
Certificato antirabbica frequenza richiamo vaccino per Europa
Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene
Buonasera ho un certificato antirabbica che mi ha rilasciato il mio veterinario in italia con scadenza di 3 anni in quanto si tratta del vaccino NOBIVAC..
Lo stesso e' attestato nel passaporto del mio cane,pero' la mia convivente che vive in spagna (catalogna) mi dice che il veterinario di quel paese gli dice che la legge obbliga di farlo ogni anno... senza considerare cio' che attesta il passaporto ma e' possibile questo?
Mi sembra assurdo io parto dall'italia con un passaporto regolare accertato dalla a.s.l e dopo 2 ore prima che volo mi dicono che non sono in regola perche in catalogna bisogna vaccinare ogni anno al dila' di quello che attesta il passaporto...a me sembra assurdo...puo' aiutarmi in merito?
Grazie
Risposta Certificato antirabbica frequenza richiamo vaccino per Europa
Gentile Sig. Aldo
La durata di validità della vaccinazione antirabbica è quella riportata sul passaporto e viene desunta da quanto indicato dal produttore sul foglietto illustrativo.
Le riporto uno stralcio del titolo III del Regolamento UE 576/2013
ALLEGATO III Requisiti di validità per la vaccinazione antirabbica
1. Il vaccino antirabbico deve:
a) essere diverso da un vaccino vivo modificato e deve rientrare in una delle seguenti categorie: i) un vaccino inattivato di almeno un’unità antigenica per dose (raccomandazione dell’organizzazione mondiale della sanità); oppure ii) un vaccino ricombinante esprimente la glicoproteina immunizzante del virus della rabbia in un vettore del virus vivo;
b) se somministrato in uno Stato membro, aver ricevuto un’autorizzazione all’immissione in commercio a norma dei seguenti strumenti: i) articolo 5 della direttiva 2001/82/CE; oppure ii) articolo 3 del regolamento (CE) n. 726/2004;
c) se somministrato in un territorio o in un paese terzo, essere stato approvato o aver ricevuto una licenza da parte dell’autorità competente e soddisfare almeno i requisiti definiti nel capitolo corrispondente del Manuale dei test diagnostici e dei vaccini per animali terrestri (Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals) dell’organizzazione mondiale per la salute animale.
2. Una vaccinazione antirabbica deve soddisfare le seguenti condizioni:
a) il vaccino è somministrato da un veterinario autorizzato;
b) l’animale da compagnia ha almeno dodici settimane nel momento in cui il vaccino è stato somministrato;
c) la data di somministrazione del vaccino è indicata da un veterinario autorizzato o da un veterinario ufficiale nella sezione corrispondente del documento di identificazione;
d) la data di somministrazione di cui alla lettera C non è precedente alla data di applicazione del trasponditore o del tatuaggio o alla data di lettura del trasponditore o del tatuaggio indicata nella sezione corrispondente del documento di identificazione;
e) il periodo di validità della vaccinazione inizia dal momento in cui è stabilita l’immunità protettiva, non meno di ventuno giorni dal completamento del protocollo di vaccinazione stabilito dal fabbricante per la prima vaccinazione, e continua fino alla fine del periodo di immunità protettiva, conformemente alla specifica tecnica dell’autorizzazione all’immissione in commercio di cui al punto 1, lettera B, o nell’approvazione o licenza di cui al punto 1, lettera C, del vaccino antirabbico nello Stato membro o nel territorio o paese terzo in cui è somministrato il vaccino.Il periodo di validità della vaccinazione è indicato da un veterinario autorizzato o da un veterinario ufficiale nella sezione corrispondente del documento di identificazione;
f) una rivaccinazione deve essere considerata una vaccinazione primaria se non è stata effettuata entro il periodo di validità, di cui al punto E, di una vaccinazione precedente.
Da questo si evince che la validità è quella riportata sul passaporto da parte del veterinario ufficiale (in Italia i veterinari delle ASL)
Questo è il sito del ministero spagnolo dell'agricoltura , pesca e alimentazione che riporta i requisiti per l'introduzione di cani in Spagna da paesi UE :
e questo si ottiene sempre da quel sito :
In tutti i casi è riportato che la durata di validità è quella scritta sul passaporto. Si tratta di regole comunitarie e non dei singoli stati.
Quello che può cambiare è che alcuni vaccini antirabbici sono registrati per una durata di un anno e altri di tre anni.Il Nobivac Rabbia è registrato per 3 anni
Tuttavia per non incappare in possibili problemi, contatti l'ambasciata o un consolato Spagnolo è chiedere conferma (le vie della burocrazia sono infinite...)
Cordiali saluti
dott. Fabio Maria Aleandri
Medico Veterinario

