evita cibi o crocchette troppo ricche di grassi, in quanto non sono crocchette adatte per l'alimentazione del tuo gatto anziano.
L'eccesso di grassi causa obesità e diverse malattie concomitanti, come il diabete.
Cibo umido per gatti anziani
Terzo fattore importante per mantenere in salute il tuo gatto sono le fibre. La vita sedentaria del gatto anziano può rallentare il transito intestinale e causare fenomeni di costipazione. Risulta molto importante la presenza delle fibre per mantenere in salute l'intestino del tuo gatto. Le crocchette e i cibi umidi per gatti anziani sono formulati in modo corretto per garantire una corretta quantità e qualità di fibra alimentare.
Integratori per gatti anziani
In ultimo, ma non per minore importanza, non dimenticare di lasciare sempre acqua fresca e pulita a disposizione del tuo gatto. L'acqua garantisce il mantenimento dell'idratazione del tuo amico a quattro zampe, anche per evitare episodi di costipazione intestinali o di cistite o ostruzioni uretrali tipiche del gatto maschio.
L'acqua apporta benefici su tutti gli organi ed anche sulla cute. Stimola sempre il tuo gatto a bere e ricorda che i cibi umidi per gatti anziani hanno circa l'80% di acqua. Associa sempre cibo umido per gatti anziani alle crocchette, sempre per gatti anziani, per garantire tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Disponi più ciotole di acqua fresca in casa ed utilizza anche ciotole di ceramica, in quanto manterranno più fresca l’acqua per il tuo amico a 4 zampe. Disponile lontane dalla ciotola del cibo, perché il gatto non ama bere acqua contaminata da cibo secco o umido.
In commercio trovi anche diversi integratori per gatti anziani. Ti ricordo di chiedere sempre un consiglio al tuo medico veterinario nutrizionista prima dell'acquisto: ti consiglierà quello migliore per lui.
L'utilizzo di fermenti lattici ti aiuterà a mantenere sano e vitale il suo intestino, garantendogli un microbiota intestinale sano, vitale e variegato.
Alimentazione casalinga gatto anziano
Se, invece, il tuo gatto mangia cibo cucinato, allora il tuo medico veterinario nutrizionista ti formulerà un piano alimentare completo e variegato tenendo conto delle sue esigenze nutrizionali e del suo stile di vita e salute.
Non affidarti mai al fai da te. Se hai domande o vuoi una consulenza personalizzata puoi mandarmi una mail. In questo modo potremmo organizzare una videoconsulenza online per il tuo amico a 4 zampe.
Dott.ssa Giustina D'Alessandro, DVM
nutrizionista@alimentianimalionline.it
Foto di Michelle Raponi da Pixabay
Foto di Karsten Paulick da Pixabay
Foto di freestocks-photos da Pixabay
Foto di Florian Bollmann da Pixabay
-
Palline per gatto con sonaglio
Palline per gatto con sonaglio Palline coloratissime per gatti, per un div...
-
Farmina N&D Grain Free Feline Adult Ocean Neutered Aringa e Arancia 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Le crocchette Far...
-
Equilibria-vet integratore rilassante per cani e gatti 60 compresse
Equilibria-vet è un integratore a base di Valeriana, Melissa, Zenzero e Tr...
-
Crocchette Exclusion Mediterraneo Gatto Sterilized Monoproteico Manzo 12 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Le Crocchette Exc...
-
Cibo umido gatti Prolife Sterilised Grain Free Mature Manzo bustina monodose 85 gr.
Prolife Sterilised Grain Free Mature Manzo bustina monodose 85 gr Alimento ...
-
Prolife Gatto Sterilised Mature Manzo & Riso 7 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Le Crocchette Pro...