SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cani, gatti e pulizie di casa al tempo del Covid-19

Cani, gatti e pulizie di casa al tempo del Covid-19

 (1)    2

  Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi IgieneArticoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene  

Salve, in questo periodo ho iniziato a fare le pulizie di casa con alcool ( per disinfettare maniglie, sanitari e pavimenti) prima usavo un prodotto per gatti, volevo sapere se l'alcool ha anche effetto sul gatto.

L'unico prodotto che ho trovato nel mio comune e Verena per pulizie composto al 70.5 da alcool e il resto da profumo.

Ho cercato in vari posti alcool al 90 ° ma non l ho trovato. Posso utilizzare questo prodotto o e pericoloso per il mio gatto? 

Faccio una precisazione dopo aver lavato i pavimenti con starccio bagnato con acqua e alcool lascio aperto le finestre x un po di tempo.Allego la foto del prodotto.

Ringrazio per la risposta.

Risposta

Buongiorno
 
In linea di massima non ci sono problemi per il gatto se utilizziamo alcool etilico denaturato, al più bisogna aspettare qualche minuto che si asciughi ed evapori prima di far transitare il gatto.

Diverso il discorso se il gatto dovesse ingerirne una certa quantità, in questo caso gli effetti possono essere gravi e potenzialmente letali.

Parliamo pero di ingestione diretta di una certa quantità di  alcool denaturato, cioè deve berne un po’,cosa difficile anche perché la “denaturalizzazione” consiste sostanzialmente nell’aggiunta di coloranti e di sostanze che rendono il tutto disgustoso (serve appunto per impedirne il consumo alimentare)

Non sono sicurissimo tuttavia che il sapore terribile per noi lo sia anche per i gatti , per questo motivo non lasci mail il prodotto a disposizione del micio.

Ovviamente se il gatto dopo le pulizie e dopo che il tutto si evaporato da una leccata per terra o su oggetti puliti con alcool non succede nulla.
 
Cordiali saluti

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Non esistono , almeno al momento, evidenze scientifiche che dimostrino la possibilità per un animale domestico di trasmetterci il virus SARS-Cov-2 con l'eccezione dei visoni (ci sono stati dei casi in Danimarca di persone infettate in un allevamento di questi animali). Riguardo la possibilità che cani e gatti contraggano il virus, diciamo che in qualche caso questo è stato ritrovato nei cani, ma non sembra possa dare malattia. Nei gatti invece alcuni casi di gatti infettive e ammalati ci sono stati. In tutti i casi non sembra che , in generale, che cani e gatti possano presentare un rischio per gli esseri umani. In via precauzionale, visto che il rischio è soprattutto quello di trasmettere noi qualcosa ai nostri animali , le persone infette dovrebbero limitare al massimo i contatti con il proprio gatto e seguire scrupolosamente le stesse buone pratiche igieniche che valgono per i rapporti con le altre persone. Le allego comunque questo link Cosa sapere su Covid-19 e animali (salute.gov.it) , sul sito del ministero della salute dove la questione è definita in maniera più dettagliata. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Stefano
 Stefano
Buongiorno, volevo sapere se il covid-19 può essere trasmesso ai gatti, grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha