SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatto con linfoma intestinale che vomita, da cosa può dipendere?

Gatto con linfoma intestinale che vomita, da cosa può dipendere?

 (1)    2

  Gatto Veterinario

Salve ho una gattina di 19 anni alla quale hanno riscontrato 3 giorni fa un linfoma intestinale, una parte di intestino e un po di stomaco,non molto esteso comunque oltre ai globuli bianchi altissimi ed anemica ...

Da 2 giorni le faccio synulox da 250 mg 1/4 la mattina e 1/4 la sera più 3/4 di prednicortone 5 mg,la gattina pesa 2.200kg ....

Il tutto è iniziato sabato scorso dopo che ha vomitato e non ha più toccato cibo se non alimentata forzatamente da me dopo che le hanno fatto l antivomito per 3 gg, finona 2 gg fa che ha iniziato a mangiare nuovamente da sola, fa molta fatica a stare sulle zampette presumo perché molto debole, inoltre 2 ore fa ha vomitato e fatto due goccie di numero di diarrea,premetto che stamani ha fatto regolarmente feci formate....

Vorrei sapere se lo stato del vomito attuale e diarrea possa essere dovuto dai farmaci che assume?

Grazie in anticipo

Risposta

Buongiorno

Ritengo più probabile che i problemi da lei riscontrati dipendano dal linfoma più che dalle terapie. Potrebbe essere utile associare un antiemetico (per es maropitant), chieda ai colleghi se ritengono utile integrare la terapia in questo modo.

Cordiali saluti
Dott. Fabio Maria Aleandri

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Sabrina. Si può provare con un esame citologico , quindi con una biopsia ecoguidata del linfonodo Va fatto in sedazione ed è sicuramente meno invasivo. I limiti però sono parecchi, la citologia potrebbe venire non diagnostica oppure dubbia oppure sono possibili falsi negativi. In tutti questi casi è comunque necessario eseguire l’esame istologico. L’analisi istologica , quindi il prelievo del linfonodo, da risultati più attendibili. Se però il sospetto è di un linfoma intestinale andrebbero associate anche le biopsie della parete intestinale. Queste possono essere ottenute in laparotomia oppure per via endoscopica. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Sabrina
 Sabrina
Gentile staff, vi vorrei proporre un quesito di tipo medico. Per diagnosticare un probabile linfoma intestinale di un gatto, l'unica modalità è il prelievo in laparotomia del linfonodo mesenterico? O esiste anche qualche altra indagine diagnostica e meno invasiva? Grazie mille. Sabrina
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha