SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
La Pica: come educare un cane a non mangiare tutto da terra!

La Pica: come educare un cane a non mangiare tutto da terra!

 (30)    3

  Cane Educazione

Come educare un cane - Invia la tua domanda alla nostra educatrice

Una delle problematiche per cui molto spesso mi chiedono soluzione è quando il Cane, più di frequente un cucciolo, raccoglie e mangia cose da terra. Questo comportamento viene chiamato "Pica" e può essere molto pericoloso in quanto se il nostro cane mangia plastica, metallo, o altri oggetti non commestibili questi possono causare danni anche gravi mentre attraversano stomaco e intestino!


Vediamo allora come educare un cane a non mangiare tutto da terra:

- Prima di tutto capiamo meglio questo comportamento, quindi chiediamoci perché il mio cane mangia tutto da terra? La risposta può essere: noia, stress, fame, bisogno di attirare l'attenzione del proprietario, ossessività patologica. Tuttavia come poter capire quale di questa causa ci rappresenta? Se da soli non siete in grado di valutare la causa del problema la cosa migliore è farsi aiutare da un bravo educatore cinofilo che di persona saprà osservare il vostro cane e capire la causa del comportamento;


- Lavorare sia sul comportamento stesso sia sulla causa scatenante! Molto spesso l'errore che si fa nel correggere la Pica è di lavorare sul problema in sé ma non prendere neppure in considerazione la causa che spinge il cane al comportamento. È ovvio che in questo modo è molto difficile risolvere il problema. Vi faccio un esempio: se il mio cane mangia fazzoletti per terra perché ha fame, è inutile limitarsi a sgridarlo e impedirgli di farlo...meglio aumentare la sua dose di pappa e quindi risolvere la causa che scatena il comportamento problematico!

Oltre a capire e lavorare sulla causa della Pica, ci sono alcune cose che possiamo fare per disincentivare questo fastidioso comportamento:


- Verificare se il vostro cane mangia abbastanza. Idealmente un cane dovrebbe mangiare tutta la porzione di pappa volentieri senza lasciare avanzi nella ciotola. Se ne avanza significa che mangia troppo, se mangia tutto tranquillamente vuol dire che mangia il giusto, se mangia famelico avventandosi sul cibo e finisce tutto alla velocità della luce... è probabile che stia mangiando poco rispetto al suo fabbisogno energetico! In questo caso aumentare la pappa quotidiana, poco alla volta, perché potrebbe essere questa la causa scatenante della pica, ovvero riempire lo stomaco!


- Insegnare il comando lascia con un gioco e poi applicare il comando agli oggetti per strada. Per insegnare il lascia dobbiamo iniziare in casa: lanciamo al nostro Cane un gioco come una pallina, un pupazzo, una corda per cani...una volta che il cane la prende in bocca chiamarlo a noi e proporgli lo scambio con uno snack gustoso dicendo al contempo il comando lascia". Facciamo annusare per bene lo snack al nostro cane per motivarlo a lasciare il gioco in cambio del premio e quando lascia diamo lo snack al nostro cane.
Una volta imparato questo comando proviamo a usarlo quando il cane raccoglie qualcosa a terra: chiamiamo il cane per nome e diciamogli lascia con tono deciso, se lascia l'oggetto diamogli lo snack e passiamo oltre alla cosa per terra. Fate attenzione a insegnare il lascia usando snack molto gustosi: se usate le crocchette normali o biscotti secchi avrete poca motivazione e quindi può capitare che il cane preferisca tenersi il gioco invece di mangiare qualcosa di poco appetitoso;


- Se il vostro cane ha in bocca qualcosa di pericoloso intervenite immediatamente per toglierlo dalla sua bocca a forza (basta imparare come mettere le dita per far aprire la bocca al cane);


- Se il cane prende in bocca erba, legni o foglie secche non intervenite e lasciatelo fare: ai cani, specialmente cuccioli, piace molto esplorare il mondo con la bocca e questi sono oggetti praticamente innocui quindi meglio concedergli di masticarli senza intervenire ogni volta!


- Se il cane prende in bocca oggetti poco pericolosi come carta o fazzoletti intervenite usando il comando lascia e uno snack gustoso per fare uno scambio;


- Fate sfogare tanto il vostro cane! È stato riscontrato che i cani che praticano regolarmente attività fisica hanno una bassissima probabilità di sviluppare il comportamento della pica. Quindi via libera a lancio di palline, bastoni, pupazzi e frisbee! Corse insieme, escursioni in montagna, gioco con altri cani e tutto ciò che permette al cane di scaricare le energie! Ma non solo, dedicate i momenti in casa a far giocare il vostro cane anche mentalmente con giochi di ricerca e di problem solving! A questo scopo potete scoprire tutti i migliori giochi sulla Guida ai Giochi per Cani che trovate nel nostro store


- Costruite un "set" per esercitarvi in sicurezza: lasciate per strada qualche fazzoletto o pezzo di carta accartocciata (oggetti poco pericolosi) e passateci accanto col vostro cane premiandolo se li ignora e chiedendo il lascia se li prende in bocca. In questo modo potrete esercitarvi in tranquillità usando oggetti non pericolosi e rafforzare il comando lascia da usare poi anche in contesti reali. P.s. Ovviamente alla fine dell'esercitazione raccogliete tutto da terra!


- Non limitatevi a sgridare il cane ogni volta che prende in bocca qualcosa! Quasi tutti i proprietari fanno così, ma come detto all'inizio, se non si lavora sulle cause del problema sarà molto difficoltoso farlo smettere solo sgridando il cane e infilandogli in bocca la mano ogni singola volta per togliergli le cose di bocca! Non solo, a volte così il problema peggiora in quanto si aumenta lo stress del cane che si vede portare via ogni oggetto raccolto e anche lo stress del proprietario che passa ogni passeggiata a controllare il cane e sgridarlo anche molte volte a causa del comportamento di pica!



Avete problemi a mettere in pratica questi consigli? Fatevi seguire di persona da un bravo educatore per insegnare il comando lascia e capire la causa fondamentale del comportamento del vostro cane, per porvi rimedio in modo efficace e definitivo!

Questo è tutto sulla pica e su come educare un cane a non mangiare tutto da terra.
Al prossimo articolo!

Simona Bosio - Educatrice Cinofila

www.playdog.info

 (30)    3

  •  Commenti ( 3 )
Educatrice Pet Shop Store
 Educatrice Pet Shop Store
Buongiorno Monica, a 15 mesi questo tipo di problemi indicano una mancanza di educazione corretta generale, probabilmente si tratta di una cagnolina insicura che non ha ricevuto le giuste regole nella famiglia precedente. Il mio consiglio è di partire dalle basi, partendo dalla relazione con te (non parlo di coccole, ma di collaborazione e di trovare il proprio posto nel "branco") e quindi passare poi ai problemi specifici di cui parli. Ogni problema è a sè e da affrontare in maniera precisa, all'interno di un piano di educazione generale; come puoi immaginare non è possibile tramite messaggi creare un intero piano di educazione personalizzato, pertanto ti consiglio di rivolgerti a un esperto educatore cinofilo che possa seguirti di persona e sul lungo periodo, sono infatti problematiche che richiedono un tempo di lavoro medio/lungo. Ti faccio i miei migliori auguri. Simona Bosio - Educatrice cinofila
Monica
 Monica
Ho adottato un cane di 15 mesi che vuole dormire sui letti, fa cacca e pipi dove vuole e se le diciamo No, mangia la cacca. Il cane l'ho preso da un privato che per motivi gravi di famiglia non può tenere più. Vorrei aiutare la cagnolina a stare bene.
Patrick Quinzi
 Patrick Quinzi
Come utilizzare un comportamento per non mangiare da terra cibo che persone cattive lanciano
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha