SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Labrador con feci molli

Labrador con feci molli

 (0)    4

  Cane Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Salve dottoressa, ho una labrador di 10 mesi che pesa 25kg. Il cane sta bene, è attiva (ora con il caldo, se non la porto al lago, un pochino meno), il pomeriggio tempo permettendo usciamo a fare una passeggiata di un'oretta oppure la porto in area cani dove corre con gli altri cani, ha un bellissimo pelo lucido che resta pulito a lungo e fiato che non puzza. L'unico problema è con le feci che spesso sono molli; da piccola ha avuto la giardia che è passata (abbiamo fatto settimana scorsa gli esami di controllo sia per giardia che per altri parassiti per scongiurare ogni dubbio), essendo risultati negativi la veterinaria ci ha detto che molto probabilmente è qualcosa nelle crocchette che le da fastidio e ci ha prescritto un gastrointestinal insieme alle Dia-Tab per 3 giorni. Le ho dato nel tempo un monoproteico della Oasy all'Agnello, un monoproteico della Brit Fresh al Manzo e con entrambi ha dato problemi di feci sempre molli. Ultimamente ha mangiato un monoproteico della Simpsons Agnello e patate e con queste faceva una metà delle volte feci dure e l'altra metà feci molli, con il gastrointestinal (con all'interno pollo) la situazione è rimasta invariata quindi vorrei cambiare crocchette. Sarei molto interessata alle Brit Fresh in quanto mi pare abbiano molta qualità ad un prezzo molto competitivo (non posso permettermi di spendere più di 50€ al mese per le crocchette), sono indecisa se acquistare Anatra (che mi sembra il migliore), Tacchino o Pesce (nonostante abbia pollo all'interno), tenendo conto anche del fatto che dopo il primo calore verrà sterilizzata, quindi vorrei mantenere da adesso in poi sempre le stesse crocchette (ovviamente salute permettendo). Mi scusi se mi sono dilungata nella spiegazione ma volevo essere il più chiara possibile. In attesa di una sua risposta la ringrazio e le auguro una buona giornata.



Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
Parlo per esperienza personale oltre che per conoscenza riguardo alla giardia e posso dirle che anche se il cane guarisce completamente e risulta negativo agli esami delle feci, il cane rimarrà sempre debole a livello intestinale e prima che le feci si di stabilizzino, di tempo ce ne vuole (anche se con un alimento a base di crocchette è difficile capire eventualmente quale sia la componente o le componenti che possono dare fastidio al cane. Ho guardato la composizione delle Brit Fresh e le consiglio Anatra. Oltre al passaggio molto graduale (almeno 10/12 giorni per dare solo il nuovo alimento), le consiglio di somministrare fermenti lattici.

Dott.ssa Valentina Maggio
 Nutrizionista Cane e Gatto

Domanda 2

Grazie mille della risposta, mi scusi se mi permetto un'altra domanda. Le crocchette all'Anatra non sono un po' grasse e troppo proteiche? Perché dopo le che ho scritto ho visto che nei componenti analitici sono presenti il 32% di proteine e il 22% di grassi e ho paura che ingrassi perché l'attività fisica non è sufficiente a smaltire, e so che quando sarà sterilizzata potrebbe ingrassare molto facilmente. Stavo guardando anche le Simpsons Salmone e Patate e mi sembrano più leggere (meno grassi soprattutto). Non voglio sembrare saccente ma voglio solo capire perché in rete girano molte teorie diverse e vorrei solo capire e cercare di fare il meglio per il mio cane nonostante un budget un pochino limitato. Grazie mille della nuova risposta che mi darà e giuro che non la disturberò più.

Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno
Nessun disturbo. Ci mancherebbe. Allora effettivamente la percentuale di grassi è un pochino alta e soprattutto in un labrador che di natura è una razza predisposta all'obesità (non tutti chiaro). C'è da dire che ha 10 mesi ed è ancora in lieve crescita per cui finché non viene sterilizzata (la sterilizzazione non è detto che faccia ingrassare il cane), somministrate questo tipo di alimento dando una dose più bassa rispetto a quella indicata in base allo stile di vita che fa il cane giornalmente e considerando il periodo piuttosto caldo dove le passeggiate e le uscite sono piuttosto limitate. Mi faccia sapere.

cordiali saluti

Dott.ssa Valentina Maggio
 Nutrizionista Cane e Gatto

 (0)    4

  •  Commenti ( 4 )
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha