SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatta di 16 anni con disfunzioni senili, cosa fare?

Gatta di 16 anni con disfunzioni senili, cosa fare?

 (3)    0

  Gatto AlimentazioneGatto Veterinario  

Buongiorno, ho una gatta di 16 anni che da qualche mese miagola urlando ( soprattutto di notte ?? )

La veterinaria mi ha detto che potrebbe trattarsi di disfunzione senile . Gliela ho portata da visitare ma era molto aggressiva e non è riuscita .

A quel punto lei mi ha chiesto se mangiava, beveva e faceva i suoi bisogni regolarmente . Io ho risposto di sì .

Purtroppo x visitarla a questo punto bisognerebbe farle anestesia e me lo ha sconsigliato perché potrebbe non reggerla visto l’età .

Il problema è che non ci fa dormire, ma soprattutto vorrei capire il reale motivo di questi miagolii . Lei cosa mi consiglia ?

Non so che fare, grazie x il consulto

Sonia

Risposta

Gentile Sig.ra Sonia

I miagolii soprattutto notturni nei gatti anziani sono un problema frequente e non sempre di facile soluzione. Le cause più comuni sono quattro : insufficienza renale, ipertiroidismo, dolori articolari, demenza senile (o disfunzione cognitiva). Sono possibile anche altre cause ma queste sono le principali.

Per una diagnosi sono necessarie, oltre alla visita, una serie di analisi (profilo emato-biochimico , ormoni tiroidei, esame delle urine con valutazione della proteinuria, eventualmente radiografie e/o ecografia addominale e delle tiroidi)).

Spesso però abbiamo dei problemi legati al carattere del gatto. Non tutti si fanno visitare senza agitarsi. Il ricorso ad una sedazione è spesso indispensabile.

Generalmente con una leggera sedazione si riesce a fare tutto, ma dipende ovviamente dal gatto. La terapia è legata alla causa è può essere molto diversa da caso a caso. 

Si potrebbe provare , nell’impossibilità di fare una diagnosi , con integratori idonei per le forme di demenza (ma senza ricorrere a farmaci). L’effetto potrebbe essere buono (se il problema è quello) o nullo se il problema è altro.

Purtroppo senza una diagnosi è difficile fare una corretta terapia

Cordiali saluti
Dott. Fabio Maria Aleandri

 (3)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha