SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Alimenti pericolosi per i gatti che si trovano normalmente nelle nostre case

Alimenti pericolosi per i gatti che si trovano normalmente nelle nostre case

 (3)    5

  Gatto AlimentazioneArticoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene  

Alimenti pericolosi per i gatti che si trovano normalmente nelle nostre case

Alimenti Pericolosi Per I Gatti Che Si Trovano Normalmente Nelle Nostre Case

Il gatto è un animale di solito piuttosto schizzinoso, difficilmente quindi può essere attratto dal cibo della nostra tavola, a meno che non stiamo mangiando della carne o del pesce: ci sono però anche gatti golosi pronti a mettersi in bocca ed a mangiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Se hai un gatto, o hai intenzione di adottarne uno, devi sapere che l'organismo di questo animale è molto diverso dal nostro e che non è in grado quindi di assimilare tutti gli alimenti: per questo motivo la sua alimentazione deve essere curata e non deve in nessun modo essere lasciata al caso.

Ci sono degli alimenti pericolosi per i gatti che si trovano normalmente nelle nostre case ai quali dobbiamo fare parecchia attenzione: alcuni di questi alimenti se vengono ingeriti possono essere molto dannosi per i gatti, perfino letali. Vediamo quali sono i cibi pericolosi per i gatti in ordine di importanza.

Alimenti tossici per i gatti: assolutamente vietati

Alimenti tossici per i gatti: assolutamente vietati

Cioccolato

Tra i cibi più dannosi per il tuo gatto, il più pericoloso è sicuramente il cioccolato: l'organismo del gatto non è assolutamente in grado di sintetizzare la caffeina e la teobromina, due alcaloidi di cui è ricco il cioccolato. Basta una piccolissima dose di questi alcaloidi, sostanze che sono contenute anche nel tè e nel caffè, per scatenare nel gatto un'intossicazione che può portare anche alla morte. I danni provocati dal cioccolato sono tutti derivanti dall'aumento del battito cardiaco del micio e vanno dai tremori al vomito, dalla diarrea agli spasmi muscolari, dalle convulsioni alla morte. Come sempre ti ricordiamo che la prevenzione è tutto: quindi mai lasciare incustoditi cioccolatini o tavolette di cioccolato o comunque in posti alla portata del gatto. Se il gatto dovesse disgraziatamente ingerire un cioccolatino è molto probabile che non succeda niente, ma se ti rendi conto dai sintomi sopra descritti che ne ha ingerito una quantità discreta, devi cercare di farlo vomitare al più presto, facendogli bere dell'acqua ossigenata. Naturalmente poi il gatto deve essere immediatamente portato dal veterinario.

Aglio, cipolla, erba cipollina, porro e scalogno

Secondo solo al cioccolato è il solfuro di allile, una sostanza organica che si trova in tutte le piante del genere Allium, ovvero aglio, cipolla, erba cipollina, porro e scalogno. Questa sostanza, che l'organismo dei gatti non riesce a metabolizzare, danneggia ed addirittura distrugge i globuli rossi dell'animale e può provocare un'anemia di tipo fulminante che può essere fatale. I sintomi dell'ingestione di questa sostanza sono diarrea, urina molto scura e vomito e compaiono generalmente entro 24 ore. 5 grammi di sostanza secca ingerita possono essere fatali: è molto difficile che un gatto addenti una cipolla o una testa d'aglio, ma ricordati che questi bulbi sono presenti nel brodo, negli omogeneizzati ed anche nei sughi. Anche in questo caso il vomito indotto è l'unico rimedio prima del ricovero immediato.

Avocado

Tra i cibi pericolosi per i gatti figura anche l'avocado, a causa di una tossina fungicida chiamata Persin: sia foglie, che polpa, buccia e semi di avocado contengono questa sostanza dalle proprietà altamente tossiche per i gatti, ma ancora poco chiare. I sintomi di ingestione di piccole quantità di avocado sono diarrea e vomito.

Pomodoro

Anche il pomodoro è uno degli alimenti più tossici per i gatti, ma solo la parte verde, quella attaccata alla pianta. La causa è la solanina, una sostanza che nel gatto può provocare gravi danni all'apparato gastro-intestinale ed al sistema nervoso centrale. Il pomodoro rosso maturo non è tossico per i gatti.

Noce di Macadamia

La noce di Macadamia, da non confondersi con la noce californiana, è un tipo di frutta secca che contiene una tossina altamente velenosa per i gatti. Purtroppo i sintomi sono spesso riconducibili all'ingestione di altre sostanze e sono: tremori, vomito, febbre, difficoltà a reggersi sulle zampe, pallore delle mucose e dolori addominali. E' sempre raccomandabile in tutti i casi portare il gatto dal veterinario d'urgenza, anche perchè tra i rimedi che possiamo applicare rimane unicamente il vomito indotto.

Uva, uva passa, uvetta e uva sultanina

Uva, uva passa, uvetta e uva sultanina sono altri alimenti tossici per i gatti: non è ancora chiaro quale sia la sostanza pericolosa, ma l'ingestione di questi alimenti può provocare nel gatto vomito e grave insufficienza renale.

Bevande alcoliche

Qualsiasi bevanda alcolica per il gatto è dannosa: bastano anche poche gocce di liquore per provocare danni irreparabili al fegato ed ai reni del gatto. I sintomi da ingestione di bevande alcoliche sono generalmente il rallentamento del respiro e del battito cardiaco. Il gatto può cadere in coma a seguito dell'ingestione di poche gocce di alcolici, pertanto evita di lasciare bicchieri pieni a metà sul tavolo.

Funghi

Anche alcuni funghi per noi commestibili contengono sostanze che si possono rivelare dannose per i gatti: i sintomi da avvelenamento si presentano normalmente dopo le 12 ore dall'assunzione e sono caratterizzati da letargia, diarrea, vomito e dolore addominale. I funghi più tossici possono causare sanguinamenti, blocchi renali e persino la morte.

Cibi dannosi per i gatti: possibilmente da evitare

Cibi dannosi per i gatti: possibilmente da evitare

Abbiamo visto nel paragrafo precedente quali sono gli alimenti più tossici per il gatto e che sono assolutamente vietati, passiamo adesso ai cibi dannosi da evitare, ma che se ingeriti non provocano danni irreparabili.

Tonno in scatola

Uno degli alimenti da evitare è il tonno in scatola, anche quello cotto al vapore: è risaputo che il tonno è uno dei pesci che più contiene mercurio e darlo da mangiare al gatto significa alterare i valori di questa sostanza contenuti nel suo organismo.

Dolci (Xilitolo)

Qualsiasi dolce, dolciume, caramella, anche non contenente xilitolo sarebbe da non far ingerire al gatto: lo xilitolo, ma tutti i dolci in generale, fanno alzare moltissimo i valori degli zuccheri, causando nel gatto obesità e nei casi più gravi anche il diabete. Lo xilitolo può inoltre causare gravi danni al fegato.

Ossa di pollo e lische

Ossa di pollo e lische di pesce, nonostante siano molto prelibate per il gatto, sarebbero da non somministrare, in quanto possono causare gravi lesioni interne.

Uova

Le uova, soprattutto crude, sono molto pericolose per i gatti: il bianco dell'uovo, l'albume per intenderci, contiene un'enzima che blocca l'assorbimento da parte dell'organismo delle vitamine del gruppo B.

Grasso della carne

Il grasso della carne, sia crudo che cotto, se ingerito in quantità eccessive, può sviluppare nel gatto la pancreatite.

Latte vaccino

Il latte vaccino e quindi tutti i suoi derivati, non fa bene ai gatti: non solo a quelli che ne sono allergici, ma in tutti i soggetti felini il latte vaccino non viene digerito correttamente e quindi provoca diarrea e dolori addominali. Se il tuo gatto è goloso di latte, puoi provare in alternativa a fargli bere quello di capra: il gusto è diverso, ma a molti piace.

Noccioli della frutta, fritto, spezie

Altri cibi pericolosi per i gatti in misura inferiore sono i noccioli della frutta, come quelli di pesca, mela, ciliegia ed albicocca, le patate lesse, qualsiasi cibo fritto o speziato, le mandorle, il sale, la senape, i cavoli, il lievito per fare il pane e la carne di maiale e di pollo cruda, che possono essere veicolo di parassitosi.

 

Come hai visto ci sono tantissimi alimenti che si trovano normalmente nelle nostre case che possono essere molto pericolosi per il tuo gatto: prendersi cura di un animale significa anche e soprattutto curare la sua alimentazione.

Ricordati sempre che la cosa migliore da fare, se sospetti l'ingestione di una sostanza tossica, è quella di cercare di far vomitare il gatto il più in fretta possibile, per far sì che la sostanza non entri in circolo nel suo organismo e poi di portarlo di corsa dal veterinario.

 (3)    5

  •  Commenti ( 5 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Tiziana. Il fatto che continui a vomitare è un po’ sospetto per cui se non smette e se sono presenti altri sintomi le consiglio di farlo vedere ad un collega. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Tiziana
 Tiziana
Buongiorno, il mio gatto ieri sera mi ha assaggiato un pezzo di croccante (grosso come la metà di un pisello). Poco dopo ha vomitato e da ieri sera a stamattina lo ha rifatto altre 3 volte. Devo portarlo dal veterinario? Nel frattempo gli ho dato la pasta x far mobilitare i boli di pelo...
Fabio
 Fabio
Buongiorno, una piccola quantità non dovrebbe dare particolari fastidi. Il vomito ha senso se lo induciamo in breve tempo altrimenti ha poco senso. Io per il momento non farei nulla. Se dovesse vedere qualche sintomo (vomito, diarrea per es.) lo faccia subito vedere ad un collega. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Valentina
 Valentina
Salve ,le scrivo in quanto oggi mentre stavo pulendo il bagno il gatto e passato sui lavandini che stavo lavando con un detersivo per pavimenti e superfici( allego foto) dopo si è leccata la zampa posteriore e ha fatto una faccia strana probabilmente perché era un Po bagnata dal detersivo..appena me ne sono accorta ho lavato tt e 4 le zampe volevo sapere se una quantità così piccola possa essere nociva e se lo è entro quanto compaiono i sintomi e se devo indurre il vomito per espellere la quantità ingerita. Grazie per la disponibilità
Maria Luisa
 Maria Luisa
Interessantissimo! Non sapevo che ci fossero tutti questi alimenti pericolosi per i gatti. Grazie per le preziose informazioni : )
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha