SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane corso con problemi di crescita

Cane corso con problemi di crescita

 (1)    0

  Cane Veterinario

Cane corso con problemi di crescita

Cane corso con problemi di crescita

Buongiorno, sono un po preoccupata per la mia cucciola di cane corso,ha 7 mesi e pesa solo 21 kg, la veterinaria mi ha detto che va bene.

Ho già fatto un ciclo di antibiotico per escludere la giarda. Adesso stiamo provando le varie crocchette causa feci molli, e sta prendendo il carobinpet. Come crocchette al momento sto utilizzando anatra e patata e della marca monge.

Grazie mille

 

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Facendo riferimento alle tabelle di crescita del cane corso in teoria a 7 mesi un maschio dovrebbe pesare tra i 33 e i 40 Kg per un’altezza di circa 57-62 cm al garrese.

Per un cane corso femmina di 7 mesi il peso medio dovrebbe oscillare  tra i 28 e i 35 KG e l’altezza tra i 55 e i 60 cm. Direi che, stando alle tabelle , è effettivamente un po’ piccola. Tuttavia quello che le dicevo nella risposta è che la valutazione definitiva va fatta valutando lo sviluppo muscolare e la massa grassa  del singolo soggetto.

Si tratta di valori medi è indicativi, che possono darci un’idea di massima. Vanno inoltre valutati il BCS (o body condition score, punteggio di condizione corporea ) e il MCS ( o muscle codition score , punteggio di condizione muscolare) . Si tratta di un metodi di di valutazione del grasso corporeo (BCS) e della massa muscolare (MCS) muscle condition score, punteggio di condizione muscolare. Si valuta visivamente il cane facendo riferimento ad apposite tabelle.

La valutazione va fatta dal veterinario curante. Il peso di 21 Kg a 7 mesi mi sembra poco , specialmente se l’altezza e nella norma. Qualora fosse confermato un sottopeso le cause possono essere tante. Le più banali sono la presenza di parassiti intestinali e l’alimentazione insufficiente. Per i parassiti è bene eseguire più esami delle feci e utilizzare un antiparassitario ad ampio spettro (per es fenbendazolo per 5 giorni).

Per le quantità di cibo dipende dal mangime utilizzato. generalmente sulle confezioni sono presenti delle tabelle. Se il problema non è questo bisogna valutare l’esistenza di problemi digestivi (per es. malassorbimento intestinale, insufficienza pancreatica esocrina, allergie alimentari ecc..)

La valutazione del malassorbimento si può fare mediante analisi del sangue (ricerca della quantità ematica di Vit b12, ac. folico e TLI). Per le intolleranze alimentari è bene utilizzare diete apposite. In ultima analisi bisogna ricordare che tutte le tabelle sono indicative e che esitono soggetti più piccoli degli altri senza che questo dipenda da una patologia.

Cordiali saluti

 (1)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha