SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane con linfonodi gonfi, cosa può essere?

Cane con linfonodi gonfi, cosa può essere?

 (27)    8

  Cane Veterinario

Buongiorno il mio cane ha tre anni da due settimane tornati dalla montagna dove abbiamo fatto delle passeggiate nel bosco ci siamo accorti che aveva i linfonodi della gola gonfi ,lo portiamo dal vett dove li prescrive una settimana di antibiotico e antinfiammatori ma senza risposta.

Tornati lui facendo la visita dice che vede anche altri linfonodi nel corpo ,ci manda dal citologo per un ago aspirato dove interpretazione e la seguente "quadro citologico maggiormente compatibile con accentuata iperplasia linfoide,accompagnata da quadri di possibile linfoma incipiente,e dopo li hanno fatto un eccg dove la milza era ingrossata con presenza di linfonoidi ,pero i esami del sangue sono tutti buoni tranne i ALT che sono alti ,ma a me rimane un dubbio e se fosse che in montagna a preso un virus o una pizzicata ?aspetto un vostro parere ringraziando in anticipo

Risposta

Buongiorno

Il quadro generale potrebbe essere compatibile sia con una forma di linfoma sia con una malattia sistemica con marcata reattività dei tessuti linfatici . In particolar modo con malattie infettive (per es. leishmaniosi , erlichiosi ecc..).

Chiaramente prognosi e terapia variano molto da un caso all’altro. In generale sarebbe bene eseguire test per le principali mattie infettive (leishmaniosi, erlichiosi, borreliosi ecc..) ovviamente scegliendo in base alla situazione locale (non tutte queste malattie sono diffuse in tutta Italia).

Gli esami del sangue possono non essere alterati in corso di linfoma, più facilmente in corso da qualche malattia infettiva. La diagnosi definitiva però richiede la ripetizione delle citologie (anche sulla milza e linfonodi addominali) e, possibilmente, l’esecuzione di un esame istologico. Spesso può essere utile prelevare un linfonodo intero da far analizzare

Quindi senta i colleghi che hanno in cura il cane per decidere eventuali altri passaggi. Un’ultima considerazione i prelievi è preferibile non farli dai linfonodi mandibolari (quelli della gola) perché sono linfonodi spesso stimolati da problemi alla bocca , alle prime vie aeree e quindi possono dare delle risposte meno nette rispetto ad altri linfonodi.

Cordiali saluti

 (27)    8

  •  Commenti ( 8 )
Fabio
 Fabio
Gentile Samuele. I linfonodi in generale aumentano di dimensioni per varie motivazioni. In primis come reazione a qualsiasi tipo di infezione/infiammazione in organi e/o tessuti del distretto di cui drenano la linfa (ogni linfonodo ha il suo). In questo caso quello che va scoperto è la sede del processo infiammatorio e la causa perchè è questa che dobbiamo curare. Generalmente in questi casi aumentano di dimensioni o un solo linfonodo o più linfonodi vicini. Un altra situazione in cui possono aumentare di dimensioni è secondariamente a malattie infettive sistemiche (per es. la leishmaniosi) , ovviamente si deve individuare il parassita e , se possibile, eliminarlo. Generalmente in questi casi sono colpiti più linfonodi anche in distretti distanti tra loro, ma non è una regola ferrea. La terza possibilità è un interessamento del linfonodo da parte di una neoplasia. Si può trattare di tumori diffusi del sistema linfatico, per es. un linfoma, oppure può trattarsi di una metastasi da una neoplasia in altra sede. In questi casi possiamo avere un interessamento di più linfonodi (per es. nel linfoma) o di uno solo o di alcuni limitrofi (per es in caso di metastasi, ma anche nel linfoma può succedere che, almeno all'inizio, ne sia colpito, uno solo). Quello che ci può aiutare nella diagnosi , oltre alla visita, sono le analisi del sangue , i test per le malattie infettive, ecografie addominali e radiografie (toraciche ossee ecc..) e , infine biopsie del linfonodo interessato e di altre lesioni collegate. Cordiali saluti
Samuele
 Samuele
Buonasera il mio cane ha linfonodo leggermente gonfio della gamba ....inoltre presenta un arrossamento con perdita di sangue sulla zampa posteriore destra....abbiamo somministrato antibiotico con antiinfiammatorio, ma non è servito .....abbiamo fatto anche radiografico ed esame istologico na niente ......ora lio abbiamo portato all' ospedale degli animali ....ovvero università di veterinaria e gli hanno fatto biopsia più istologico più citologico e altri esami ...e stiamo aspettando esito m........
Fabio
 Fabio
Gentile Alessandra Il titolo è basso, potrebbe non essere quello il problema oppure , ma più difficilmente, l’infezione è recente e il tutolo non è ancora aumentato, ma se la causa è quella dopo 10 mesi mi aspetterei valori più alti. L’agoaspirato è molto importante in questi casi per cercare di capire meglio la causa . Cordiali saluti
alessandra
 alessandra
buona sera la mia cagnolina d i 2 anni (mix maltese pomerani)da 10 mesi con il linfonodo sottomandibolare molto gonfio ,poi controllandola meglio ha pure uno nel collo e nella coscia ingrossato. Il veterinario fatto esame per leishmania risultato negativo ,ehrlicchia titolo anticorporale 1:40. Ora dovremmo fare un agoaspirato. Ora chiedo è possibile dopo 10 mesi un titolo per ehrlicchia cosi basso? il veterinario dice che probabilmente è venuto qualche contatto con la malattia .
Gennaro
 Gennaro
Buongiorno ho una bul terrier di 12 anni sono 2 mesi che a I linfonodi mascellare duri e molto gonfi.ho fatto 2 volte l'esame con ago aspirato alla gola e le gambe post Sono negativi a tumori ma il problema rimane terapia con antibiotico. E facendo deltacortene tende a sgonfiarsi ma il problema rimane sono avvilito xché amo il mio cane .se mi potreste aiutare non so più cosa fare
Antonia
 Antonia
Linfonodi mandibolari gonfi analisi perfette e il cane sta bene da 3 mesi Può essere causa di un collare tossico .... E ora monitoraggio
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha