SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Gravidanza isterica nei cani, cosa è, come riconoscerla e cosa fare

Gravidanza isterica nei cani, cosa è, come riconoscerla e cosa fare

 (3)    6

  Cane VeterinarioArticoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene  

Gravidanza isterica nei cani, cosa è, come riconoscerla e cosa fare

 Gravidanza Isterica Nei Cani, Cosa È, Come Riconoscerla E Cosa Fare

Si definisce gravidanza isterica una malattia che si manifesta come una simulazione di una gravidanza vera e propria, ma dovuta a cause patologiche. Alla base non vi sono componenti emotive, come la maggior parte delle persone pensa, ma esclusivamente squilibri ormonali.

 Che cos'è la gravidanza isterica nei cani

Che cos'è la gravidanza isterica nei cani

La gravidanza isterica nei cani risulta piuttosto frequente quando i soggetti sono interi (vale a dire che non sono stati sterilizzati) e quindi sessualmente attivi.

La motivazione alla base di questa patologia risiede in un'alterazione dei livelli ormonali delle cagne femmine in età fertile, che risultano squilibrati.

In genere una cagna arriva al primo ciclo estrale (momento in cui diventa fertile e iniziano le prime perdite vaginali) intorno ai 10-12 mesi, con punte individuali anche intorno agli 8 o ai 14 mesi. Da questo momento in poi, il cane femmina sarà soggetta a fluttuazioni ormonali che determineranno un picco degli estrogeni e un calo di progesterone in corrispondenza dell'ovulazione (ovvero del 7°-8° giorno di estro/calore) per poi ribaltare il profilo estro-progestinico e alternarsi ciclicamente per il resto della vita.

Quando dopo il picco di progesterone e il calo degli estrogeni non si ripristina il rapporto tra i due ormoni, rimanendo alto il progesterone, si instaura uno stato di pseudogravidanza, per l'appunto chiamata gravidanza isterica. Dal punto di vista ormonale, infatti, permane alto il livello progestinico mentre è molto basso quello estrogenico, tipico quadro della cagna in gravidanza.

La causa principale di questa alterazione ormonale è rappresentata, quasi sempre, dalla presenza di cisti ovariche che non permettono il regolare andamento dei cicli estrali della cagna.

Nel cane la gravidanza isterica ha un'incidenza relativamente elevata, infatti circa il 60% delle cagne non sterilizzate manifestano questo stato patologico.

A seguito dell'alterazione estro-progestinica, si può riscontrare anche un innalzamento dell'ormone prolattina, responsabile della produzione di latte a livello mammario; il quadro, dunque, diventa complessivamente sovrapponibile a quello di uno stato di gravidanza quasi a termine.

Il problema della gravidanza isterica del cane non andrebbe mai sottovalutato perché può comportare conseguenze spiacevoli.

Quali sono i sintomi principali della gravidanza isterica

Quali sono i sintomi principali della gravidanza isterica

Un cane potenzialmente soggetto a queste variazioni ormonali inizierà a manifestare sintomi tipici che il veterinario competente sarà subito in grado di inquadrare nella patologia.

Nelle fasi iniziali di una gravidanza isterica i sintomi possono essere discontinui e non sempre tutti presenti contemporaneamente: dopo circa due mesi dal calore, il cane potrebbe dimostrarsi nervoso e inquieto, girare per casa senza una ragione precisa, come se non trovasse modo di tranquillizzarsi e riposarsi.

Potrebbe ridursi l'appetito e tendere a ricrearsi una sorta di cuccia morbida dove, istintivamente, metterebbe i suoi cuccioli non appena nati.

Proprio per questo motivo potrebbe iniziare a rubare calzini dai cassetti o tutto quanto di morbido ed in tessuto si ritrovi alla sua portata.

A questo cambiamento comportamentale si associano anche sintomi puramente fisici, infatti il cane potrebbe manifestare nausea con rifiuto del cibo, anche di alimenti prima molto amati, così come vomito sporadico.

Si può riscontrare gonfiore addominale e delle mammelle che, se premute a mo' di mungitura, potrebbero rilasciare un siero trasparente. Qualora quest'ultimo dovesse essere di colore biancastro o giallo-verdastro significherebbe che la cagna è entrata in lattazione e sta producendo latte che, ristagnando, si sta infettando. Il problema principale di questa evenienza è che, in natura, il latte viene succhiato dai cuccioli e la mammella svuotata, mentre durante la gravidanza isterica il ristagno del latte nella ghiandola dà origine ad infezioni più o meno serie.

Non è insolito, infine, che il cane rubi un peluche e inizi ad accudirlo come fosse un suo cucciolo, ringhiando e mostrando i denti ad ogni tentativo del proprietario di toglierglielo o anche solo di toccarlo.

In queste situazioni di attaccamento morboso ad un oggetto inanimato, eliminare e nascondere il peluche scelto come ipotetico figlio, comporterebbe un peggioramento emotivo del cane ed un abbattimento eccessivo. Purtroppo l'animale da solo non è in grado di capire che gli è stato tolto solo un peluche, per cui va aiutato adeguatamente affidandosi alle mani esperti di medici veterinari professionisti.

Come intervenire in corso di gravidanza isterica del cane

Come intervenire in corso di gravidanza isterica del cane

Quando esiste un problema sanitario che colpisce i nostri amici animali, pensare al fai da te non è mai una buona idea: in primis, si rischia di arrecare addirittura un danno maggiore sbagliando terapia, in secondo luogo, si potrebbe allungare la durata della patologia e portare infine il cane dallo specialista quando la situazione risulta essere ormai complicata.

La prima cosa da fare, quindi, quando il cane mostra uno dei sintomi suddetti è andare dal veterinario di fiducia e riportargli tutte le stranezze comportamentali notate negli ultimi tempi.

Un dato molto importante, che può essere utile ai fini diagnostici per il veterinario, è la conoscenza precisa dei cicli della cagna; per questo motivo è buona abitudine prendere sempre nota dell'inizio e della fine di ogni ciclo estrale.

La regolarità della loro successione e della loro durata, darà un ulteriore parametro di valutazione al medico veterinario.

Saranno senza dubbio necessari degli esami del sangue per valutare un'eventuale stato di infezione in corso e i livelli ormonali di progesterone ed estrogeni, da valutare in base alla fase in cui si trova il cane rispetto al suo ciclo estrale.

Saranno anche utili delle analisi delle urine ed un'ecografia addominale, che serve a valutare lo stato fisiologico o patologico di utero e ovaie.

Con un'ecografia si può anche scongiurare la possibilità che la cagna sia effettivamente gravida. Una volta raccolti tutti questi dati, il medico veterinario potrà fornire diagnosi di certezza di gravidanza isterica e stabilire la terapia adeguata. Le terapie possibili sono almeno tre: una farmacologica esclusivamente mirata a ripristinare i livelli ormonali, qualora utero e ovaie si presentassero ecograficamente nella norma; una farmacologica mirata a debellare l'infezione e a riportare nella norma i livelli di estrogeni e progesterone, qualora il latte ristagnante avesse creato anche una replicazione batterica; una chirurgica e farmacologica mirata ad eliminare definitivamente ovaie e utero, qualora risultassero patologici. Con quest'ultima si escludono anche possibili recidive future.

 (3)    6

  •  Commenti ( 6 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig. Matteo. Come le dicevo un leggero ispessimento della parete dell'utero è compatibile più che con la gravidanza isterica con il periodo del ciclo in cui si manifesta la pseudogravidanza. Per cui è probabile che il problema non sussista. Tuttavia in quello stesso periodo si sviluppano le infezioni uterine che, comunque, ecograficamente si presentano in maniera più grave (parete molto inspessita e/o cistica, raccolte fluide nel lume). Se la cagnolina sta bene e il referto ecografico è quello che mi descrive non mi allarmerei. Tuttavia dal momento che le infezioni uterini possono iniziare con alterazioni lievi ed evolvere spesso velocemente, per maggiore tranquillità, rifarei a distanza di 10-14 giorni una ecografia di controllo. Cordiali saluti
Matteo
 Matteo
Grazie per la risposta .. Alla mia cagnolina di un anno e mezzo le è stata diagnosticata la gravidanza isterica ..con aumento delle ghiandole mammarie ,con fuoriuscita di latte alla spremitura .. All ecografía hanno notato un lieve ispessimento del miometrio e il veterinario mi ha detto che può essere dato dalla gravidanza isterica oppure può essere un principio di Piometra ..per questo ho fatto la domanda ..è effettivamente così ? Mi devo preoccupare ? Un saluto
Fabio
 Fabio
Gentile Sig. Matteo. Durante il periodo successivo al calore la parete dell'utero può essere un po' aumentata di spessore , sarà l'ecografista a definire se si tratta di un processo fisiologico o se c'è il sospetto di un problema uterino. Cordiali saluti
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha