
Gent ma dottoressa, sono una vostra cliente e prima di ricomprare il mangime per il mio gatto siberiano (nato il 25/9/15) vorrei avere consigli sia per quanto riguarda l' integrazione umido / secco sia per le marche da privilegiare in considerazione di razza ed esigenze. Mi ha indirizzato a voi l' allevatore skyberian
Cordiali saluti
Xxxxxxxx
Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Annalisa Barera
Buonasera,
Per quanto riguarda in generale i gatti dobbiamo considerare un paio di concetti:
1. a differenza dei cani, sono ancora dei carnivori stretti e quindi hanno esigenza di un cibo con proteine animali
2. Non regolano l'ingestione di acqua a seconda dell'umidità del cibo: quindi che mangino cibo secco o umido bevono quasi la stessa quantità di acqua. Questo comporta da un lato a scegliere delle crocchette che contengano una buona percentuale di carne o pesce (meglio alternare i gusti della stessa linea per variare la fonte animale e rendere varia la dieta), e dare almeno un paio di volte al giorno dell'umido di qualità per aumentare l'apporto idrico e prevenire problemi urinari, in particolare. Le crocchette Grain free o Low grain sono quindi da prediligere, e a queste si può aggiungere, appunto un paio di volte al giorno, del buon umido con carne al primo posto come ingredienti e poco o niente cereali. Tra le marche che rispondono a questi requisiti ci sono, ad esempio, le Acana e le Farmina come secco, e Lifecat, Dalla Grana, Monge superpremium come umido.
Cordiali saluti
Annalisa Barera