
L’alimentazione del cane cucciolo ed adulto con le crocchette monoproteiche Exclusion Mediterraneo
L’alimentazione del cane cucciolo ed adulto con le crocchette monoproteiche Exclusion Mediterraneo
La salute ed il benessere del tuo cane sono inevitabilmente collegati all'alimentazione: per questo l'argomento alimentazione non deve essere liquidato in fretta. Il cane è un animale prettamente carnivoro che, purtroppo, a causa della convivenza con l'uomo, ha sviluppato tendenze onnivore. Questo non vuol dire però che il tuo cane debba essere nutrito con gli stessi cibi che fanno parte della tua alimentazione o peggio ancora con gli scarti della tua tavola.
La maggior parte infatti delle patologie alimentari che si riscontrano nei cani sono dovute ad un abuso di carboidrati complessi, come pane e pasta. Il cane andrebbe quindi nutrito attraverso un'alimentazione a base di carne: esistono oggi sul mercato alimenti specifici monoproteici, come la linea Exclusion Mediterraneo, che sono in grado di fornire un'alimentazione perfettamente corretta e bilanciata. In questo articolo vedremo quindi come deve essere l'alimentazione del cucciolo e del cane adulto e cercheremo di capire cosa sono gli alimenti monoproteici e quali sono i loro vantaggi rispetto a quelli normali.
L'alimentazione del cane cucciolo
Nelle prime settimane di vita il cucciolo deve essere alimentato esclusivamente con il latte materno, insostituibile per calorie e nutrimenti: lo svezzamento, a seconda della razza, inizia generalmente dopo la quarta settimana e si conclude tra la sesta e l'ottava settimana di vita. Dalla quarta settimana in poi il cucciolo deve iniziare quindi ad alimentarsi con cibi solidi: il passaggio deve essere il meno brusco possibile ed in modo graduale. Il cucciolo, nonostante continui comunque a ricevere il latte materno, deve iniziare a mangiare anche i croccantini, magari ammollati nell'acqua le prime volte. In questo periodo ci vuole tutto il tuo amore e la tua pazienza, perchè non tutti i cuccioli tollerano bene il passaggio dal cibo liquido al cibo solido.
Man mano che il tempo passa il cucciolo dovrà mangiare sempre più croccantini e sempre meno ammorbiditi, fino ad arrivare all'ottava settimana con il completo abbandono del latte. E' molto importante in queste prime fasi di vita cercare di non alimentare eccessivamente il cucciolo, per evitare l'insorgere di gravi patologie osteo-articolari, soprattutto nei cani di taglia grande.
Generalmente il veterinario consiglia di alimentare i cuccioli quattro volte al giorno, poi di passare a tre volte al giorno, fino al completamento dei 12 mesi di età, a volte anche dei 18 mesi, in base alla razza, fino ad arrivare alle normali due volte al giorno. La suddivisione dei pasti serve per evitare l'insorgenza di patologie all'apparato gastro-intestinale.
L'alimentazione del cane in età adulta
Anche il cane adulto, come succede per noi umani, ha bisogno di un'alimentazione bilanciata in relazione allo stile di vita che conduce: appare ovvio che un cane che conduce una vita prettamente sedentaria in casa debba mangiare in maniera completamente diversa da un cane che vive all'aria aperta e che fa tanto movimento. In più l'alimentazione del cane deve essere anche basata tenendo conto della razza, della taglia e dell'età.
L'avvento del cibo industriale ha, da un lato, migliorato la vita dei proprietari dei cani, sollevandoli dalla preparazione del cibo fatto in casa, dall'altro, a causa dell'abbondanza di cereali poveri, sono la causa del grande sviluppo di intolleranze e di allergie alimentari. Gli alimenti industriali si suddividono in secchi ed umidi: gli alimenti secchi per intenderci sono le crocchette, quelli umidi le classiche scatolette contenenti i bocconcini di carne. Sia gli alimenti secchi che quelli umidi si suddividono poi per età, puppy o junior, adult e senior, per taglia, taglia piccola, taglia media e taglia grande e per stile di vita, indoor, sterilized e via discorrendo.
Negli alimenti secchi la percentuale di umidità contenuta è ridotta al 15%, quindi il cane che si nutre con le crocchette avrà bisogno di bere molta più acqua di un cane che si nutre con i bocconcini di carne. Generalmente un cane adulto dovrebbe mangiare circa 30/40 grammi di cibo umido per chilo di peso al giorno: questo quantitativo deve essere diviso per tre in caso di cibo secco.
Le indicazioni che noi diamo devono essere però prese con le molle: i cani conducono stili di vita differenti, hanno un metabolismo diverso e la prima regola è sempre quella di consultarsi con il veterinario di fiducia. Si tende generalmente a preferire le crocchette, sia perchè sono maggiormente conservabili sia perchè assicurano un'alimentazione perfettamente bilanciata.
Che cos'è il cibo monoproteico e quali vantaggi apporta
Quando acquistiamo del cibo umido o secco per cani, troviamo per esempio la dicitura contiene "pollo" o "tonno": in realtà questo non vuol dire che la scatoletta o la confezione acquistata contenga solo pollo o solo tonno, ma anche altre fonti proteiche.
La formulazione del cibo monoproteico invece è fatta in modo tale da contenere solamente una sola fonte proteica animale, derivante da un tipo di carne o un tipo di pesce ed una sola fonte di carboidrati. Il cibo monoproteico nasce per combattere la maggior parte delle allergie ed intolleranze alimentari, che negli ultimi anni stanno sempre più aumentando, ma anche per fornire una dieta perfettamente bilanciata ai cani in salute. Il cibo monoproteico generalmente è fatto di carni o di pesci alternativi, che di solito non si trovano negli alimenti comuni e che quindi hanno un minor rischio di scatenare allergie ed intolleranze.
Nella maggior parte dei casi di allergie ed intolleranze, il veterinario prescrive una dieta ad esclusione: in tutti questi casi, il cibo monoproteico è una soluzione, essendo fatto solamente con una fonte proteica, una sola fonte di carboidrati e con integratori di sali minerali e di vitamine. Il cibo monoproteico infatti è solamente composto di una percentuale di carne o pesce e di cereali e vegetali di prima scelta.
La linea Exclusion Mediterraneo
Exclusion Mediterraneo è una linea di cibo monoproteico per cani, studiata appositamente con ingredienti che appartengono alla dieta mediterranea, come l'olio d'oliva, i pomodori, i piselli, la cicoria ed il melograno. I benefici della dieta mediterranea sono ben noti: la cicoria ed i piselli favoriscono la digestione, l'olio d'oliva mantiene il pelo lucido, i pomodori ed il melograno aiutano a combattere il processo d'invecchiamento. La sola fonte proteica animale presente deriva da carne d'anatra, d'agnello, di coniglio, di pesce e di pollo disidratata, mentre la fonte di carboidrati deriva unicamente da riso e granturco: sia le carni che i cereali utilizzate da Exclusion Mediterraneo sono di produzione nazionale.
Perchè utilizzare la carne disidratata?
Togliendo l'acqua dalla carne fresca, con un sofisticato processo di cottura, si rimuovono i batteri, i parassiti ed i virus eventualmente presenti e la si rende più sicura: inoltre la disidratazione consente una concentrazione proteica di cinque volte superiore rispetto alla carne fresca a parità di peso.
Le crocchette per cani Exclusion Mediterraneo forniscono un'alimentazione corretta per i cani di tutte le età e di tutte le taglie: troviamo infatti le crocchette Exclusion Puppy ed Exclusion Adult, inoltre le varianti Small breed, Medium breed e Large breed, per cani di taglia piccola, di taglia media e di taglia grande. La Dorado Exclusion è stata fondata nel 1991 dall'esperto nutrizionista Riccardo Rossi, che si è reso conto dell'importanza di un corretta e bilanciata alimentazione per lo stato di salute ed il benessere degli animali domestici.