SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Patologie del cane e la linea veterinaria Farmina

Patologie del cane e la linea veterinaria Farmina

 (2)    10

  Cane Alimentazione

Oggi, i progressi della medicina veterinaria consentono a tutti i cani una qualità della vita ottimale.

Rispetto al passato, infatti, le patologie croniche del cane più note e diffuse, dall'insufficienza renale al diabete mellito, dai disturbi articolari alle allergie, dai problemi epatici a quelli urinari, possono essere trattate con maggiore efficacia, così da controllarne la progressione e minimizzarne i sintomi.

In questo contesto, una buona alimentazione di supporto può realmente fare la differenza: senza una dieta appropriata, infatti, anche la miglior terapia farmacologica può non dare i risultati sperati.

                              L'importanza della dieta nella terapia

L'importanza della dieta nella terapia


Ma qual è la nutrizione più adatta in caso di patologie croniche? A prescindere dal tipo di problematica, per orientarsi in questi casi esiste un'unica linea guida di base:


- il cibo deve essere composto da una selezione di nutrienti funzionali presenti in dosaggi accuratamente bilanciati;


- leggero, facilmente digeribile e al tempo stesso completo ed intensamente nutriente, deve offrire un potente sostegno al sistema immunitario;


- deve possedere il più elevato livello di tollerabilità ed escludere tutti gli ingredienti non consoni, così da non gravare sulla parte interessata dalla malattia e da favorirne la migliore funzionalità.


Ogni patologia, quindi, richiede un alimento "su misura" altamente specifico. Diversamente, una dieta inappropriata può inficiare la cura farmacologica o addirittura peggiorare la situazione.

E' ciò che accade, solo per fare un esempio, quando si sottovalutano obesità, sovrappeso o intolleranze alimentari continuando a nutrire il cane con un alimento generico per cani adulti, peggio ancora se destinato ai soggetti dallo stile di vita attivo e quindi più ricco sotto il profilo calorico.

Ancor più dannosa è la somministrazione della formula veterinaria sbagliata (come quando si sceglie una crocchetta "diabetic" per un cane affetto da insufficienza epatica cronica).

Per andare a colpo sicuro evitando complicanze di difficile gestione, è sempre consigliabile affidarsi al parere del veterinario, l'unico in grado di associare l'alimento più adeguato alla relativa problematica e alla sua terapia.

                                Da Farmina, la risposta ad ogni esigenza di benessere

Da Farmina, la risposta ad ogni esigenza di benessere

La linea Farmina Vet Life nasce proprio con l'obiettivo di supportare il medico veterinario nella gestione delle più diffuse patologie del cane.

In queste formulazioni, carni nutrienti e completamente assimilabili si associano a fonti di carboidrati alternative e ad alta tollerabilità, con in più una miscela bilanciata di minerali, vitamine, antiossidanti, acidi grassi essenziali, fibre e altri nutrienti funzionali.

Principi attivi dalla potente azione lenitiva, anti-infiammatoria e riequilibrante alleviano la sintomatologia e contribuiscono a controllare la progressione della malattia.

Frutto delle ricerche del Dipartimento Tecnico di Farmina in collaborazione con medici veterinari, allevatori italiani e team di esperti di autorevoli dipartimenti universitari sia italiani che stranieri, le crocchette sono state testate con cani e gatti nel loro ambiente domestico, nel pieno rispetto della loro salute e della loro sensibilità.

A garanzia dei loro elevatissimi standard qualitativi, tutti gli alimenti Farmina Vet Life sono oggetto di studi e pubblicazioni internazionali.

Per rispondere in modo mirato al fabbisogno nutrizionale dei cani affetti da patologie croniche, la gamma si compone di formule complete, bilanciate e altamente specifiche, e precisamente:

- Farmina Vet Life Diabetic, per cani con diabete mellito e tendenza al sovrappeso;

- Farmina Vet Life Hepatic, per i cani con insufficienza epatica cronica;

- Farmina Vet Life Hypoallergenic, per il trattamento delle allergie e delle intolleranze ad alimenti e/o sostanze nutritive, e come coadiuvante nel supporto della funzione trofica della cute e dei suoi annessi (occhio, orecchio, sacche anali);

Farmina Vet Life Joint, per i cani affetti da disturbi osteoarticolari (infiammazioni, displasie, artrosi, squilibri del metabolismo, fragilità, artriti);

- Farmina Vet Life Obesity, per la riduzione dell'eccesso di peso corporeo del cane, e come coadiuvante nel trattamento del diabete mellito;

- Farmina Vet Life Oxalate, per i cani che soffrono di calcoli a base di ossalati, urati e cistina;

- Farmina Vet Life Renal, in caso di patologie renali o problemi cardiaci allo stadio iniziale;

- Farmina Vet Life Struvite, per i cani affetti dai calcoli di struvite. La formula favorisce la dissoluzione delle struviti e la riduzione delle recidive, svolgendo un’azione acidificante che previene la formazione dei calcoli e riequilibra la funzionalità urinaria;

- Farmina Vet Life Struvite Management, per i cani soggetti a uroliti delle basse vie urinarie;

- Farmina Vet Life UltraHypo, per le esigenze nutrizionali dei cani con intolleranze a ingredienti o sostanze nutritive, allergie alimentari ed atopie. Utile come strumento diagnostico nell'ambito delle diete da esclusione.

 (2)    10

  •  Commenti ( 10 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Stefania. Da quello che posso vedere dalle analisi il problema renale è piuttosto serio , i valori della creatinina e del fosforo sono alti, nella stadiazione IRIS dell'insufficienza renale stiamo tra stadio III e IV (su 4 stadi). Mancano diversi esami importanti (esame delle urine con pu/cu (stima della perdita di proteine nelle urine) , SDMA e misurazione della pressione arteriosa. Sarebbe bene fare anche queste ricerche per definire meglio la terapia. Per il resto da l'idea che il problema renale coesista (o sia collegato) ad un problema delle vie biliari e/o del primo tratto dell'intestino. Il valore di amilasi è superiore alla norma , ma non come nelle pancreatiti , mentre ggt alta e la bilirubina al limite con siero leggermente itterico , con transaminasi normali, farebbero pensare ad un problema alle vie biliari (almeno come prima ipotesi) . Però questo è quel poco che posso dire solo da alcuni parametri del sangue , per cui è solo una ipotesi. La scelta della terapia (sia farmaci che integratori) la devono fare i colleghi che la stanno seguendo, non posso suggerirle nulla non avendo seguito la cagnolina.Come alimentazione potrebbero andare bene gli alimenti per cani con insufficienza renale , ma andrebbe valutata meglio la situazione delle vie biliari e dell'intestino. Cordiali saluti
Stefania
 Stefania
Buonasera, allego le analisi del sangue della mia cagnolina. Vorrei capire quanto grave è l’insufficienza renale diagnosticata, oltre ai problemi al pancreas, che alimentazione darle e quali farmaci/integratori. Ad oggi assume incontinence pensando che la sua fosse incontinenza legata all’età ed alla sterilizzazione. 21 Test Risultato U. M. Valori di normalità BIOCHIMICA AST/GOT 21 ALT/GPT 68 ALP 201 GGT 7 Bilirubina Totale 0,29 Proteine totali 7,6 Albumina 3,4 Globuline 4,2 Rapporto A/G 0,81 Colesterolo 246 Trigliceridi 39 Amilasi 1706 Urea 191,2 Creatinina 6,10 Glucosio 107 Calcio 11,1 Calcio corretto 11,2 Fosforo 7,0 Sodio 147 Potassio 6,2 Rapporto Na/K 24 Cloro 101 Cloro corretto 100 Annotazioni: Plasma/Siero lievemente itterico Grazie
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Mi dispiace per i piccoli. Suppongo stia in terapia per la Leishmania e l’insufficienza renale, in caso contrario deve contattare il collega che la segue per definire un corretto approccio terapeutico. Riguardo l'alimentazione , potrebbe essere utile il ricorso ad alimenti specifici (renal e simili). Tuttavia per definire correttamente il tipo di alimento bisogna conoscere bene la situazione clinica del cane (anamnesi, analisi, terapia in corso). La situazione è sicuramente delicata (almeno da quel poco che mi riferisce ),per questo motivo deve chiedere indicazione al collega che la sta seguendo.
Nicola
 Nicola
Buongiorno, questa notte la cagnolina ha partorito i cuccioli ma erano morti, ho letto ciò che avete scritto, allora io alla cagnolina sto dando cibo con proteine, mangia poco, ma mangia, come la posso aiutare per non perderla? La ringrazio in anticipo
Fabio
 Fabio
Buonasera. Potrebbe trattarsi di una muta , soprattutto se non si associa a pruriti o arrossamenti cutanei. Purtroppo non esiste nulla che impedisca la fisiologica perdita di pelo in quanto, appunto, fisiologica. Integratori per il pelo possono aiutare più a migliorare la qualità dello stesso piuttosto che a impedirne la caduta 8a meno che, ovviamente il tutto non dipenda da qualche carenza) . Esistono diversi integratori uno tra i tanti cutilen compresse una compressa ogni 10 kg. Chieda comunque al collega che segue il suo cane se non ci sono controindicazioni. Cordiali saluti
Tiziana
 Tiziana
Buongiorno. Volevo chiederle se è normale che in questo periodo il mio labrador di 11 mesi perda così tanto pelo. Potrebbe essere sintomo di allergia o semplice muta? Esiste un integratore per contenere il problema? Tiziana
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha