SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
La gestione delle patologie vescicali nel gatto

La gestione delle patologie vescicali nel gatto

 (1)    0

  Gatto AlimentazioneGatto Veterinario  

Buona sera, ho un gatto di 8,5kg che soffre e ha sofferto tanto di problemi urinari: struvite, cistite, cristalli. Per quanto riguarda l'alimentazione gli diamo ciò che il veterinario ci ha consigliato, urinary stress s/o, acqua di bottiglia e ogni tanto therdiur

Da qualche mese il gatto è peggiorato e ho iniziato a prendergli il ph, il 14 non faceva la pipi da un giorno e l ho portato dal veterinario per fargli fare un catetere, aveva il ph a 7, oggi fa qualche goccia di pipi ma con sangue e ha il ph a 8, e sta prendendo mattina e sera cortisone e una bustina di therdiur (domani mattina lo riporto dal veterinario, ora gli ho fatto le coccole e l ho addormentato perche stava solo soffrendo).

Io mi sento disperata non so che fare.. provo a fargli fare movimento ma è molto pigro, non vuole giocare, ho provato col laser, giochini vari.

Avevo iniziato a farlo uscire fuori, ma hanno ricominciato a avvelenare i gatti nella mia zona e ho paura a farlo uscire e poi la gente gli dà da mangiare a quanto pare... posso avere dei consigli per favore?

Io non so più che fare, mi sento come una mamma disperata che non sa come curare il figlio... sto facendo tutto quello che mi dicono i medici con una precisione pazzesca, cosa altro posso fare? Grazie se rispondete

Risposta La gestione delle patologie vescicali nel gatto

Gentile Manuela

La gestione delle patologie vescicali nel gatto è complessa. La terapia verte su alcuni punti importanti. L'alimentazione è al prima cosa da valutare e va scelta in base alla situazione vescicale e alla  presenza di calcoli e alla loro natura. I calcoli che più comunemente troviamo nei gatti sono quelli di struvite e quelli di ossalato di calcio.

Nel caso della struvite abbiamo una possibilità di eliminarli attraverso l'acidificazione delle urine (per gli ossalati non abbiamo un sistema per poterli sciogliere). In questo caso dobbiamo portare il ph intorno a 5.5. Si può fare con l'alimentazione (ma deve mangiare solo ed esclusivamente i cibi appositi) oppure con una integrazione o , come a volte accade con entrambe.

Se il problema del suo micio è quello ph 8 non va assolutamente bene. In caso di calcoli o si riesce a scioglierli oppure vanno rimossi chirurgicamente altrimenti il problema non si risolve. Oltre all'alimentazione dobbiamo aumentare l'assunzione di acqua e questo è molto importante anche se un po' difficile con i gatti. Una soluzione possibile è aggiungere acqua al cibo.

Come farmaci nelle fasi acute si utilizzano antinfiammatori (per es meloxicam), integratori (ne esistono tantissimi da scegliere in base alla situazione) e farmaci che modulano il tono della muscolatura dell'uretra (per es terazosina) . L'impiego di un antibiotico è giustificato solo se riscontriamo una infezione da un esame colturale delle urine o se facciamo ripetuti cateterismi (per evitare contaminazioni).

Un fattore che sappiamo avere un ruolo importante nella genesi di queste patologie è lo stress. Per questo che bisognerebbe puntare anche sulla rimozione di ogni possibile fonte di fastidio per il micio (e possono essere tante) e , contestualmente , cercare di stimolarlo con il gioco (spesso sono gatti sovrappeso estremamente sedentari e con pochi stimoli) . Un altro fattore importante che va risolto è il peso eccessivo, il gatto va fatto dimagrire assolutamente

Purtroppo si tratta di una patologia che si ripresenta nel tempo, quello che possiamo fare è cercare di far star bene il micio il più possibile allontanando al massimo le recidive. Tuttavia non sempre ci si riesce anche se si fanno le cose in maniera scrupolosa

Se il gatto è un maschio e tende ad ostruirsi frequentemente abbiamo una possibile soluzione chirurgica. Si tratta in parole semplici di aprire l’uretra in un punto dove è più larga in maniera tale che calcoli, coaguli o fibrina non riescano più ad ostruire il deflusso di urina. Non è un intervento semplice ma in alcuni casi è indispensabile. Va chiarito però che può risolvere le ostruzioni ma non le cistiti.

D’altro canto le  cistiti sono fastidiose ma le occlusioni mettono a rischio la salute del gatto e possono avere anche un esito fatale

Spero possa risolvere

Cordiali saluti

 (1)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha