SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Alimentazione per Gatta di 3 anni che soffre di alopecia asimmetrica

Alimentazione per Gatta di 3 anni che soffre di alopecia asimmetrica

 (0)    2

  Gatto Alimentazione

Buongiorno ho effettuato visita dal veterinario per la mia gatta di 3 anni che soffre di alopecia asimmetrica e le ha somministrato Depo Medrol e a casa utilizzo integratore Redonyl, oltretutto ha una cistite cronica sotto controllo. Non mi ha fatto fare nessun esame, chiedo oltretutto se devo cambiare alimentazione per quanto riguarda l'umido adesso le sto dando Gourmed Diamand.

In attesa, ringrazio anticipatamente e saluto cordialmente


Risposta del dott. Fabio Maria Aleandri

Alimentazione per Gatta di 3 anni che soffre di alopecia asimmetrica


Gentile Carolina,

Non posso sapere la causa dell'alopecia della sua gatta, ma la cosa più probabile è una forma di allergia. Per una diagnosi più precisa le consiglierei di far vedere la micia a un collega dermatologo, per definire meglio le cause e una strategia di terapia (che probabilmente richiederà tempi lungi o, forse, anche una terapia cronica)

Una cosa che può provare a fare è valutare una eventuale componente alimentare. Si possono usare degli alimenti con scarso effetto allergizzante per fare una prova.

Per le prove è meglio utilizzare degli alimenti idrolisati. Per esempio potrebbe usare UltraHypo della Farmina. Perché la prova abbia un senso il gatto deve magiare questo alimento, o simili, per almeno due mesi in maniera esclusiva.

Questo vuol dire che non deve mangiare altri alimenti (di qualsia genere inclusi premietti, snack di vario genere ecc..) per un periodo di almeno 2 mesi. Se facendo questa dieta il gatto smette di perdere pelo possiamo provare a dare nuovamente il vecchio alimento.

Se ricomincia a perdere di nuovo pelo abbiamo la prova definitiva dell'origine alimentare. Se così fosse il passo successivo e trovare un alimento industriale o casalingo che non provochi reazione.

Mi raccomando per due mesi non deve mangiare altro, basta un piccolo pezzo dell'alimento che gli dà fastidio per creare problemi per 2-3 settimane

Se con l’alimentazione non cambia nulla dobbiamo pensare come causa ad altro. In questo caso il dermatologo diventa indispensabile

Cordiali saluti

dott. Fabio Maria Aleandri

Medico Veterinario

 (0)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Lejla. In caso di dimagramento è normale che la piega di pelle sotto l'addome (la c.d. piega primordiale) diventi più evidente, ma non penso sia la causa dell'arrossamento. Potrebbe dipendere da diversi fattori (dermatiti, allergie, problemi addominali, cistiti ecc..) quindi prima di utilizzare una qualunque terapia deve farlo visitare da un collega, soprattutto per capire il perchè della perdita di peso che, se evidente, potrebbe dipendere da qualche patologia anche non bella. Cordiali saluti
Lejla
 Lejla
Gentilissimo, Al mio gatto Felix da un paio di settimane è comparso un rossore/dermatite ? sulla parte bassa dell'addome. Ultimamente è abbastanza dimagrito e quando cammina la pancia pende molto, potrebbe essere che la pelle si è irritata sfregandola ripetutamente..? Lui ha 15 anni e mangia il cibo renal. Volevo comprare la crema per il dermatite Dermatina D ( Buonapet ) crema lipofila per cani e gatti , sarebbe una scelta giusta ? Grazie mille per la vostra disponibilità e aiuto. Lejla
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha