SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Come fare se l'antiparassitario causa prurito al cane?

Come fare se l'antiparassitario causa prurito al cane?

 (33)    38

  Cane Veterinario

Come fare se l'antiparassitario causa prurito al cane?

Come fare se l'antiparassitario causa prurito al cane?

Salve un mese fa al mio piccolo levriero italiano di 4 mesi ho messo come antiparassitario una fialetta di frontline tre-act ma al cucciolo ha dato problemi si grattava in continuazione allora ho preso questo mese spot on che è più leggero ma oggi ho notato che ha delle pulci voi cosa mi consigliate allora di metterli?

Vi ringrazio in anticipo

 

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Può capitare piuttosto frequentemente che i prodotti a base di permetrina (come quello che ha utilizzato) possano dare prurito. Se il prurito è di breve durata e non particolarmente fastidioso va bene altrimenti è meglio utilizzare altro. Il problema però è che gli antiparassitari a base di permetrina li utilizziamo per la prevenzione delle punture di zanzare.

Se vede ancora pulci probabilmente o ha messo male il prodotto (per es. troppo vicini ad un bagno) oppure le pulci sono resistenti al fipronil (il principio attivo del frontline spot-on. Se il problema è il secondo può provare ad utilizzare altri prodotti antipulci spot-on o per bocca (per es. spot on a base di selamectina o imidacloprid/moxidectin per bocca spinosad o fluralaner ). Evitando quelli che contengono permetrina. Si tratta però di prodotti che richiedono la ricetta medica per cui può consultare il collega a cui fa riferimento.

Per prevenire le punture di zanzare può associarli a prodotti naturali a base di olio di neem che sono un po’ noiosi perché vanno spruzzati spesso , ma non hanno quell’effetto di prurito delle permetrine: 

Cordiali saluti

 (33)    38

  •  Commenti ( 38 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Alessia. Il prurito probabilmente dipende dalle permetrine, principi attivi presenti in quasi tutti i prodotti repellenti per le zanzare (alcuni collarini inclusi) presenti nel frontline tri act così come in molti altri prodotti. In generale sono molto ben tollerate sia dai cani che da noi, possono dare un po' di prurito che generalmente si esaurisce nel giro di poche ore. Tuttavia alcuni cani reagiscono con un forte prurito prolungato nel tempo. Non è possibile prevedere a priori il problema che riguarda comunque un piccolo numero di soggetti. In questi casi vanno utilizzati prodotti che non contengano permetrine. Il problema rimane quello dell’effetto repellente (molto importante per tenere lontane le zanzare e i flebotomi), problema che può essere risolto utilizzando repellenti naturali (per es. a base di olio di neem). Prima però le consiglio di contattare il collega , sie per capire se il problema dipende da quello (potrebbe grattarsi anche per altri motivi) e, se la diagnosi è confermata, per studiare un pianoi antiparassitario più adeguato alle esigenze del suo cane. Cordiali saluti
Alessia
 Alessia
Salve ho somministrato al mio cucciolo tramite prescrizione del veterinario Frontline tri act e pillola simparica dopo due ore il cane ha vomitato ed è da due giorni che si gratta in continuazione io ero scettica a questo prodotti preferivo un collare mi sono affidata al veterinario ...ed invece mi trovo un cucciolo che si gratta in continuazione e perde pelo sono molto amareggiata
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Veronica. Può succedere che si possono grattare dopo l'applicazione di antiparassitari a base di permetrine (come scalibor). Se il prurito è limitato e si esaurisce nel giro di qualche ora va bene, altrimenti le consiglierei di toglierlo e sostituirlo con un altro prodotto.
Veronica
 Veronica
Salve, un paio di giorni fa ho messo il collare scalibor al mio jack russel di 6 anni. Il giorno dopo ha cominciato a scuotere e grattarsi le orecchie. Volevo sapere se è il caso che tolga il collare o se è del tutto normale ? Grazie a chi mi risponderà.
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Purtroppo le permetrine presenti generalmente negli antiparassitari dotati di effetto repellente per le zanzare possono indurre una reazione pruriginosa, nella maggior parte dei casi di breve durata. In alcuni cani però possono dare reazioni di prurito più intense e durature. potrebbe essere il suo caso Mi raccomando nell’uso di qualunque farmaco vanno seguite in maniera rigorosa le indicazioni sulle modalità di somministrazione. Non ha senso mettere parte del contenuto in una sede non prevista (nel caso le orecchie) e questa pratica può essere dannosa per il cane. Cordiali saluti
Fiorella
 Fiorella
Gentile dottore.. giovedì il mio cane uno Yorkshire di 6 kg è stato toilettato e lunedì mia madre ha messo sul pelo una pipetta di advantix mettendo qualche goccia anche sulle due orecchie. Da quel giorno il cane sbatte di tanto in tanto le orecchie e si scrolla tutta.. la veterinaria le ha guardato le orecchie e le ha trovate pulite senza infezioni o otiti.. lei crede che la pipetta fosse troppo potente?
Pagina:123456
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha