
Accogliere un nuovo gattino in casa è un gesto di enorme amore, sia nei suoi confronti che di quelli della tua famiglia. L'arrivo di un nuovo amico a quattro zampe genera un tornado di emozioni, non solo per i più piccoli di casa, ma anche per i più grandi. Se è la tua prima esperienza con un gattino ti consiglio di leggere questo articolo per non farti cogliere impreparato.
Nuovo gattino in casa, cosa preparare
Preparare casa, la sua zona relax, giochi e lettiera sono le prime cose a cui avrai sicuramente pensato nel momento in cui hai deciso di adottare un gattino. L'alimentazione invece? Latte, crocchette, cibo umido, bocconcini o straccetti: qual è l'alimentazione migliore per il tuo gattino? Hai preparato al meglio anche la tua casa per il suo arrivo?
In questo articolo tutte le informazioni su gestione ed alimentazione corretta per il tuo nuovo gattino.
Se hai deciso di adottare un gattino, non devi avere fretta nel portarlo a casa, ma lascia che stia con la mamma e con i suoi fratellini almeno per i primi due mesi, meglio tre, di vita insieme a loro. Dalla mamma riceverà molti insegnamenti dal punto di vista comportamentale e, da lei e dai fratelli, il modo corretto di rapportarsi con i propri conspecifici e la gioia del gioco.
Ricorda che ogni specie animale ha un modo di comunicare diverso dagli altri. Per quanto tu possa essere esperto con i gatti, vivere con mamma gatta ed i fratellini per i primi due - tre mesi di vita, gli permetterà di avere l'educazione perfetta.
Nelle prime settimane di vita il gattino dipenderà totalmente dalla mamma e non soltanto dal punto di vista alimentare, visto che si nutre di solo latte, ma anche per l'educazione. Come già detto, l'urinazione e la defecazione avvengono mediante lambimento della zona genitale da parte della mamma, che lo stimolerà ad urinare e defecare al bisogno. Successivamente il gattino espleterà queste funzioni fisiologiche in totale autonomia, andando in lettiera.
Ricorda di disporre la sua lettiera non in zone di passaggio, ma in zone tranquille di casa e lontano dalla ciotola del cibo e dell'acqua.
Se hai più gatti in casa ricordati che vige la regola delle lettiere pari al numero di gatti presenti in casa + 1.
La corretta alimentazione del gattino
Per quanto riguarda l'alimentazione per il primo mese di vita sarà a base di solo latte materno.
Se il gattino per una serie di motivi resta orfano, ti consiglio di cercare una gatta balia che possa sostituirsi alla mamma, non soltanto per l'alimentazione, ma anche per la corretta educazione, come ogni mamma farebbe per i propri piccoli.
Se non trovi una balia, allora ti consiglio di optare per il latte in polvere per gattini. Segui alla lettera le indicazioni di diluizione presenti sulla confezione e somministra la quantità di latte a poppata correlata all'età e al peso corporeo del tuo gattino.
Dopo il primo mese di vita il gattino può iniziare gradualmente lo svezzamento.
Svezzamento del gattino
Il periodo dello svezzamento del gattino è molto delicato e deve avvenire non troppo rapidamente per garantire al suo apparato gastroenterico di abituarsi gradualmente al nuovo tipo di cibo.
Inizia ad aggiungere del cibo umido per gattini alla sua razione. Se lo svezzamento sta avvenendo con la mamma, puoi diluire leggermente l'umido con l'acqua tiepida per i primi giorni mentre, se il gattino è orfano, puoi diluirlo con il latte in polvere ricostituito per gattini.
Man mano nelle settimane successive inizia ad inserire i croccantini per gattini o croccantini Kitten nella sua razione quotidiana.
Croccantini per gattini, quali scegliere
La scelta del cibo giusto per gattini può metterti in difficoltà, visto la vasta gamma di prodotti presenti sul mercato. Ricorda che il tuo gattino ha fabbisogni nutrizionali superiori rispetto all'adulto. Chiedi sempre consiglio, prima dell'acquisto, ad un medico veterinario esperto in nutrizione per il cibo giusto per il tuo gattino.
Abitua il tuo gattino anche a diverse consistenze di cibo e ricordati di rispettare la modalità di tipica dei gatti. Rispetto al cane, infatti, il gatto fa molti pasti al giorno, anche fino a 20, quindi presta attenzione anche al dosaggio giornaliero corretto per evitare eccessi di ingestione di cibo.
Il cibo Kitten va somministrato fino all'età adulta, che varia anche in base alla taglia della razza del tuo gatto. Razze come Maine Coon o Norvegese delle Foreste completano il loro accrescimento dopo l'anno di età.
Cibo per gattini fatto in casa
Se invece preferisci una dieta casalinga per il tuo gattino non affidarti al fai da te o a ricette trovate in rete. Il tuo gattino necessita di una dieta bilanciata e completa attinente alla sua età.
Non esiste cibo per gattini fatto in casa senza necessità di integrazione multivitaminica.
Se hai dubbi o domande sull'alimentazione del tuo gattino scrivimi in qualsiasi momento. Se invece preferisci una dieta casalinga possiamo organizzare una video consulenza online.
Ti aspetto per innumerevoli consigli sull'alimentazione del tuo gattino.
Dott.ssa Giustina D'Alessandro, DVM
nutrizionista@alimentianimalionline.it
Foto di ArtActiveArt da Pixabay
Foto di Ty Swartz da Pixabay
Foto di 孟想家 da Pixabay
Foto di Iryna Bakurskaya da Pixabay
-
Topini in maglia gioco per gatto
Topini in maglia colorati - Gioco per gatto Questi tenerissimi topini in ...
-
Palline per gatto Camon
Camon Palline per gatto 4 palline in morbida spugna.Colori: assortitiMisu...
-
Lettiera igienica per gatti con coperchio Nova Camon
Lettiera igienica per gatti con coperchio Nova Camon Spaziosa lettiera pa...
-
Farmina N&D Grain Free Kitten Pollo e Melograno 10 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 I croccantini Far...