
I migliori libri per conoscere meglio il tuo gatto
Proposte letterarie sul comportamento del gatto
In commercio esistono moltissimi libri che parlano del comportamento e sui metodi per educare il proprio gatto. Anche questi animali hanno il loro carattere, possono essere tranquilli e dormire tutto il giorno, passare ore a giocare oppure essere nervosi e poco estroversi.
Il comportamento dei gatti di Leyhausen Paul
Tra i migliori libri sul comportamento felino che si possono trovare sia in libreria che sul web viene consigliato "Il comportamento dei gatti" di Leyhausen Paul, edito dalla casa editrice Adelphi. Si tratta di un libro che svela i molteplici aspetti che riguardano il gatto e rivela molti consigli che possono aiutare le persone che posseggono gatti dal carattere un po’ difficile ad instaurare un bellissimo rapporto col proprio amico a quattro zampe. Questo testo viene consigliato dalle principali librerie, come Mondadori e Ibs, oltre ad essere suggerito anche dagli utenti che l’hanno letto e trovato molto utile e interessante.
Tutto sulla psicologia del gatto di Joel Dehasse
Sul sito www.libreriauniversitaria.it si può trovare invece un altro libro sul comportamento del gatto molto utile per capire il proprio animale domestico e interagire con lui senza problemi. Si tratta di "Tutto sulla psicologia del gatto" di Joel Dehasse, tradotto in italiano da M. Michelazzi. Questo testo rappresenta una vera e propria Scatola nera del gatto, dove l’autore è riuscito a cogliere le emozioni, le sensazioni e lo stato d’animo dell’animale. Un vero manuale delle istruzioni che spiega come capire il complesso modo di vivere dei felini domestici.
L’autore, nella prima parte del libro, spiega come vivere con un gatto, come interagire con lui e fornisce una miriade di informazioni che riguardano il ritmo sonno/veglia del gatto, la sua vita sessuale, la predazione, l’alimentazione, la pulizia e le terapie psicologiche da intraprendere in caso di problemi comportamentali del gatto.
Nella seconda parte vengono trattati argomenti relativi alle percezioni del gatto, al comportamento agonistico, sociale e parentale dell’animale.
La terza parte invece insegna all’uomo cosa fare per vivere bene con un gatto, come sceglierlo e tutto quello che riguarda l’educazione e il suo addestramento. Questo libro è stato definito dagli utenti del web una vera Bibbia sul comportamento del gatto. Per educare un gatto bisogna conoscere i misteri che lo circondano, cosa non sempre semplice da fare.
Una tigre in casa di Carl Van Vechten
Per aiutare chi possiede un gatto a stabilire un rapporto di fiducia e attenzione reciproche si consiglia la lettura di un altro libro molto dettagliato e interessante sul comportamento del gatto, "Una tigre in casa" di Carl Van Vechten , suggerito dall’Associazione a Coda Alta. L’autore analizza le molteplici sfaccettature del rapporto tra uomo e gatto, considerato un’affascinante creatura, riportando eventi, aneddoti e tradizioni che riguardano il tuo amico felino, oltre ad evidenziare la presenza dei gatti nel folklore popolare, nell’arte e nella letteratura di tutto il mondo.
Tra gli altri tesi si segnalano
"Il mio Einstein" dell’autrice italiana Mariangela Ranzini Colombo,
"Vivi in armonia con il tuo gatto" di Enrico Ercole,
"Il gatto e i fiori di Bach" di Fabio Procopio,
"Felice come il mio gatto" di Frédéric Ploton,
"Il mio gatto dallo psicologo" di daniel Filion,
"Il gatto filosofo" di Kwong Kuen Shan e infine
"Nella testa del gatto" di Marlitt Wendt, tutti libri facilmente reperibili in rete.
La mente del gatto" di Bruce Fogle
Se in tutti i titoli sopra riportati non sei riuscito a trovare quello che cercavi, ti consigliamo di leggere un altro libro fondamentale sul comportamento dei gatti "La mente del gatto" di Bruce Fogle, un veterinario famoso in tutto il mondo, con tantissimi anni di esperienza alle spalle, un vero esperto del settore. Tutto quello che devi sapere per comprendere atteggiamenti e reazione del gatto, per analizzare i comportamenti aggressivi dovuti magari a malattia, genetica o vecchiaia. Il libro contiene informazioni utili e suggerimenti basati su un’analisi scientifica e provata nel corso degli anni da questo esperto mondiale. Libro adatto a chi davvero vuole imparare a conoscere a fondo il proprio gatto.
Quando e perché acquistare libri sui gatti e il loro comportamento
Solitamente quando si sceglie un gatto si vorrebbe che fosse tranquillo e coccolone, che dormisse tutto il giorno e che si svegliasse per giocare e mangiare. Purtroppo non è sempre così, soprattutto quando si sceglie un gatto al gattile, che magari non ha un buon rapporto con gli umani, oppure quando si trova un gattino sperduto e lo si porta a casa, col rischio di metterci davvero tanto tempo per educarlo. In tutti questi casi si consiglia di acquistare dei libri sul comportamento dei gatti.
Questi animali hanno un carattere molto particolare, ma se si riesce ad educarli e ad instaurare un rapporto di fiducia e amicizia con loro, possono essere davvero fedeli e riconoscenti. Tante persone pensano che i gatti siano animali opportunisti ed egoisti ma non è così a detta di chi li possiede da anni. Spesso ci vuole un po' di tempo per ottenere dei buoni risultati, come nel caso di animali trattati male in precedenza o non abituati al contatto umano.
I libri possono darti molte informazioni sul comportamento del gatto e possono aiutarti su quali metodi scegliere per educarlo. Bisogna essere molto pazienti, premiare il micio quando ascolta il padrone e fargli capire invece quando sbaglia o non tiene un comportamento corretto con uno o più componenti della famiglia. Molto spesso infatti il gatto è legato maggiormente a uno solo dei familiari, con chi gli presta maggiore attenzione, lo nutre e lo coccola. Tante volte i tuoi piccoli amici felici cercano di dimostrarti il loro affetto in modi che tu non riesci a cogliere. Cerca di essere sensibile nei suoi confronti e lo scambio di affetto sarà assicurato.