SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gatto, la dieta corretta per ogni età

Gatto, la dieta corretta per ogni età

 (1)    2

  Gatto Alimentazione

Il gatto è un carnivoro stretto: quindi, in linea generale, basta la carne ad offrigli un nutrimento completo, completamente assimilabile e altamente benefico.

Nella carne, infatti, sono contenute tutte le proteine e gli aminoacidi che servono al suo corpo per sopravvivere e per mantenersi in salute.

In più, la carne apporta i sali minerali, le vitamine del gruppo B e gli acidi grassi essenziali necessari al rinforzo delle ossa, dei denti, delle difese immunitarie, del sistema nervoso, della cute, del pelo e dell'apparato cardiovascolare.

A questo alimento va poi associata una fonte di carboidrati leggera e digeribile per soddisfare il fabbisogno energetico senza appesantire o causare intolleranze.

Non devono mancare gli ingredienti vegetali ricchi di vitamine, fibre e antiossidanti per un supporto nutrizionale completo e per una protezione attiva da infezioni, malattie croniche e forme tumorali.

Tuttavia, le necessità nutrizionali del gatto cambiano a seconda della fascia di età: questi apporti, quindi, devono essere calibrati di volta in volta, così da rispondere in modo mirato alle specifiche esigenze dell'organismo.

Nel suo primo anno di vita, il gattino avrà bisogno di una nutrizione molto ricca che prosegua l'azione del latte materno, così da assecondare il corretto sviluppo dei tessuti e da promuovere la "costruzione" di difese immunitarie forti.

A fronte di questo elevato potere nutritivo, l'alimento dovrà possedere una spiccata digeribilità per non gravare su una funzionalità digestiva ancora molto delicata

Gatto, la dieta corretta per ogni età

Una consistente inclusione di carne, scelta fra quelle più digeribili e funzionali come il pollo e il pesce, fornirà al gattino tutti i nutrienti più utili alla crescita, ovvero:

- proteine e aminoacidi per il tessuto muscolare;

- fosforo, calcio e vitamina D per ossa, articolazioni e denti;

- potassio e ferro per il sistema cardiovascolare;

- acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 per un cuore forte, una cute sana e un pelo folto e luminoso;

- vitamine (A, C, gruppo B) per la vista, le funzioni cognitive e il sistema immunitario;

- antiossidanti per la protezione della vitalità cellulare.

A questi apporti vanno associati ingredienti vegetali ricchi di fibre e fermenti prebiotici per la protezione del colon e per una migliore assimilazione dei nutrienti.

A partire dai 12 mesi di età, il gatto entra nell'età adulta: completato il processo di crescita, il suo fisico richiede dosaggi più moderati di proteine e sali minerali.

Da aumentare, invece, è la quota di vitamine e antiossidanti: offrendo un massiccio rinforzo alle membrane cellulari e al sistema immunitario, infatti, tali nutrienti aiutano il tuo piccolo amico a prevenire infezioni, malattie croniche e tumori.

Col passare del tempo, le articolazioni del gatto diventano sempre più soggette a fragilità e infiammazioni: per proteggerle, è molto utile includere nella dieta i condroprotettori (glucosamina e solfato di condroitina).

Preziosi anche gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, utili per preservare la funzione cardiaca e tenere sotto controllo il colesterolo.

Articolo scritto da Silmarilions di Maria Federica Guagnano. Via Olimpia, 9 - 00079 Rocca Priora (RM)

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Il gastrointestinal se usato mischiato ad altro non fa un grande effetto, bisognerebbe provare a darlo in forma esclusiva oppure provare altre marche. Il milbemax va bene , è attivo contro i più comuni parassiti intestinali , ma non su tutti. Se non lo avete già fatto vi consiglio un esame delle feci, magari su 3 campioni presi in giorni diversi (le uova di parassiti vengono eliminati non in maniera costante per cui su un singolo campione potremmo non trovare nulla pur in presenza di parassitosi). Vanno anche investigate altre possibili cause di diarrea in particolare le patologie virali . Se il cucciolo sta bene e cresce possiamo anche aspettare qualche giorno e vedere se alimentazione, vermifugo e fermenti fanno effetto. Se la diarrea non migliora o se il cucciolo sta male e non riusciamo a trovare una causa è possibile fare anche un antibiotico , ma deve decidere il collega che lo ha in cura e, possibilmente, andrebbe evitato. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Deborah
 Deborah
Abbiamo trovato un gattino di circa un mese e mezzo, trattamento con milbemax per i vermi, ha la diarrea. Lo stiamo trattando con fermenti lattici purina Fortiflora e Royal Canin kitten gastrointestinal misto a altro mangiare perché da solo non lo mangia. Cosa possiamo fare?
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha