SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatto con crosticine sulla pelle, cosa fare?

Gatto con crosticine sulla pelle, cosa fare?

 (6)    10

  Gatto Alimentazione

Buongiorno dottore, ho una gatta che ormai da mesi ha un problema alla pelle. Ha il pelo lungo e molto bello, ma sulla pelle presenta delle crosticine. Le zone colpite sono i fianchi, le ascelle e l’inguine. Ha già fatto diversi esami che hanno escluso pulci e micosi..non riesco a venirne a capo...lei sta bene, mangia, gioca...il pelo è bello, non ne perde...qualcuno mi sa dare un’idea? Grazie mille cordiali saluti

Arianna

Risposta

Gentile Sig.ra Arianna

Premesso che dalla semplice descrizione è impossibile fare una diagnosi, come suggerimento valuterei un possibile problema di allergia/intolleranza alimentare. Proverei ad utilizzare come alimentazione esclusiva (senza aggiungere nient'altro inclusi premietti, extra da tavolo e alimenti per i denti) e vedere se il problema migliora. Se il problema persiste le consiglierei una visita con un dermatologo per chiarire meglio le possibili cause.

Cordiali saluti

 (6)    10

  •  Commenti ( 10 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Jessica. Non penso che le crosticine possano dipendere dal fatto che ha mangiucchiato un po' di cibo del gatto adulto. Tuttavia non sono in grado di dare una spiegazione del problema senza una visita. Le consiglierei di farlo vedere ad un collega per una diagnosi più precisa e una opportuna terapia. Cordiali saluti
Jessica
 Jessica
Salve ho un gattino di 3 mesi e ho scoperto delle crosticine nella schiena. Non vorrieri che fosse un problema di alimentazione. Siccome ho una gatta di 14 anni ed è in dieta con specifici croccantini della royal canin veterinary manegement..il micino li mangiucchia pure lui, sebbene abbia i suoi... Può essere che sia questa la causa?
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Marilena, potrebbe dipendere da diverse cose. Tra le prime che mi vengono in mente otiti , allergie, acari , allergie alimentari, pulci. Visto che il sintomo è comune a diverse patologie le consiglio di far visitare la gatta da un collega per averte un’idea più precisa della situazione. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Pagina:1234
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha