
Cucciolo di cane yorkshire appena nato e poi sparito
Cane Veterinario , Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene
Salve dottore, ho uno yorkshire di 4 anni, ha partorito 2 giorni fa un solo cucciolo, vispo, sembrava in ottima salute.
Questa mattina non l'ho trovato, è sparito. È possibile che se lo sia mangiato? Se si perché ? La cosa strana è che non ho trovato tracce di sangue da nessuna parte.
Attendo sue risposte e le auguro una buona giornata.
Grazie per l'attenzione.
Risposta
Gentile Sig.ra ***
Può succedere che le mamme mangino i cuccioli. Non è frequente ma capita.
Le cause possono essere molteplici:
- Le mamme dopo il parto mangiano le placente dei cuccioli. Si tratta di una cosa naturale e importante. Tuttavia può succedere che, nel mangiare la placenta, se questa è ancora attaccata al cuccioli, possano arrivare fino all’addome del piccolo e lacerarlo. A quel punto abbiamo una fuoriuscita dei visceri e da li poi continua fino a mangiare tutto
- Normalmente se un cucciolo è malato o debole la mamma lo mangia. Si tratta di un sistema crudo ma efficace per evitare di disperdere energie in un cagnolino destinato probabilmente a morire e contemporaneamente assumere nutrienti per la cura dei fratelli sani. Purtroppo può succedere anche a cuccioli sani . Infatti uno dei fattori che spinge la mamma a fare ciò è un abbassamento della temperatura corporea del cucciolo. A volte i cuccioli si muovono , si allontanano dalla cuccia e si raffreddano pur non avendo nessun problema e vengono mangiati.
- Può succedere che la cagna dopo il parto non riconosca i cuccioli come la propria prole , questo dipende da una mancata o ritardata produzione , durante e subito dopo il parto, degli ormoni in grado di stimolare un comportamento materno. Spesso succede in caso di parti cesarei , soprattutto quelli programmati. La situazione può essere aggravata dal fatto che i cuccioli agitandosi e lamentandosi possano simulare una preda e stimolare gli istinti predatori della mamma
- Lo stress può portare la madre a un livello alto di aggressività con conseguente cannibalismo
- Femmine molto attaccate ai proprietari, possono essere gelose delle attenzione riservate ai cuccioli e questo può stimolare l’aggressività
- Durante la lattazione mastiti o ferite alle mammelle possono rendere cosi sgradevole l’allattamento per la mamma da stimolarne l’aggressività verso i cuccioli
Generalmente questi comportamenti sono più frequenti nelle primipare, che vivono sole, che non hanno mai assistito all’allattamento di altre cagne (l’esempio è importante), molto attaccate ai proprietari e con disturbi comportamentali di vario genere.
Un consiglio che le do e però di cercare bene, a volte le mamme spostano i cuccioli e li nascondono. Questo è molto comune nelle gatte, ma può capitare anche nelle cagne.
Cordiali saluti