
I migliori libri per comprendere il tuo cane
Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene
Libri sui cani: i migliori volumi per educare un cane
Come educare un cane: i libri consigliati
Un cane in casa porta indubbiamente gioia e allegria ma, come qualsiasi altro componente di una famiglia, dev'essere educato alla vita civile, correggendo o evitando l'insorgere di comportamenti poco adeguati alla vita domestica e nei rapporti con altri simili, oltre che con l'uomo.
In commercio esistono numerosi libri sui cani, che insegnano a rapportarsi con loro e a capire il loro linguaggio, in modo tale da creare un canale di comunicazione efficace per i fini educativi.
Bisogna sempre considerare il fatto che, seppure il cane ha la straordinaria capacità di capire e interpretare il linguaggio umano, in certi casi è necessario che anche l'uomo interpreti il suo e cerchi di comunicare con il quattro zampe in maniera a lui più comprensibile, così da facilitargli l'apprendimento e la comprensione. In questi casi, il linguaggio del corpo è la più rapida via comunicativa.
Tra la grande mole di testi in circolazione, abbiamo individuato quelli che secondo noi sono i libri che forniscono le migliori informazioni sui cani in materia di educazione, facili da leggere e da comprendere anche da parte di chi non ha maturato un'elevata esperienza nell'addestramento di questi meravigliosi animali.
L'intesa con il Cane: i Segnali Calmanti (Turid Rugaas)
Un misunderstanding con il cane è sempre alla base di un approccio sbagliato alle metodologie di educazione. Turid Rugaas è una famosa etologa norvegese che da oltre trent'anni vive la sua quotidianità al fianco dei cani, studiandone linguaggio e comportamento. Grazie alla sua esperienza, la scrittrice ha individuato proprio nella scarsa conoscenza dei linguaggi comunicativi dei cani la fonte di tantissimi errori comportamentali da parte dell'istruttore, che si ripercuotono in una inefficace opera di educazione.
In questo utile manuale, quindi, l'etologa espone in maniera semplificata i principi comunicativi dei cani e le strade che l'uomo deve percorrere per relazionarsi in maniera corretta con lui, facendo leva sullo stesso linguaggio e nel manuale di Turid Rugaas ci sono tutti gli elementi fondamentali per capire il linguaggio del cane.
Queste nozioni sono importantissime sia quando si sta procedendo con l'educazione sia quando è necessario richiamare il cane all'ordine in una situazione di necessità. La condizione più giusta di pensiero nella quale deve porsi il conduttore del cane è quella di riuscire a pensare con la testa del suo animale, cercando di capire i motivi profondi che lo spingono ad avere un determinato comportamento scorretto, eliminandoli alla radice e basando il processo educativo sull'instaurazione di un rapporto di fiducia che renda il cane completamente sicuro nei confronti del suo umano.
Educare o Rieducare il Cane, prevenire o correggere i comportamenti indesiderati (Franco Fassola)
La migliore scuola è l'esperienza e da questo testo di F. Fassola emerge chiara la sua passione e la sua grande conoscenza maturata da una vita vissuta costantemente al fianco dei cani.
E' un manuale che si propone di esporre in maniera chiara e organica i diversi aspetti che possono incidere sul comportamento dell'animale e, per questo motivo, la trattazione comincia con una rapida ma intensa panoramica del processo evolutivo dei canidi, che da lupi selvatici si sono trasformatici in animali domestici.
Essendo un animale da compagnia, il cane è naturalmente portato all'ubbidienza verso l'uomo, alla subordinazione e all'apprendimento ma è importante leggere il linguaggio del suo corpo per capire in che modo approcciarsi a lui per insegnargli le norme di comportamento. In particolare, l'autore è un
fervente sostenitore del metodo gratificante, in cui si premia il comportamento corretto dell'animale,
un una piccola gratificazione e un complimento in modo tale da rinforzare questo aspetto come corretto nella sua testa, ignorando di contro i comportamenti non corretti, non dando quindi una gratificazione o distraendolo da quello che sta compiendo.
Inoltre, in questo interessante libro sui cani, viene trattata in maniera esaustiva la gestione di alcune situazioni problematiche che si possono verificare nella gestione ed educazione del cane. In particolare, vengono esposte cause e risoluzioni delle classiche situazioni spiacevoli come l'aggressività, la timidezza, la riluttanza ai viaggi e alle passeggiate, oppure la più classica sindrome dell'abbandono, che colpisce molti cani quando il loro umano si allontana da loro.
Franco Fassola, affronta l'argomento in maniera semplice, comprensibile a tutti, esprimendo i vari aspetti dell'educazione attraverso esempi comuni e di ordinaria amministrazione che ogni padrone si trova ad affrontare nella quotidianità.
L'uomo che sussurra ai cani, come educare il tuo cane usando il suo stesso linguaggio (Graeme Sims)
I metodi coercitivi sono un sistema educativo sbagliato, secondo Graeme Sims, che in questo manuale spiega, invece, come educare il cane con la semplice comunicazione verbale e gestuale. Le punizioni, infatti, non sono mai la strada corretta per instaurare un rapporto di fiducia tra il cane e l'uomo ma solo in incutere all'animale il senso di sottomissione e di totale abbandono alle scelte dell'uomo. In realtà, l'obiettivo è quello di creare un rapporto di amicizia basando il rapporto sulla comunicazione: il cane non deve ubbidire perché intimorito dalle conseguenze delle sue azioni ma perché vuole rendere felice il suo umano.
In questo bellissimo libro di Sims, infatti, è ben spiegato come un cane che vive nella paura di una punizione non potrà mai essere un cane equilibrato ma, al contrario, potrebbe sviluppare una certa frustrazione che si ripercuote sul suo carattere e sul suo comportamento.
Infatti, quando un cane viene educato con metodi coercitivi, il suo comportamento diventa altamente instabile e imprevedibile, tanto da sviluppare una certa aggressività verso l'uomo quando sente minacciata la sua incolumità.
Questi comportamenti sono alla base di un'educazione errata che non conosce i fondamentali presupposti che dovrebbero essere presenti in qualsiasi rapporto tra esseri viventi: l'amore, il rispetto reciproco e la pazienza. Un esperto come Graeme Sims, che sa tutto sui cani, è riuscito a racchiudere all'interno di questo testo tutti i segreti che ha imparato con la sua esperienza di vita in maniera molto facile.
Dalla lettura di questo manuale su come educare, si avrà la percezione che l'educazione non è un'impresa impossibile ma che, anzi, lavorando sulle corde giuste e aprendo una via di comunicazione comune, sarà un'esperienza divertente e avvincente, sicuramente emozionante e gratificante.
Tra tutti i libri sui cani, questo di Sims è uno dei più completi perché analizza approfonditamente la questione convivenza e rapporto con l'animale, partendo dal principio. In questo manuale, infatti, si consiglia anche la tipologia di cane più idonea a ciascuno stile di vita prima di iniziare la trattazione dei principali sistemi educativi, con l'esposizione dei comandi principali e la trattazione di alcuni dei problemi comportamentali più frequenti nei cani.
