SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane con macchioline marroncine scuro nella zona perineale, è preoccupante?

Cane con macchioline marroncine scuro nella zona perineale, è preoccupante?

 (1)    2

  Cane AlimentazioneCane Veterinario  

Buongiorno Dottore,

Le scrivo per avere se possibile un consulto riguardante la comparsa di macchioline marroncine scuro nella zona perineale del mio Epagneul Breton di 4 anni e mezzo.

Premetto che prima non c'erano. Sta da seguendo da luglio una dieta ipoallergenica perché si sospetta sia allergico a qualcosa e stiamo andando per esclusione alimentare al momento.

Il cane mangia, è vivace e non sembra avere nulla.

L'unico sintomo è che si lecca spesso le zampe (pur non presentando evidenti arrossamenti) e la zona appunto perineale che adesso come nuovo sintomo presenta queste macchioline che può vedere in allegato.

I sintomi di prurito sono il motivo per il quale stiamo seguendo questa dieta.

Le macchie sono quasi del tutto certa siano comparse o comunque sono diventate visibili, dopo l'attuazione di questa dieta.

Attualmente mangia Hypoallergenic Proplan Veterinary Diets di Purina.

Siccome ho anche un gatto, è qualcosa che può essere contagioso?

Resto in attesa di gentili riscontri,

Grazie.

Risposta

Gentile Sig.ra Gioia

Quello che vedo dalle foto sono delle aree in cui è presente una maggiore pigmentazione , quindi delle vere e proprie macchie di colore della pelle.

Di per se non sono patologiche. Possono essere presenti alla nascita oppure comparire negli anni . Possono essere a volte collegate a dermatiti di vario genere in quanto le zone arrossate o infiammate, una volta guarite, spesso si presentano iperpigmentate.

Ovviamente io non ho visto e visitato il cane quindi quello che le dico va prese con beneficio di inventario. Le consiglio di fare vedere il cane ad un collega per formulare una diagnosi basata su una evidenza. Riguardo il prurito le cause posso essere molteplici.

Tra le più comuni parassiti(pulci) , acari (rogna) e allergie ambientali e/o alimentari . Se non ci sono pulci ne lesioni riferibili a rogna , dobbiamo prendere in considerazione i problemi allergici .

L’alimentazione è una delle possibili cause, ma , spesso , non la sola (cioè possiamo avere cani con allergie alimentari e allergie ambientali contemporaneamente) . Provare come prima cosa un cambio di  dieta è indispensabile.

Si possono provare diete pronte a base di idrolisati (come quella che sta usando) oppure diete pronte mono proteiche oppure diete casalinghe mono proteiche . Non bisogna arrendersi al primo tentativo e può essere utile provare tutte le varie opzioni.

Una cosa importante è che la dieta deve essere molto rigida e non va dato nient'altro da mangiare comprese stick per i denti e ossa di pelle. Se non funziona vuol dire che ci possono essere anche altre allergie. In questo caso sono indicati i test allergici.    

Pulci e acari sono contagiosi anche per il cane, le allergie no                           

Cordiali saluti
Dott. Fabio Maria Aleandri

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Gioia, il problema delle diete per l'allergia è che se, inavvertitamente, il cane mangia qualcosa di diverso e questo qualcosa è la causa dell’allergia gli effetti (prurito ecc..) si possono prolungare anche per 2-3 settimane. Questo a volte può renderci complicato formulare una diagnosi definitiva. Qualche briciola però non penso sia un problema. Il fatto che , se ho capito bene, in vacanza si grattava meno e poi a ricominciato tornato a casa farebbe pensare a qualcosa presente dove vive di solito e assente nella zona dove stavate in vacanza. La cosa è frequente e fa pensare ad una allergia ambientale. Riguardo l’antiparassitario dipende da dove vive e dal clima. Le pulci non ci sono se la temperatura scende sotto i 10 gradi. Io lavoro a Roma e qui praticamente non succede quasi mai per cui io qui consiglio di continuare tutto l’anno. Chieda ai collegio che la tengono in cura nella sua zona come sia più indicato comportarsi. Il leccamento compulsivo può derivare da problemi psicologici, ma di solito si concentra in un unico punto e non su più zone. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri
Gioia
 Gioia
Gentilissimo Dr. Aleandri, innanzitutto voglio ringraziarla per la celere risposta. Siamo in attesa appunto della vistosa da parte della clinica che ci segue, ma essendo settimana prossima nel frattempo ho provato a chiedere un primo parere anche se comprendo basato solo da una foto. Le macchie sono comparse recentemente e a tal proposito ora che ci penso recentemente avevo notato un po di rossore prima della loro comparsa, perché purtroppo a volte lui si lecca molto. Per la dieta la sta seguendo da giugno, purtroppo però una volta è successo che ha rubato un crostino dal tavolo e anche se non lo ha mangiato, penso che qualche briciola sia riuscito ad ingerirla. Mentre una seconda volta è riuscito a levare un paio di bocconcini della pappa del gatto. Purtroppo nonostante l'attenzione ci sono stati questi due episodi inevitabili da prevenire e fermare. Abbiamo provato a vedere dopo qeudti due eventi, se qualcosa si scatenava e per fortuna non è successo nulla. Forse l'unica cosa che ho notato che con il secondo episodio, ha ricominciato a leccarsi un po le zampe. Devo considerare la dieta compromessa? Il resto del tempo è stato perfetto. In attesa della visita con la clinica che ci segue, ho prolungato la dieta come da loro indicazioni telefoniche e devo dire che nonostante stia continuando perfetta, da quando siamo tornati a casa dalle vacanze, ha ripreso a grattarsi e leccarsi. Sospetto sia un allergia anche ambientale a questo punto. L'antiparassitario invece lo uso nei mesi caldi da fine marzo/aprile fino a settembre/ottobre. Dovrei usarlo tutto l'anno invece? Non so se alcune cose le fa anche come problema comportamentale, perché per esempio si lecca spesso sopra la zampa ma guardando non ha nulla, neanche rossore. Anche le zampette che lecca sotto soprattutto prima della dieta, non sono mai state tanto rosse (così ha detto la veterinaria quando lo ha visto, che pensava fossero più "conciate"). Come altro In attesa di possibili riscontri, la ringrazio nuovamente per la sua gentile risposta e le porgo, Cordiali Saluti. Gioia
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha