SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatto aggredito e ferito da un randagio, cosa fare?

Gatto aggredito e ferito da un randagio, cosa fare?

 (1)    0

  Gatto Veterinario

Buongiorno,

qualche giorno fa il nostro gatto di casa ha fatto un giro nei dintorni della mia abitazione (abitando in montagna lo lascio uscire ogni tanto), purtroppo è stato aggredito da un randagio che gli ha lasciato due graffi sulla schiena, da una fuoriusciva del pus.

Leggendo su internet ho disinfettato la ferita e applicato una pomata antibiotica e per non fargliela leccare (dato che riusciva a togliersi ogni fasciatura) gli ho messo un “vestitino” in modo che la ferita non fosse “leccabile”.

Purtroppo nemmeno quella è riuscito a tenere e continua a leccare la ferita disinfettata ma stamattina l’abbiamo trovato con la bocca semiaperta, lingua di fuori e ipersalivazione.

Possibile che leccare il disinfettante l’abbia intossicato? Come dovrei curarlo? È necessaria l’assistenza del veterinario di persona? Il gatto va autonomamente a fare i bisogni ma non ha appetito e sta accucciato per i fatti suoi.

Aspetto una sua risposta,

Cordialmente.

Risposta del Veterinario Dott. Fabio Maria Aleandri

Buongiorno

Il micio va visto assolutamente da un collega, l'atteggiamento che ha potrebbe dipendere da problemi in bocca conseguenti al leccamento dei farmaci come da una setticemica (quindi una infezione generalizzata secondaria a quella locale).

In tutti e due i casi è importante fare una diagnosi e procedere con una terapia adeguata. Per impedire che si lecchi l'unica soluzione efficace è il collare elisabettiano (un collare a tronco di cono che impedisce il leccamento)

Cordiali saluti

Dott. Fabio Maria Aleandri

 (1)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha