SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Arriva un cucciolo di gatto, consigli e suggerimenti per iniziare una bella convivenza

Arriva un cucciolo di gatto, consigli e suggerimenti per iniziare una bella convivenza

 (0)    0

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

Arriva un cucciolo di gatto, consigli e suggerimenti per iniziare una bella convivenza

 

Arriva un cucciolo di gatto in casa, un momento emozionante, una bella convivenza che deve seguire una serie di consigli e suggerimenti.

Di sicuro non vedete l'ora di presentare il nuovo arrivato ad amici e familiari, pensate già a quanti momenti di gioiosa compagnia vivrete insieme al gattino. La prima cosa da ricordare è: i gatti sono abitudinari. A loro piace che le cose siano prevedibili e più o meno identiche ogni giorno. Se si porta il cucciolo di gatto fuori da un ambiente a lui familiare, o lo si trasporta in auto per la prima volta (movimento e rumori) il gatto avrà bisogno di tempo per abituarsi al cambiamento, alle persone, agli ambienti. Non importa quando bella e confortevole sia la vostra auto o casa, o quanto buoni e cordiali siano i vostri amici, per il gatto, cucciolo o adulto che esso sia, un cambiamento (anche se di breve durata) è sempre fonte di stress. Per rendere la transizione il più agevole, fate le cose con calma e date al gatto il tempo per abituarsi ad una nuova situazione.

Arriva un cucciolo di gatto, consigli e suggerimenti per iniziare una bella convivenza

Programmate.

Prima di portare il cucciolo di gatto a casa, fissate un appuntamento col veterinario per la visita medica e per consigli su come far sentire a proprio agio il gattino nel suo nuovo ambiente. Un breve tragitto in auto, aiuta il cucciolo di gatto ad abituarsi lentamente all’auto ed al trasportino. Il trasportino è fondamentale per la sicurezza: un gatto vivace o nervoso è un pericolo, se scivola sui pedali, o salta sulle spalle. Inoltre, l’uso del trasportino è utile nel caso in cui il gatto vomiti, urini e defechi.

L'olfatto è importante per i gatti, sono meno stressati se possono annusare qualcosa della vecchia cuccia o casa.

Per un cucciolo di gatto, è utile un asciugamano o una coperta sulla quale è già stato. Lasciategliela fino a quando non si abitua a voi e all'ambiente. Mettete l'asciugamano nel trasportino e lasciarlo lì dove dorme, bastano pochi giorni. I gattini esplorano e si abituano pian piano alle persone ed all’ambiente, scoprono la lettiera, le ciotole del cibo e dell’acqua.

Oltre a posizionare cibo, acqua, lettiera e cuccia, lasciamogli giochini e tiragraffi in una stanza dove può rifugiarsi in silenzio. Se il nuovo gatto è timido, pauroso, o se avete altri gatti, utilizzate prodotti che aiutano a ridurre l’ansia. Sono spray studiati appositamente. Contengono feromoni, sostanze chimiche utilizzate dagli animali per comunicare coi membri della stessa specie.

E’ facile notare un gatto mentre strofina il viso e il mento su superfici verticali. E’ lì che lascia il suo odore. I feromoni della faccia hanno un effetto calmante sugli altri gatti. Chiedete al vostro fornitore di articoli per animali, spray a base di feromoni.

Convivenza gatto bambino

Il primo ingresso in casa.

I gatti hanno bisogno di familiarizzare col nuovo ambiente, prima di sentirsi a proprio agio. Un ambiente grande ètroppo in una sola volta. Molti gatti si nascondono sotto i letti o i mobili, a volte per giorni.

Lasciate che il gattino esplori prima un piccolo ambiente, una stanza a lui dedicata, e che esca da solo dal trasportino. Non cercate di convincerlo ad uscire. Il gatto è curioso, prima o poi esce. Potete restare qualche ora nella stanza con lui, sedervi e leggere un libro. Parlate con un tono rassicurante. Lasciate il trasportino nella sua stanza, in modo che abbia un rifugio sicuro. Dategli il tempo di fidarsi di voi.

Molto lentamente e senza rumori, gli altri membri della famiglia, entrano uno alla volta. I bambini si siedono e accarezzano dolcemente il gattino. Ai bambini è importante far comprendere che un animale non è un giocattolo e non va inseguito e nè disturbato mentre mangia o usa la lettiera. Se non ci sono altri animali domestici, lasciate che il gatto esplori il resto della casa in totale autonomia (stando ben attenti a non lasciare in giro oggetti pericolosi per lui, come ad esempio buste di plastica).

Se in casa avete altri animali, fate attenzione a parassiti e malattie trasmissibili. Molto pericolose sono le malattie che si trasmettono tramite le feci e che possono richieder più attenzione in caso abbiate bambini (i bimbi toccano tutto per poi mettere le dita in bocca). Prima di portare un nuovo gatto nella vostra famiglia, rivolgersi al veterinario per un esame completo.

Mantenere il gattino in una stanza separata, è particolarmente importante se ci sono altri gatti in casa. I gatti di solito si annusano a vicenda, anche al di sotto di una porta chiusa. Non stupitevi se emettono qualche soffio iniziale. Aiutateli ad abituarsi a vicenda. Nutrite i gatti lasciando le ciotole su ambo i lati della porta della stanza. In questo modo associano l'odore dell'altro gatto con una buona cosa, il cibo. Dopo un paio di giorni, portate il cucciolo di gatto fuori dalla stanza e mettete il vecchio gatto in quella stessa stanza, chiudendo la porta. Lasciate che il gattino inizi ad esplorare il resto della casa, per poche ore al giorno.

Il passo successivo è quello di lasciare che i gatti si vedano, tenendoli però ancora separati. Dopo alcuni giorni, fateli incontrare ma non lasciateli mai da soli e separateli durante i pasti. Giorno dopo giorno avvicinate le ciotole del cibo, fino ad affiancarle. Non è raro un soffio, ma quest’atteggiamento diminuisce con il passare dei giorni. Se le cose non migliorano, provate a ridurre gli incontri.

Fino a quando non si è sicuri che vadano d'accordo, non lasciateli soli. Fondamentale è dare ad ogni gatto la propria lettiera.

Convivenza cane e gatto

Se in casa c'è un cane.

L'introduzione di un cucciolo di gatto in una famiglia dove c'è un cane è un pò diverso. Il gatto deve stare per qualche giorno in una stanza. Scegliete un momento in cui il cane è fuori casa e lasciate che il gatto inizi ad esplorare. Una volta che il gatto non sta più a disagio, iniziate l’avvicinamento al cane. Il cane deve essere tenuto al guinzaglio corto e obbedire ai comandi. Se il cane è tranquillo e il gatto interessato, lasciate che il gatto si avvicini al cane. Alcuni cani sono meravigliosi con i gatti, mentre altri possono essere una minaccia. Monitorate gli animali finché non si è certi che vanno d'accordo. Assicuratevi che il gattino abbia posticini sicuri, dove eventualmente può mettersi al sicuro dal cane. Utile può essere un cancello da posizionare sul pavimento, alto quanto basta per evitare che il gattino (o comunque i vostri animali di casa) salti. Assicurarsi che i cestini per i rifiuti e la lettiera siano fuori dalla portata del cane.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha