SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gattino con grave dissenteria, cosa fare?

Gattino con grave dissenteria, cosa fare?

 (1)    1

  Gatto AlimentazioneGatto Veterinario  

Salve buongiorno vi scrivo perché ho un problema che non riesco a risolvere da circa 2 mesi.

Il mio gattino di due mesi e mezzo (nato in casa) va in dissenteria e ha feci molli..è stato ricoverato ultimamente per 5 giorni perché disidratato e perché rimetteva e non mangiava.

Gli è stato fatto lo stormogyn, e iniziato il panacur che sto continuando a casa per altri due giorni e L'ICI vet che sto continuando a casa per 8 giorni 0.6mg al di più fermenti lattici carobin pet mezza compressa..il gatto nonostante é stato ricoverato ed è in cura continua ad avere scariche diarroiche molli...

Gli è stato fatto il test x la giardia ma è negativo.

Gli è stato fatto l'esame delle feci ma è negativo.

Le analisi segnalano una neutropenia...neutrofili bassi...

Tutta la cucciolata ha avuto la dissenteria e continua ad averla nonostante varie cure antibiotiche..e un cucciolo è risultato positivo alla giardia ma è guarito con la cura con panacur.

Mi chiedo quale potrebbe essere la causa che scatena la dissenteria è perché il gattino non guarisce? Quali altri esami possiamo fare x escludere altre patologie?

Grazie

Risposta

Buongiorno

Le cause possono essere molteplici. Le più probabili sono virus , parassiti e cause alimentari. Come analisi potrebbe essere utile ripetere le analisi delle feci (le uova di parassita non sono sempre presenti nelle feci) se possibile con metodica MINI-flotac, ricercare parassiti particolari (giardia, tritichomonas e Cryptosporidium) mediante tecnica PCR , e virus parvovirus e coronavirus.

Se non risulta nulla il problema può dipendere dall'alimentazione e quindi vanno individuati alimenti idonei.

Fondamentale l’impiego esteso di pre e pro bioticici (fermenti intestinali ad alte dosi e nutrienti che favoriscono lo sviluppo di una corretta flora intestinale) soprattutto per il massiccio impiego di antibiotici nel cucciolo (cosa che andrebbe, se possibile, evitata)

La diagnosi e terapia delle diarree croniche nei cuccioli è complessa, non sempre risulta facile e immediata la diagnosi e la terapia. Le consiglio, se possibile, di far visitare il cucciolo a un collega esperto in gastro-enterologia

Cordiali saluti

 (1)    1

  •  Commenti ( 1 )
Cristian
 Cristian
La ringrazio per la sua cordiale risposta Dottore... Quindi è da ripetere di nuovo i test ma con altra metodica.. Per quanto riguarda la doppia tipologia di antibiotici che sta assumendo non gli sta facendo effetto..e neanche j fermenti carobin pet.. Ha tanta dissenteria speriamo di poter risolvere... La ringrazio Cordiali saluti
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha