
Comprendere il linguaggio e il comportamento del gatto
Comprendere i linguaggi e i comportamenti dei gatti
Un dialogo aperto fra te e il tuo gatto
Chi convive da tempo con un micio ha sicuramente imparato a comprendere il linguaggio dei gatti, a interpretarlo correttamente e a comunicare con il felino di casa. Se invece, al contrario, sei alla prima esperienza e non sai ancora spiegarti il comportamento dei gatti è arrivato il momento di fornirti informazioni sui gatti e qualche piccolo suggerimento a proposito.
Arrivare a capire il linguaggio dei gatti di casa rappresenta un passo decisivo per arrivare a rendere ancora più speciale e intenso il rapporto fra te e il tuo animale domestico. Miagolii, movimenti della coda, posizione delle orecchie atteggiamento del corpo ti rivelano uno stato d’animo ben preciso o, comunque, un chiaro intento, da parte del gatto, di volerti comunicare qualche cosa.
Le espressioni del muso
Osservando il comportamento del gatto ti accorgerai ben presto di quanto il tuo animale domestico sia espressivo e di come sia in grado di utilizzare questa facoltà per inviarti dei messaggi da interpretare:
Gatto tranquillo e disponibile nei tuoi confronti
Se il micio si trova in uno stato di piacevole relax ed è ben disposto nei tuoi confronti manifesta questa sua condizione mantenendo gli occhi aperti e le orecchie completamente rilassate. Spesso raccoglie sotto al petto le zampe anteriori e adagia la pancia sul pavimento, assumendo la classica posizione della sfinge.
Sono contento e mi viene sonno
Il gatto soddisfatto, che si sente appagato e tranquillo e che, magari, inizia a cedere piacevolmente alla sonnolenza, mantiene gli occhi leggermente socchiusi e le orecchie rilassate.
Cosa succede?
Tuttavia, ti accorgerai che a volte il tuo gatto, da questo stato di grande rilassatezza, è pronto a passare immediatamente a uno stato di allerta. Basta un piccolo rumore improvviso e non conosciuto, un moscone che vola o un uccellino che canta sul terrazzo per renderlo attento e vigile, con le orecchie ben dritte e lo sguardo fisso e rivolto costantemente verso la fonte di interesse. Se, per qualche motivo, viene a crearsi uno stato di allerta, le orecchie verranno portate in avanti e le pupille risulteranno dilatate.
Comunicare con la coda
Il gatto è spaventato o irritato
In questo caso la coda del tuo gatto si gonfierà, diventando simile a quella di una volpe, e verrà mantenuta alta e ben in vista. Il suo significato è chiaro: " stai alla larga perché sono molto arrabbiato". I cuccioli, tuttavia, gonfiano la coda anche in fase di gioco, come sorta di allenamento a farsi rispettare.
Se la coda sbatte a destra e a sinistra
I movimenti ampi della coda sono un tipico segnale di forte nervosismo o di eccitazione che comunica comunque uno stato di tensione come, per esempio, quello che si verifica prima della caccia in caso di avvistamento di una possibile preda, per esempio, una farfalla fuori dalla finestra.
Guai in vista
Se il tuo gatto inizia a muovere la coda a scatti significa che è veramente arrabbiato e che si sta preparando all’attacco. Abbandona il campo e lascialo tranquillo per non rischiare spiacevoli esperienze.
In cerca di amore
Se il tuo gatto è una gatta e se la bestiola, improvvisamente, inizia a mantenere la coda spostata lateralmente e la mantiene orizzontale non c’è dubbio: la micia è in calore ed è pronta a dimostrare al primo arrivato la propria disponibilità all’accoppiamento.
Un punto di domanda
La coda orizzontale ma leggermente piegata all'estremità, come fosse un punto interrogativo, esprime curiosità e interesse.
Qualche cosa non va
Se, invece, la coda viene tenuta bassa e il gatto cammina mantenendo il bacino quasi attaccato al il pavimento qualche cosa lo preoccupa ed esprime così le proprie paure.
Marcare il territorio
Il tuo gatto alza la coda dritta verso l'alto, la rivolge verso il muro e la fa fremere? E' un caratteristico atteggiamento dei maschi non castrati per marcare il proprio territorio e lasciare segnali olfattivi alle femmine. Durante il fremito della coda emettono, infatti, piccoli ma decisamente odorosi spruzzi di urina.
Un atteggiamento per ogni emozione
Che bello fare la pasta
Il movimento continuo che i cuccioli compiono sulle mammelle materne per facilitare la fuoriuscita del latte si riproduce spesso, sia nei piccoli sia in molti adulti, su diversi oggetti morbidi che si trovano in casa, dalle trapunte fino al tappeto. Si tratta di un’attività che indica relax, riservata ai momenti più piacevoli della giornata.
Le fusa
Non di rado, mentre è intento a fare la pasta, il tuo gatto si esibisce anche in sonore fusa e, se nel frattempo lo accarezzi, ti riserverà un ron ron di volume ancora maggiore, particolarmente gratificante anche per te. Insomma, il massimo dell’empatia e del relax per entrambi.
Attenzione però perché, in alcuni casi, il gatto può fare delle deboli fusa mostrandosi apatico e inappetente e potrebbe indicare presenza di dolore e malessere. Immediatamente dopo il parto, infine, le fusa servono alla neo-mamma per richiamare a sé i piccoli.
Pelo dritto e gobba sulla schiena
Si tratta di un segnale inequivocabile: il tuo gatto è davvero parecchio spaventato e tenta di rendersi minaccioso gonfiando il pelo per incutere timore all’avversario. Potrebbe anche soffiare, emettere miagolii di tono particolarmente basso e cupo e sommessi ringhi. Le orecchie sono mantenute basse e l’aggressività è al massimo livello. Non toccarlo e allontanati perché potrebbe attaccare con uno scatto improvviso.
Se, invece fa la gobba e cammina di lato sta solo giocando. Lo fanno molto spesso i gattini ma, ogni tanto, anche qualche adulto si concede questo divertimento.
Strofinarsi la testa per dire "questo è mio"
Uno fra gli atteggiamenti più comuni del gatto è quello di strofinare la testa contro tutto ciò che trova, in particolare contro di te quando rientri a casa. Sul suo muso sono presenti ghiandole secernenti ferormoni e, strofinandole, il gatto marca il proprio territorio con queste sostanze, eliminando odori estranei. In pratica, anche tu, diventi di sua proprietà e gli altri gatti lo devono sapere bene!
Mi fido di te
Il tuo gatto si mette a pancia all’aria in tua presenza? Sta esprimendo il massimo della fiducia nei tuoi confronti e, non di rado, con questo atteggiamento ti invita anche al gioco e a intraprendere una sorta di divertente lotta con lui. Del resto, in questa posizione, sa di essere davvero irresistibile.
Gira al largo
I soffi sono un chiaro indice di timore e di predisposizione all’attacco. Meglio dunque girare al largo. Lascialo in pace anche se durante il gioco o le coccole inizia a mordere. Hai osato toccare zone particolarmente sensibili come la pancia oppure hai superato il tempo consentito.
-
Carnilove Cat Anatra & Fagiano Adult Hairball Control 6 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Carnilove Cat A...
-
Carnilove Cat Salmone Adult Sensitive & Long Hair 6 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Carnilove Cat Sal...
-
Carnilove Cat Agnello & Cinghiale Adult – Sterilised 6 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Carnilove Cat Ag...
-
Farmina N&D Quinoa Feline Digestion Agnello 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina N&D Q...
-
Farmina N&D Quinoa Feline Weight Management Agnello 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina N&D F...
-
Farmina N&D Quinoa Feline Skin & Coat Quaglia 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina N&D Q...
-
Monge Adult Gatto Sterilised 10 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Monge Adult Gatt...
-
Prolife Gatto Life Style Adult Salmone & Riso 7 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Prolife Life Sty...


