SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Il diabete nel gatto

Il diabete nel gatto

 (0)    0

  Gatto Alimentazione

Il diabete è una malattia cronica che colpisce anche i gatti. 

Se al tuo gatto è stato diagnosticato il diabete, una corretta alimentazione è un aspetto cruciale per garantire la sua salute ed il suo benessere. Come per gli esseri umani, una dieta equilibrata e ben bilanciata è importante per controllare il livello di glicemia nel sangue e prevenire eventuali complicanze legate al diabete. In questo articolo una disamina sui sintomi e sulla gestione del gatto diabetico, anche da un punto di vista alimentare.

L'alimentazione del gatto con diabete è fulcro della terapia, quindi bisogna sapere quali alimenti scegliere e quali evitare, e come gestire la dieta del tuo amico a quattro zampe per garantire una vita lunga e felice.

diabete gatto sintomi



Diabete nel gatto: sintomi

Il diabete nel gatto può causare una serie di sintomi e segni che possono essere difficili da notare o interpretare.
Alcuni dei segni più comuni che possono farti sospettare che il tuo gatto possa avere il diabete sono:

  • Aumento della sete;
  • Aumento dell'urinazione;
  • Perdita di peso;
  • Aumento dell'appetito;
  • Letargia;
  • Alterazioni della vista.

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo gatto, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione. Il tuo medico veterinario ti consiglierà delle analisi del sangue e delle urine per confermare o escludere la presenza di diabete.

gatto diabetico



Cibo per gatti diabetici: cosa mangiare e cosa evitare

Quando si tratta di scegliere l'alimentazione giusta per il tuo gatto diabetico, ci sono alcune cose da tenere a mente. In generale, una dieta equilibrata e ben bilanciata è la migliore opzione per i gatti diabetici.

Ecco alcuni consigli utili per scegliere gli alimenti giusti per il tuo gatto:


Alimenti a basso contenuto di carboidrati

I gatti diabetici hanno bisogno di alimenti a basso contenuto di carboidrati per aiutare a controllare il livello di zucchero nel sangue. Gli alimenti a basso contenuto di carboidrati possono anche aiutare a controllare l'appetito del tuo gatto e a prevenire la perdita di peso. Cerca crocchette o cibo umido per gatti diabetici.


Proteine di alta qualità

Le proteine di alta qualità sono importanti per i gatti diabetici, perché aiutano a mantenere la massa muscolare e a fornire energia. Cerca cibi che contengano proteine di alta qualità come pollo, tacchino, carne di manzo o agnello, pesce o uova.


Fibre

Le fibre sono importanti per i gatti diabetici perché possono aiutare a regolare il livello di zucchero nel sangue e a controllare l'appetito. Ti consiglio alimenti che contengano fibre solubili come la polpa di barbabietola o la crusca di avena.


Acidi grassi omega-3

Gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l'infiammazione e migliorare la salute del cuore del tuo gatto. Un'integrazione con acidi grassi omega-3 come il salmone, il tonno o l'olio di pesce è consigliata.



Evita i seguenti alimenti per il tuo gatto diabetico:


Alimenti ad alto contenuto di carboidrati

Gli alimenti ad alto contenuto di carboidrati possono far aumentare il livello di zucchero nel sangue del tuo gatto e peggiorare il diabete. Evita alimenti con un alto contenuto di carboidrati come cereali, riso, mais e patate.


Cibi ad alto contenuto di grassi

I cibi ad alto contenuto di grassi possono causare obesità e aumentare il rischio di altre malattie come la pancreatite. Attenzione, dunque, nella scelta delle crocchette e/o cibo umido per gatti con diabete. Scegliete crocchette con la dicitura "diabetic gatto", in quanto sono formulati in modo corretto per controllare la glicemia del vostro amico gatto.


Alimenti ad alto contenuto di sale

Il sale può causare problemi di salute come l'ipertensione e la ritenzione idrica. Evita cibi che contengono molto sale come i bocconcini e i bastoncini per gatti.

Gli snack infatti possono essere un'arma insidiosa per la salute del vostro amico a quattro zampe. Chiedete sempre un parere al vostro medico veterinario referente per un consiglio su eventuale snack da dare al vostro gatto diabetico.

Ricordate sempre di lasciare acqua fresca a disposizione, perché i gatti diabetici tendono a bere di più.


cibo per gatti diabetici



Alimentazione casalinga per gatti diabetici

Se invece preferite un'alimentazione di tipo casalingo, quindi cucinato, potete mandarmi una mail e vi aiuterò nella realizzazione della razione giornaliera casalinga per il vostro amato amico gatto.

La dieta casalinga risulta molto appetibile e ricca di acqua per il vostro gatto diabetico.

In ultimo vi ricordo di sottoporre il vostro gatto a controlli ematici e delle urine regolari, per controllare l'andamento della sua patologia. Questo aiuterà il vostro medico veterinario referente a controllare la terapia insulina che starete facendo quotidianamente al vostro amico gatto.

La terapia insulinica è, infatti, la terapia medica per la gestione del gatto diabetico.

dr Giustina D’Alessandro
Nutrizionista Cane e Gatto

nutrizionista@alimentianimalionline.it 



Foto di Alexa da Pixabay
Foto di Annette Meyer da Pixabay
Foto di Miroslaw Kolaczynski da Pixabay
Foto di Luisella Planeta Leoni LOVE PEACE da Pixabay

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha