SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Farmina n&d low grain per gatti, le crocchette a basso contenuto di cereali esclusivamente ancestrali

Farmina n&d low grain per gatti, le crocchette a basso contenuto di cereali esclusivamente ancestrali

 (3)    0

  Gatto Alimentazione

Farmina n&d low grain per gatti, le crocchette a basso contenuto di cereali esclusivamente ancestrali

Farmina n&d low grain per gatti, le crocchette a basso contenuto di cereali esclusivamente ancestrali

Negli ultimi anni si è assistito purtroppo ad un aumento di obesità, diabete, intolleranze ed allergie per quanto riguarda il gatto domestico: siamo talmente presi dalla miriade di faccende giornaliere che non abbiamo tempo di curare la nostra alimentazione, figuriamoci poi quella del nostro gatto. Troppo spesso ci si affida al cibo secco, le famose crocchette, di bassa qualità, senza controllare effettivamente il contenuto della confezione che acquistiamo.

Ricordiamo però che avere un gatto non significa solamente dargli le crocchette due o tre volte al giorno, pulire la cassettina dove fa i suoi bisogni e dargli qualche carezza ogni tanto: avere un gatto significa doversi prendere cura della sua salute, anche attraverso la sua alimentazione, giocare con lui e stimolarlo per evitare che la sua vita agiata si trasformi in noia. Oggi parleremo delle crocchette a basso contenuto di cereali esclusivamente ancestrali Farmina n&d low grain per gatti e del perchè dovremo sceglierle per il nostro micio di casa.

L'alimentazione del gatto in natura

L'alimentazione del gatto in natura

Il gatto domestico appartiene come il leone, la pantera, il ghepardo e la tigre alla famiglia del felidi: è quindi un carnivoro obbligato, ovvero un carnivoro nel senso stretto della parola. Questo significa che per vivere ha bisogno di mangiare carne e che il suo organismo necessita delle sostanze che in essa sono contenute. Le sostanze nutritive presenti nella carne di cui il gatto non può fare a meno sono:

- la taurina,

un aminoacido essenziale, che si trova soltanto nei tessuti animali. Questo aminoacido serve al gatto per affinare e preservare la funzionalità visiva e per mantenere in perfetto stato il suo apparato riproduttivo ed il suo cuore;

- l'arginina,

un altro aminoacido essenziale, che come la taurina, è presente solo nei tessuti animali. L'arginina è una sostanza che nel gatto regola il ciclo dell'urea: la sua mancanza nell'alimentazione causa atassia, spasmi muscolari e vomito;

- l'acido arachidonico e l'acido linoleico,

due acidi grassi essenziali che fanno parte della famiglia degli Omega 6, che si trovano sia nel grasso degli animali che nell'olio di pesce. La carenza o la mancanza di questi acidi grassi causa nel gatto ritardi nella guarigione delle ferite, alterazioni di pelle e pelo e sviluppo non completo.

Le altre sostanze di cui ha bisogno un gatto sono le vitamine, la A, la D e quelle del gruppo B, le proteine ed i lipidi.

L'organismo dei gatti non è in grado di sintetizzare i carboidrati a causa della mancanza mancanza di enzimi specifici che sono invece presenti in quello dell'uomo e del cane e quindi trae l'energia necessaria dalla digestione delle proteine e dai grassi. Dovete sempre pensare a come si nutre un felino di piccole dimensioni come il gatto in natura: le prede di un gatto randagio sono piccoli topi, uccellini e pesci.

L'alimentazione di un gatto in natura è quindi fatta sostanzialmente di proteine animali e di una moderata quantità di grassi: per stare bene un gatto dovrebbe assumere una quantità giornaliera di carboidrati non superiore al 5%. Se pensate che la maggior parte delle crocchette che ci sono in commercio sono composte per un 50% di carboidrati, capite bene che non sono di certo fatte per l'organismo di un carnivoro. Ecco il motivo per cui oggi ci sono tanti gatti domestici malati di diabete, obesi e che soffrono di varie allergie ed intolleranze.

La vita e l'alimentazione del gatto domestico

La vita e l'alimentazione del gatto domestico

I gatti che vivono in casa fanno una vita molto più sedentaria di quelli che vivono all'esterno: nonostante ci sforziamo di farli giocare e di mantenerli il più attivi possibili, la vita dei gatti domestici non è di certo paragonabile a quella di un gatto randagio o a quella di un gatto selvatico. Questo naturalmente non significa che l'organismo del gatto domestico abbia imparato a sintetizzare i carboidrati, ma che effettivamente abbia bisogno di meno proteine animali del gatto che vive nel suo ambiente naturale. Soprattutto quando il gatto comincia a diventare anziano, generalmente dopo i dieci anni, nella sua alimentazione deve diminuire gradualmente la percentuale di proteine, per evitare di affaticare i reni.

 Farmina n&d low grain per gatti

Farmina n&d low grain per gatti

Farmina, la famosa azienda italiana che dal 1965 produce cibo per cani e gatti di qualità, ha pensato ad una linea di alimenti secchi per gatti ad alto valore proteico, contenente solo il 20% di cereali pregiati, chiamati ancestrali, no OGM, come il farro e l'avena, a basso indice glicemico. La linea Farmina n&d low grain è indicata per i "gatti dalla vita agiata", ovvero per i gatti che fanno una vita molto sedentaria, che tendono all'obesità o che si stanno addentrando in quella fase della vita che per noi umani è chiamata anzianità. Questa linea di alimenti secchi ha un indice proteico meno elevato della linea grain free, in modo da evitare di affaticare i reni: come ben sappiamo le scorie prodotte dalla sintetizzazione delle proteine vanno a finire nei reni, dove poi, grazie alla loro azione di filtro, vengono trasformate in urina. Nel gatto anziano, come del resto nell'uomo, l'apparato renale non funziona più come quello di una volta: questo non vuol dire comunque snaturare l'alimentazione del gatto, ma diminuire sensibilmente la percentuale di proteine, andando a sostituirla con una percentuale ridotta di carboidrati, derivati solo da cereali ancestrali, a basso indice glicemico.

Farmina N&D Low Grain Feline Adult Agnello E MirtilloFarmina N&D Low Grain Feline Adult Merluzzo E AranciaFarmina N&D Low Grain Feline Adult Pollo E Melograno

L'importanza dell'indice glicemico nel gatto

Nel gatto è importantissimo mantenere l'indice glicemico basso, pena l'insorgere del diabete, malattia che negli ultimi anni, a causa dell'aumento sconsiderato di cereali nelle crocchette di bassa qualità, è andata via via aumentando, insieme ad allergie ed intolleranze. Farmina n&d low grain per gatti è una linea di alimenti completi per gatti adulti a base del 60% di proteine animali, del 20% di vegetali e del 20% di cereali ancestrali, come farro ed avena, liberi da OGM ed a basso contenuto glicemico. Una linea appositamente studiata per l'organismo da carnivoro del gatto, ma con gli accorgimenti specifici per i "gatti dalla vita agiata", ovvero per quelli che fanno poco movimento: per non appesantire troppo i reni infatti, rispetto alla linea grain free, in questa linea specifica è stata diminuita la percentuale di proteine animali e sono stati inseriti i cereali ancestrali che possono prevenire obesità e diabete grazie al loro basso indice glicemico.

Grazie alla moderata presenza di cereali pregiati, questa linea di alimenti per gatti è adatta anche per i gatti che hanno sempre appetito: la presenza dei cereali infatti è altamente saziante e l'energia metabolizzata viene gradualmente rilasciata durante il giorno e non consumata subito. La linea Farmina n&d low grain per gatti non contiene OGM, conservanti e soprattutto non contiene mais, il principale sospetto di allergie ed intolleranze ed altri cereali poveri. Se il tuo gatto fa poco movimento, è anziano o tende ad ingrassare, questa linea di alimenti secchi è l'ideale.

 (3)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha