SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatta con piccoli problemi di vomito

Gatta con piccoli problemi di vomito

 (6)    5

  Gatto Veterinario

Gatta con piccoli problemi di vomito

Gatta con piccoli problemi di vomito

Buongiorno,

mi chiamo *** *** e ho da poco adottato una gatta di circa 6 anni (sterilizzata, FIV/FELV negativa) proveniente da un'altra famiglia che sfortunatamente non poteva più tenerla con sè causa allergia (la micia viveva su di un balcone ormai). Premetto che ho già fatto fare delle visite dalla mia veterinaria di fiducia ed ho già appuntamento per il richiamo del vaccino per la FELV ma vorrei avere un altro parere medico se possibile.

Qualche giorno dopo averla portata a casa ha vomitato un pò dell'umido che aveva mangiato ed episodi simili (sporadici non tutti i giorni) sono capitati successivamente ma subito dopo la micia è tornata a mangiare e non ha mostrato mai segni di malessere o di febbre. Inizialmente ho pensato che la causa fosse dovuta al cambio d'ambiente e della pappa (e non ho detto nulla alla veterinaria) ma nei giorni a venire ho notato che oltre a quel poco di umido non digerito vi era un pò di schiuma bianca. Gli ex proprietari riferiscono che avvenimenti simili non erano mai accaduti.

E' possibile che si tratti di gastrite? La gatta nel mentre è stata trattata con Milbemax 1 cp e Onsior 6mg (1cp al die per 6 giorni, causa arrossamento delle fauci). Non presenta segni di diarrea e le feci sono formate e normocromiche. Urina regolarmente e si alimenta senza problemi. Sono abbastanza preoccupata nonostante non si comporti in modo strano. In attesa di una vostra gentile risposta vi ringrazio per la cortese attenzione e vi porgo Cordiali Saluti.

Buona Giornata.

*** ***

 

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Se gli episodi di vomito sono avvenuti nei primi giorni e poi non se ne sono presentati degli altri, considerando le condizioni generali buone , le feci normali e l’appetito, potrebbe essere ricollegabile al cambio di ambiente e/o di alimentazione. La schiuma bianca è normale e indica un vomito di origine gastrica. Se gli episodi si ripresentano nel tempo potrebbe essere indicato una cambio di alimentazione (magari tornando a quello che mangiava nella precedente famiglia) e/o un approfondimento diagnostico (analisi, ecografia ecc...)

Cordiali saluti

 (6)    5

  •  Commenti ( 5 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno, capisco il suo stato d’animo , purtroppo non so dirle molto perché non conosco la causa del vomito. Si tratta di un sintomo molto generico che può dipendere certamente da problemi gastro-intestinali, ma anche essere secondario a malattie metaboliche (insufficienza renale, epatica, diabete, ipotiroidismo ecc..) . Senza ulteriori approfondimenti è difficile stabilire cosa fare. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri
Silvio
 Silvio
Il mio gatto ha problemi di vomito costante , l’ho portato dal veterinario 4 giorni fa , e dopo avergli fatto una puntura contro il vomito , ha prescritto un antibiotico da somministrare 2 volte al giorno, purtroppo il problema sussiste,da considerare che il mio gatto ha 13 anni e 4 mesi . Dall’inizio di quest’anno faccio continue visite dal veterinario,Io vivo negli U.S.A. e purtroppo il veterinario costa un occhio della testa . In caso il mio gatto avesse problemi intestinali , fegato o pancreas e’ possibile operarlo ? E se si il gatto quante probabilità ha di tornare a stare bene?vorrei un consiglio sincero , già che qui i veterinari approfittano dello stato d’animo di preoccupazione . Mi trovo in una situazione frustrante, per favore ditemi cosa posso fare? Grazie
Luca
 Luca
Grazie mille per la risposta. Abbiamo scoperto che il gatto buttava tutto il liquido fuori perché aveva l'infiammazione alla gola e quindi non riusciva ad inghiottire i liquidi,ora lo stiamo trattando riguardante questo, grazie per il tempo e la sua risposta.
Fabio
 Fabio
Buonasera, no non è assolutamente normale . Un rigurgito così importante può far sospettare qualcosa in più di una gastrite. le consiglio di ricontattare rapidamente i colleghi ed approfondire la diagnosi. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri
Luca
 Luca
Salve, il mio gatto di 4 anni di recente ha avuto la gastrite, momentaneamente gli stanno iniettando la zantadine tramite puntura, dopo peró arrivati a casa ha cominciato a ributtare tutto il liquido dal naso e dalla bocca, ora io non so se é la medicina quella che espelle oppure i liquidi iniettati tramite flebo dato che lui di bere è mangiare non ne vuole sapere, é normale che goccioli così?
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha