SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Feci molli cane: consiglio alimentazione

Feci molli cane: consiglio alimentazione

 (1)    0

  Cane Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Buongiorno, ho un cane di quasi 16 anni, che tutto sommato sta abbastanza bene se non fosse che da circa un'anno soffre di disturbi intestinali. E' iniziato tutto la scorsa estate, quando ha iniziato ad avere feci non formate e meteorismo. Credendo fosse legato al cibo, lo abbiamo portato dalla nutrizionista, che ci ha consigliato una dieta casalinga, ma il problema è rimasto.

Ad oggi, nonostante i vari esperimenti con antibiotici quali tilosina, flagyl etc, il cane continua ad avere sempre feci molli e non formate. Svolgiamo regolarmente gli esami del sangue che fino a gennaio erano tutti perfetti ma ora stanno indicando una perdita di albumine e proteine. Reni, fegato e pancreas sono perfetti. La sua alimentazione al momento si basa solo ed esclusivamente su patate bollite, riso bollito e bovino cotto ma nonostante ciò non riusciamo a risolvere il problema.

La mia domanda, ed è per questo, che mi sono permessa di disturbare, è la seguente, esiste qualcosa per reintegrare le albumine che sta perdendo oppure rallentare la perdita stessa? Ed ancora, cosa possiamo fare per risolvere il problema delle feci?

Vi ringrazio molto per la disponibilità.
Cordiali saluti



Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
per questo problema di feci molli non avete provato a fare un esame delle feci per verificare che non ci siano parassiti oppure un test della giardia? Perché anche se il cane ha 16 anni può comunque prendere parassiti e la giardia.

Per quanto riguarda il problema delle albumine, siccome stanno diminuendo in concomitanza alla somministrazione di un'alimentazione di una dieta casalinga ho l'impressione che la dieta possa avere delle carenze che provocano questo abbassamento. Vedo che la dieta è a base di bovino, patate e riso. Dovrei capire le quantità somministrate però già dalla composizione vedo che c'è un eccesso di carboidrati rispetto alle proteine (patate e riso). Per aumentare i livelli bisognerebbe innanzi tutto bilanciare meglio la dieta somministrando anche omega 3 ed omega 6 e poi frutta e verdura adatti al metabolismo del suo cane in relazione anche alla sua età ed al suo peso. Sicuramente una fonte preziosa di albumina è l'uovo che può dare all'occhio di bue e la cosa importante è che l'albume sia cotto. Quindi come prima cosa è importante fare l'esame delle feci e poi sistemare la dieta con l'aggiunta di uovo ed integratori specifici (olio di semi di lino, olio di salmone...). Dopo un po' di tempo ripete gli esami del sangue per vedere se la situazione è migliorata.

Dott.ssa Valentina Maggio
 Nutrizionista Cane e Gatto

 (1)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha