SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
 Dermatite o pellagra per un cane? Come riconoscerla?

Dermatite o pellagra per un cane? Come riconoscerla?

 (1)    2

  Cane Veterinario

Buongiorno dottore,
il Mio cane ha questo problema. Nessuno ha trovato la soluzione...

Le mando la foto. È un cane vecchio.. Questa malattia fa emanare cattivo odore e perde pelo... Cosa posso fare?

Grazie
cordiali saluti



Risposta del Dott. Fabio Maria Aleandri



Gentile Sig.ra Federica

Dalle immagini mi sembra un dermatite molto grave probabilmente seborroica (visto il cattivo odore).

Generalmente la dermatite seborroica non è la malattia primaria, ma è un problema della pelle secondario ad altre patologie. Tra le più comuni

1) allergie cutanee
2) funghi
3)parassiti cutanei (rogna sarcoptica, demodectica, allergia alle pulci)
4) malattie metaboliche
5) malattie autoimmunitarie
6) malattie endocrine (ipotiroidismo, ipercorticosurrenalismo)
7) alcune patologie ereditarie (per es. nei pastori tedeschi o nei golden retriever )
8) diete carenti o non ben bilanciate

La terapia di base cambia a seconda della causa e della situazione generale della pelle. Per questo è necessaria una approfondita visita dermatologica completa di analisi del sangue (incluso il controllo ella tiroide e del surrene) raschiati cutanei , esame citologico e/o istologico della cute
e tamponi per colture micotiche e/o batteriche

Cordiali saluti

Dott. Fabio Maria Aleandri
Medico Veterinario

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Stefania, tra le varie possibilità metterei una forma di allergia che può essere legata all’alimentazione ma non necessariamente solo a quella. Se il problema è alimentare bisogna trovare l’alimento idoneo facendo alcuni tentativi. Le consiglierei di non usare per le prove alimenti monoproteici ma i c.d. idrolisati. Durante queste prove (da prolungare per almeno 2 mesi) il cane non deve mangiare assolutamente nulla di altro (compresi premietti, stick per i denti e ossa di pelle). Se il problema regredisce abbiamo la conferma dell’origine alimentare, dopo di che si cercherà un alimento idoneo. Tuttavia l’allergia può essere anche ad altro , in questi casi l’unica alternativa ai farmaci sintomatici (cortisone, oclacitinib ecc..) è eseguire i test allergici e , di conseguenza, allestire una terapia desensibilizzante. Esisotono comuqnue anche altre patologie che possono provocare questa situazione e, in particolare nei molossoidi, valuterei bene la presenza di parassiti (acari della rogna, demodex ecc..) e la presenza di forme di piodermite di natura diversa dalle allergie. La cosa migliore sarebbe contattare un collega esperto in dermatologia. Il farmaco prescritto dal collega è un antibiotico, sicuramente a valutato la presenza di infezioni. L’effetto può esser molto buono ma il problema è che le infezioni batteriche e da funghi o lieviti (malassezia) difficilmente sono al causa del problema, ma generalmente si sviluppano su una pelle alterata per altre motivazioni (senza rimuovere le quali l’effetto del trattamento risulta limitato nel tempo) Cordiali saluti Dott. Fabio Maria Aleandri
Stefania
 Stefania
il mio cane e boudaser francese e a dermatite 1 mangiava monge ma non gli fa si ggratta l unico che va meglio e miglior cane sensitive pesce e di meno quando si gratta il muso diventa un fuoco kome devo fare il mio veterinario a fatto tutti gli analisi e le a dato queste compresse ICFvet 500va un po meglio kosa mi dite voi grz
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha