SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Come crescere un cucciolo di cane e quali alimenti dargli?

Come crescere un cucciolo di cane e quali alimenti dargli?

 (0)    1

  Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene

Come crescere un cucciolo di cane e quali alimenti dargli?

 

L'arrivo di un cucciolo di cane è un avvenimento che porta tanta gioia ed emozioni in una casa, ma dobbiamo renderci conto del fatto che dovremo sottoporci anche a delle rinunce ed a dei sacrifici: proprio come un neonato infatti, il cucciolo di cane ha bisogno di tutta la nostra attenzione e non andrebbe mai lasciato solo. Si tratta quindi di un impegno molto importante, non adatto quindi a persone che hanno un lavoro che non consente di stare a casa per la maggior parte del tempo. Purtroppo con il cucciolo non arriva anche il manuale delle istruzioni, si impara con il tempo come educarlo e come alimentarlo al meglio: proprio per questo abbiamo pensato di raccogliere in questo approfondimento le maggiori informazioni che ti saranno necessarie ed utili per i primi mesi.

La prima accoglienza in casa del cucciolo

La prima accoglienza in casa

Il distacco dalla mamma e dalla cucciolata a volte può essere traumatico per un cucciolo di cane, anche se per lui tutto sembrerà un'avventura emozionante: nuovi luoghi da esplorare, nuovi odori percepiti e soprattutto nuove persone con le quali avere a che fare. Il cucciolo avrà quindi bisogno della tua attenzione e di tanto affetto e rassicurazioni per abituarsi al meglio alla nuova sistemazione. La maggior parte dei cuccioli in questa fase di transizione avverte moltissimo la nostalgia dei suoni e soprattutto degli odori della cucciolata: in questi casi sarebbe opportuno che assieme al cucciolo arrivasse in casa anche una copertina o qualche giocattolo che condivideva con i suoi fratellini. Se questo non è possibile puoi usare con parsimonia uno spray ai feromoni: spruzzati nella cuccia o comunque nel luogo dove passa la maggior parte del tempo, i feromoni sono in grado di infondere nel cucciolo una sensazione di benessere. Non devi comunque esagerare per dar modo al cucciolo di abituarsi ai nuovi odori della casa. Come i bimbi piccoli, anche i cuccioli di cane dormono tanto, anche per riprendersi dallo stress di tante nuove emozioni: solitamente ai cuccioli piace dormire in posti ristretti, quindi puoi preparare una cesta, rivestendola con delle coperte o dei vecchi maglioni, in modo che abbia un posto dove rifugiarsi e stare tranquillo. Se hai un lavoro che ti tiene lontano da casa, devi necessariamente avere un familiare od un amico che si possa occupare del cucciolo: secondo recenti studi condotti dall'ente inglese contro il maltrattamento degli animali su oltre un milione di campioni, i cuccioli di cane lasciati soli in casa vengono presi dall'ansia, causando comportamenti distruttivi. Se ti devi allontanare per un week-end o per una vacanza, fatti consigliare dal veterinario per la scelta di una pensione per cani affidabile: questi ambienti specificatamente attrezzati possono garantire al cucciolo tutte le cure a lui necessarie.

L'educazione o addestramento del cane cucciolo

L'educazione del cane

Tutti vorrebbero un cucciolo di cane ben educato, socievole e che abbaia poco, ma questo dipende solamente da come viene addestrato. Come i bambini i cuccioli quindi hanno bisogno di imparare le buone maniere e sarai tu che gliele dovrai insegnare. I cuccioli imparano velocemente e più sono piccoli, più è facile insegnare loro l'educazione: se comincerai presto e seguirai queste poche regole essenziali, avrai posto le basi per un lungo e gratificante rapporto con il tuo amico peloso. Una delle cose meno semplici da imparare per un cucciolo è quella di fare i bisogni fuori casa, soprattutto perchè come i bambini piccoli, non è in grado di trattenersi. I bisognini sono un comportamento indispensabile e necessario e se lo sgridi quando la fa sul pavimento puoi generare nel cucciolo solo tanta confusione:

è sbagliatissimo poi spingere il suo muso nelle urine, picchiarlo, anche usando solo un giornale arrotolato, perchè non farai altro che spaventarlo.

La cosa più giusta da fare è quella di portarlo fuori a fare una passeggiata nei momenti in cui si pensa che ne abbia bisogno, come per esempio la mattina al risveglio, dopo i pasti o dopo aver bevuto. Invece di punirlo quando sbaglia, devi premiarlo quando fa le cose per bene: se riesce a trattenersi ed a fare i bisogni fuori casa dagli un biscottino per ricompensa. Il cucciolo assocerà il premio al fatto di aver fatto i bisogni fuori ed imparerà a trattenersi se ne vuole ancora. La premiazione è la base per un buon addestramento: la ricompensa deve seguire subito l'azione, quindi non aspettare più di qualche secondo a dare al cucciolo il biscottino. Non solo biscottini o crocchette, a volte puoi premiarlo con coccole e carezze, l'importante è che il cucciolo venga invogliato a ripetere quell'azione. In questo modo puoi far fare al cucciolo qualsiasi cosa e fare in modo che impari qualsiasi comando, come "seduto" e "fermo": ci vuole solo un po' di pazienza e con il tempo potrai anche farti portare le pantofole ed il telecomando. Stessa regola da seguire anche quando lo porti fuori a fare una passeggiata e devi insegnargli a camminare senza tirare: devi avere sempre a portata di mano qualche crocchetta per cuccioli di cane.

L'alimentazione del cane cucciolo 

L'alimentazione del cucciolo

Nei primi giorni successivi all'arrivo del cucciolo, sarebbe bene continuare a dargli da mangiare il cibo al quale è abituato. Ma gli alimenti per i cuccioli non sono tutti uguali, soprattutto alcuni sono basati su ingredienti di maggiore qualità di altri, quindi gradualmente bisogna introdurre nella dieta del cane l'alimento che ti consiglierà il tuo veterinario. Questo periodo di transizione dura di norma circa una settimana, cominciando con piccole razioni del nuovo alimento, fino ad andare del tutto a sostituire quello vecchio. L'alimentazione deve essere specifica per assicurare al cucciolo il corretto equilibrio fra proteine, vitamine e minerali, necessario nella fase della crescita. Di seguito ti consigliamo qualche prodotto che puoi comprare specifico per l'alimentazione dei cuccioli di cane.

Prolife Puppy Sensitive Agnello E Riso 12 Kg

Prolife Puppy Sensitive Agnello & Riso: disponibile sia in crocchette che in umido è specificatamente studiato per cuccioli che soffrono di intolleranze alimentari, per questo contiene il 75% di carne fresca di agnello, che è leggera e facilmente digeribile e non contiene conservanti, coloranti e aromatizzanti.

Prolife Puppy Medium 12 Kg

Prolife Puppy Pollo & Riso: disponibile sia in umido che in crocchette per cani cuccioli contiene il 75% di carne fresca di pollo, che è molto appetibile e digeribile e non contiene conservanti, coloranti e aromatizzanti. Nella versione in crocchette, questo prodotto è disponibile per cuccioli di quattro taglie diverse: giant, large, medium e small.

Monge Medium Puppy & Junior 15 Kg

Monge Puppy & Junior, Mini, Medium o Large è un alimento secco studiato per cuccioli di cane di tutte le taglie, a base di alimenti di prima qualità come la carne di pollo, che è leggera e con pochi grassi e con un buon quantitativo di sali minerali e vitamine per lo sviluppo di muscoli ed ossa.

 (0)    1

  •  Commenti ( 1 )
Francesca
 Francesca
Tra circa un mese arriverà a casa un cucciolo di Jack Russell e stavo giusto cercando informazioni sull'alimentazione. Articolo molto interessante, grazie ;o)
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha