SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
La nascita dei gattini, crescita e svezzamento

La nascita dei gattini, crescita e svezzamento

 (0)    0

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

La tua gatta aspetta dei gattini? Come seguire la gestazione del gatto

La tua gatta aspetta dei gattini? Come seguire la gestazione del gatto

Come alimentare la micia prima del parto dei gatti

Se la pelosona di casa si è accoppiata e credi stia aspettando dei gattini, ti accorgerai della sua gravidanza da alcuni segnali ben evidenti perché la tua beniamina camminerà sorniona per casa, con la schiena leggermente arcuata verso il basso e l'addome si presenterà sporgente e tondeggiante.

Ovviamente, potrebbe darsi che la gatta è diventata solo paffutella e in questo caso, anche il collo e le zampette si presenteranno ben tornite.

Controlla i capezzoli della micetta che potrebbero essere arrossati con la fuoriuscita di un liquido gelatinoso.

La silhouette della gatta e i capezzoli che hanno cambiato colore non sempre sono indice di gravidanza e solo un esperto può accertarsi della gestazione della micia.

La visita è obbligatoria anche perché se la gattina dovesse aspettare dei cucciolotti, deve assumere determinati integratori e deve cambiare modo di alimentarsi.

La gestazione dei gatti dura circa 70 giorni e le gatte domestiche possono dare alla luce dai 4 ai 5 gattini alla volta a parte le gatte siamesi che, oltre ad avere una gestazione più lunga, sfornano un numero maggiore di micetti.
Indipendentemente dalla razza della tua gatta, la visita prenatale è di estrema importanza e già dopo una dozzina di giorni dalla presunta gravidanza devi accompagnarla a fare una visita prenatale.

Il veterinario si preoccuperà di effettuare una palpazione addominale alla tua gattina per accertarsi della gravidanza e poi dovrai ascoltare una serie di informazioni da seguire scrupolosamente perché la tua adorata amichetta dovrà vivere in un ambiente sereno allo scopo di farle portare a buon fine la gravidanza nei termini giusti poiché, se i gattini dovessero nascere prematuramente, c'è il grave rischio che non sopravvivano.

Se hai il desiderio di conoscere quanti 'nipotini' ti ritroverai per casa dovrai smorzare il tuo istinto curioso perché l'ecografia si può eseguire solo dal 21esimo al 25esimo giorno ma non illuderti, perché nella stragrande maggioranza dei casi, il numero dei prossimi nascituri si potrà sapere solo dopo il 45esimo giorno dall'inizio della gestazione, quando è in atto l'ossificazione delle ossa dei gattini.

Proprio in occasione della seconda ecografia, il veterinario ti consiglierà di alimentare la gatta con delle crocchette apposite per apportare alla bestiola il giusto apporto energetico e per permettere al suo apparato intestinale di non ingombrarsi eccessivamente.

Come avviene il parto dei gatti e come comportarsi Come gestire i gattini appena nati

Come avviene il parto dei gatti e come comportarsi

Come gestire i gattini appena nati

Il parto si avvicina e tu giustamente, ti senti emozionato!

Comincia a preparare un comodo giaciglio alla tua adorata con una cesta comoda piena di panni morbidi e di alcuni dei suoi giochini preferiti.

Abbi l'accortezza di acquistare una cesta idonea a far entrare la gattina ma, nel contempo, abbastanza alta da non fa uscire i nascituri.

Non intimorirti se vedi la tua beniamina irrequieta perché è un comportamento normalissimo ma, piuttosto cerca di accarezzarla, di coccolarla e di sussurrarle tutte le paroline dolci che ti vengono in mente.

Sicuramente la micia avverte che sta per capitarle qualcosa di anomalo e si mostrerà più affettuosa del normale verso i suoi padroncini e potrebbe capitare che perda l'appetito.

Quando si avvicinano i giorni fatidici, stai attento a tenere tutte le porte di casa chiuse ermeticamente e fa la medesima cosa con i cassetti e con gli armadi e controlla tutti gli anfratti nascosti della tua abitazione.

Le gattine che stanno per mettere alla luce i loro piccoli si sentono molto intraprendenti e potrebbero scegliere qualsiasi posto per partorire.

Vedrai la pelosona avvicinarsi alla cuccetta che le hai preparato e assisterai all'evento più bello che la natura possa regalare.

La gattina si comporterà esattamente come una donna che sta per mettere alla luce suo figlio ed il parto avviene con le stesse modalità.

La muscolatura uterina si contrae e la cervice si dilata fino a quando si romperanno le acque e le contrazioni diverranno più frequenti.

Non spaventarti se la gatta comincerà ad ansimare perché è un metodo spontaneo per respirare profondamente e per autogestire le contrazioni.

Vedrai nascere i micini mentre mamma gatta sta in piedi o sdraiata di lato ma tu non cercare di aiutarla perché assumerà la posizione che ritiene più comoda.

Vedrai la pelosona farti le fusa mentre i suoi piccolini nasceranno anche se non ad 'emissione costante'.

I primi gattini verranno fuori ad una velocità incredibile, gli altri devono aspettare di scendere nel corno uterino.

Un accorgimento che devi assolutamente prendere è quello di verificare se dopo ogni pelosetto che esce viene espulsa la placenta che, se rimane all'interno, potrebbe causare infezione.

Appena tutti i pelosi sono venuti alla luce, puoi tirare un sospiro di sollievo perché mamma gatta ha finito di soffrire.

La tua casa si è riempita di fiocchi azzurri e rosa e tu non puoi fare altro se non osservare mamma micia che allatta i suoi piccoli.

La vedrai prendersi cura dei gattini per parecchi giorni e solo se si allontana e non la vedi nei paraggi puoi accudirli e vedere se ti sembrano in buona salute.

Per il resto sarà lei ad occuparsi di tutto, compreso il lavaggio che avverrà leccandoli con la sua lingua rasposa.

Come trattare i gattini appena nati e quando aprono gli occhi Provvedere allo svezzamento dei gattini

Come trattare i gattini appena nati e quando aprono gli occhi

Provvedere allo svezzamento dei gattini

Sicuramente avrai un buon rapporto di fiducia con la pelosona che ti concederà di accarezzare i nuovi arrivati ma sta attento a controllare la sua reazione.

In condizioni ideali la mamma si allontana solo per brevi periodi ma tornerà sempre ad accudire i nascituri e solo nel caso ti accorgi che li trascura, avverti immediatamente il veterinario che ti consiglierà sul da farsi.

Alcune mamme gatte sono gelose della loro cucciolata e pur provando immenso affetto per i suoi padroni, non permettono di fargli toccare i figlioletti.

Avrai libero arbitrio dopo circa due settimane quando potrai maneggiarli con cura e farli giocare.

I gattini andranno svezzati quando aprono completamente gli occhi e sono in grado di camminare sulle loro zampette, quasi sempre dopo le tre settimane di vita.

Il passaggio deve avvenire gradatamente ed il veterinario ti consiglierà di alimentarli con un sostituto del latte che ha il sapore del latte materno ma è più ricco di proteine per favorire la crescita.

Lo svezzamento dei gattini, come fare

Cerca far bere i micini direttamente dalla scodella in modo che possano rinforzare i muscoli per poterli abituare a mangiare cibi secchi che devono essere rigorosamente di ottima qualità.

Ricorda che per aiutarli ad alimentarsi correttamente, dovrai utilizzare il latte artificiale consigliato dal veterinario miscelato con cibo tritato adatto alla loro età fino a quanto i piccoli arrivati non si abitueranno ad alimentarsi con alimenti idonei.

Alla decima settimana di vita i piccoli potranno mangiare il cibo umido specifico per cuccioli fino al compimento del sesto mese e potrai ritenerti fiero di aver cresciuto, con la complicità di mamma gatta, dei piccoli e poderosi campioni.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha