SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
L'alimentazione ideale per i gatti nelle varie fasi della loro vita

L'alimentazione ideale per i gatti nelle varie fasi della loro vita

 (0)    0

  Gatto Alimentazione

Individuare l'alimentazione ideale per i gatti è una delle questioni più importanti che sorgono quando si decide di condividere la propria vita con un piccolo felino. Una nutrizione sana e bilanciata, infatti, incide in modo significativo sulla salute e sulla qualità della vita del tuo amico peloso; al contrario, un alimento non appropriato può causare gravi carenze nutrizionali e indebolire il suo organismo, inficiandone la naturale capacità di combattere le malattie.

Affinchè una dieta possa svolgere appieno la sua preziosa funzione di sostegno e protezione, però, è fondamentale che fornisca tutti i nutrienti necessari al corpo in qualità e quantità: deve quindi essere formulata in modo mirato tenendo conto dello stato di salute del micio, del suo stile di vita e soprattutto della sua età. Quest'ultimo requisito riveste in tal senso un'importanza primaria: il fabbisogno energetico di un gattino in crescita, infatti, è assolutamente differente da quello di un gatto adulto.

L'alimentazione corretta del gatto, quindi, è quella che risponde in modo adeguato alle esigenze nutrizionali della sua particolare fascia di età; in più, essa deve privilegiare ingredienti che uniscano il più intenso potere nutritivo alla massima digeribilità. Solo quando un alimento è leggero e assimilabile, infatti, tutti i suoi nutrienti possono essere completamente assorbiti dall'intestino ed espletare al meglio le loro benefiche proprietà.

I primi mesi

Dalla nascita fino ai due mesi, il gattino si nutre esclusivamente con il latte materno che, da solo, è sufficiente a fornirgli tutto ciò di cui il suo organismo ha bisogno. Nei primi giorni, mamma gatta allatta i suoi cuccioli con il colostro, un liquido molto ricco di proteine, grassi, anticorpi e sali minerali; solo dopo quattro o cinque giorni il colostro diventa latte vero e proprio. In questa fase, i pasti sono molto frequenti: inizialmente una poppata ogni 2 ore, poi ogni 4, poi a decrescere fino alla terza settimana di vita. Il periodo dell'allattamento ha termine dopo circa sessanta giorni, trascorsi i quali il gattino comincerà ad alimentarsi con cibi solidi.

Nel primissimo svezzamento, l'alimentazione deve porsi in soluzione di continuità con l'allattamento: l'organismo del piccolo, infatti, è ancora in formazione, e necessita di un nutrimento molto intenso, soprattutto in merito ai nutrienti coinvolti nello sviluppo di ossa, denti, cute, muscoli e sistema nervoso.

Lo svezzamento

Lo svezzamento

Fino ai 12 mesi di età, la dieta del gattino deve supportare la crescita armoniosa di organi, tessuti e funzioni vitali e promuovere la formazione di un sistema immunitario forte; allo stesso tempo, però, gli alimenti che la compongono devono essere leggeri e digeribili in modo da nutrire intensamente nel pieno rispetto di un apparato gastrointestinale ancora fragile e delicato.

Apporto vitaminico nei primi mesi

L'apporto vitaminico, in questa fase, deve essere variegato e consistente:

Vitamina A

non devono mancare, in particolare, la vitamina A per lo sviluppo della funzione visiva,

Vitamina C

la vitamina C per favorire l'assorbimento del ferro e supportare il sistema cardiocircolatorio,

Vitamine gruppo B

le vitamine del gruppo B per il sistema nervoso e le funzioni cerebrali,

Vitamina D

la vitamina D per le ossa e la cute;

Vitamina E

in più, la vitamina E dalle proprietà antiossidanti, utile per proteggere la salute delle cellule e prevenire molte patologie croniche.

Importanza degli acidi grassi Omega 3 e Omega 6

Per favorire la crescita di ossa, denti e muscoli forti, l'alimento deve inoltre fornire un elevato dosaggio di sali minerali quali magnesio, potassio e calcio; la presenza degli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 promuoverà lo sviluppo di una cute sana e di un manto morbido, folto e lucente. Gli Omega 3 e 6, inoltre, sono preziosi per il cuore e per il metabolismo.

Condroprotettori come Glucosamina e Solfato di Condroitina

Molto importanti nell'alimentazione del gattino sono anche i condroprotettori, ovvero la Glucosamina e il Solfato di Condroitina: agevolando la formazione di un tessuto cartilagineo elastico e resistente, infatti, queste sostanze corroborano la funzionalità articolare mantenendo nel tempo la migliore efficienza motoria e prevenendo le artrosi.

Fondamentali le proteine animali

Ma l'apporto nutritivo che più di tutti gli altri deve essere fornito in modo consistente sono le proteine animali. Nella dieta del gattino, quindi, è fondamentale prevedere un elevato apporto di proteine immediatamente biodisponibili, soprattutto nel periodo compreso fra i tre e i cinque mesi, quando la crescita procede ad un ritmo eccezionalmente rapido. Le proteine, infatti, rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema osteoarticolare, della cute, del pelo e delle unghie; gli aminoacidi, in particolare, sono determinanti per la corretta formazione del tessuto muscolare.

A questi nutrienti, poi, è opportuno associare una certa quantità di carboidrati facilmente assimilabili per fornire ulteriore sostegno al fabbisogno energetico. Oltre a necessitare del massimo sostegno per la crescita corretta del suo organismo, infatti, il gattino in svezzamento richiede un continuo e massiccio contributo calorico per il suo particolare stile di vita fatto di giochi, scoperte e intensa attività fisica: la sua dieta dovrà includere quindi alimenti altamente energetici in grado di fornirgli una consistente quota di calorie senza appesantire il suo apparato digerente.

Prezioso, a tal proposito, è il contributo delle fibre e prebiotici: queste sostanze, infatti, hanno la capacità di regolarizzare il transito intestinale prevenendo i più comuni disturbi gastrici. In più, i prebiotici svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di un intestino forte ed efficiente, in quanto stimolano la proliferazione dei batteri "buoni" migliorando l'assorbimento dei nutrienti e fornendo così il miglior sostegno alle funzioni digestive e al sistema immunitario.

L'età adulta

L'età adulta

Dopo i 12 mesi, l'organismo del tuo gatto ha completato il suo sviluppo: in questa nuova fase, gli organi, i tessuti e le funzioni vitali hanno bisogno di un diverso equilibrio di principi nutritivi per mantenere la salute e la funzionalità ottimale. Nel gatto adulto, quindi, l'alimentazione deve mirare a sostenere il benessere psicofisico quotidiano svolgendo allo stesso tempo un ruolo preventivo.

Per questo, oltre alle proteine, alle vitamine e ai sali minerali, è importante fornire al tuo amico la giusta quota di antiossidanti come selenio, zinco e vitamina E: questi nutrienti, infatti, stimolano il rinnovo cellulare contrastando i processi di invecchiamento e aiutando a prevenire molte patologie dell'età avanzata.

Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono importanti per conservare la bellezza e la luminosità del pelo; inoltre, con i loro effetti benefici sulla salute del cuore, contribuiscono a scongiurare molti disturbi cardiovascolari. Molta attenzione, in questo periodo, va riservata alle articolazioni: se adeguatamente preservate, infatti, possono mantenere più a lungo la loro piena efficienza, difendendosi al meglio dall'insorgenza di artrite, artrosi e altri disturbi cronici.

Per questo è molto importante continuare a somministrare i condroprotettori (Glucosamina e Solfato di Condroitina). Inserirli nella dieta del gatto adulto, infatti, significa proteggere giorno dopo giorno il tessuto cartilagineo dal naturale decadimento cellulare, promuovendone la riparazione e la rigenerazione e prevenendo così il danno articolare.

L'aggiunta di carboidrati a ridotto indice glicemico è utile per sostenere il fabbisogno energetico senza innalzare i livelli di glicemia: in età adulta, infatti, il gatto necessita in questo senso di fonti leggere e con pochi grassi che gli forniscano energia senza alterare il metabolismo causando sovrappeso, obesità e diabete. Attenzione anche al giusto equilibrio di minerali: non dovendo più supportare la crescita, questi nutrienti devono essere presenti ma in quantità più moderata. Un dosaggio troppo elevato di alcuni sali minerali (soprattutto sodio, magnesio e fosforo) può appesantire i reni e le vie urinarie, aprendo la strada a disturbi di difficile gestione come le struviti e l'insufficienza renale cronica.

Per lo stesso motivo, anche l'apporto proteico deve essere bilanciato in modo tale da supportare il corretto mantenimento senza costringere il sistema renale e la digestione ad un "superlavoro" dagli effetti nocivi, sia a breve che a lungo termine. Per proteggere il sistema digestivo potenziandone le capacità di assimilazione, inoltre, è opportuno somministrare al micio una certa quantità di fibre e di prebiotici: a tutte le età, infatti, questi nutrienti regolarizzano la funzionalità intestinale e promuovono la proliferazione della microflora, mantenendo l'intestino forte e resistente e prevenendo stipsi, diarrea, meteorismo ed altri disturbi gastrici; in più, migliorando l'assorbimento delle sostanze nutritive, i prebiotici favoriscono una nutrizione ottimale e rafforzano al meglio le difese immunitarie.

L'alimentazione carnivora

L'alimentazione carnivora

L'alimentazione carnivora, la scelta "secondo natura" a tutte le età nutrire il tuo gatto in modo corretto non significa solo fornirgli i nutrienti più utili al suo fabbisogno: nella scelta della giusta formulazione, infatti, è altrettanto importante evitare gli errori alimentari, escludendo dalla sua dieta tutte le sostanze che potrebbero nuocere al suo organismo.

Dolci, insaccati, condimenti grassi e altri alimenti comuni sulle nostre tavole sono dannosi e talvolta letali per il gatto: vanno quindi del tutto evitati. Altri alimenti non consoni alle capacità digestive del gatto sono i cereali: essendo un carnivoro come tutti i felini, infatti, il tuo amico ha un apparato gastrointestinale totalmente orientato alla digestione e all'assimilazione delle carni.

La funzionalità intestinale del gatto, infatti, ha un ritmo veloce e approssimativo ideale per digerire le proteine animali, ma assolutamente inadatto a cibi che, come i cereali, richiedono un processo di assimilazione lungo ed elaborato. Un'alimentazione a base di cereali, quindi, può risultare al tuo gatto estremamente indigesta e causare disturbi gastrici, irregolarità intestinale, malassorbimento e intolleranze di vario tipo.

La carne fresca, invece, gli fornisce una nutrizione intensa, leggera e completamente assimilabile, in quanto contiene in sé tutti i nutrienti di cui il tuo micio ha bisogno (proteine, sali minerali, vitamine, antiossidanti) con in più la massima digeribilità.

La proposta Farmina N&D Grain Free Feline Kitten e Adult  Farmina N&D Grain Free Feline agnello

La proposta Farmina N&D Grain Free Feline Kitten e Adult 

La scelta dell'alimento ideale per il tuo gatto, quindi, deve orientarsi soprattutto in due direzioni: una formula mirata per la sua particolare fascia di età e la presenza di soli ingredienti congeniali alle capacità digestive del suo organismo.

Quest'ultimo fattore si rivela una questione molto delicata, in quanto molti alimenti industriali attualmente in commercio non sempre rispettano in tal senso gli standard più adeguati. A motivo del loro basso costo, infatti, i cereali sono spesso presenti in modo massiccio a discapito delle carni e di altri alimenti benefici: per questo oggi molti gatti soffrono di intolleranze alimentari e di altri problemi legati ad un'alimentazione non appropriata, come il sovrappeso, i deficit del sistema immunitario, il diabete e la fragilità osteoarticolare.

Per nutrire il tuo gatto in modo corretto, la crocchetta ideale deve essere formulata "secondo natura", ovvero escludendo del tutto la presenza dei cereali; nella sua composizione, ricche inclusioni di carne fresca devono essere associate agli apporti nutritivi della frutta, della verdura e degli integratori naturali più utili al sistema immunitario.

Con questi criteri è nata la linea di crocchette Farmina per gatti N&D Grain Free Kitten e Adult. Totalmente "grain free", ovvero prive di cereali, queste crocchette Farmina per gatti sono formulate a base di carni fresche leggere e intensamente nutrienti, in grado di fornire il più elevato apporto proteico con la massima digeribilità: pollo, cinghiale, agnello e pesce.

La versione per gatti cuccioli, a base di carne di pollo, è arricchita con le benefiche proprietà del melograno, un frutto ricchissimo di vitamine e antiossidanti in grado di espletare nell'organismo un'efficace azione antibatterica e immunorinforzante. La giusta integrazione di condroprotettori, sali minerali, vitamine, prebiotici e acidi grassi essenziali promuove una crescita forte e armoniosa.

La versione Adult comprende diverse formulazioni, nelle quali i benefici della carne fresca sono potenziati dalla presenza di frutti dalla spiccata ricchezza nutrizionale (arancia, melograno, mela, mirtillo) per favorire il mantenimento del benessere psicofisico ottimale e proteggere l'organismo dalle infezioni e dalle patologie croniche.

Per una nutrizione davvero sana e completa ed un'azione benefica ad ampio spettro, le crocchette Farmina Grain Free per gatti adulti sono integrate con Glucosamina e Solfato di Condroitina per la salute delle articolazioni, acidi grassi Omega 3 e Omega 6 per cute, manto e sistema cardiovascolare, prebiotici FOS e MOS (fruttoligosaccaridi e mannanoligosaccaridi) per il benessere dell'intestino e antiossidanti per la vitalità cellulare.

In tutte le formule la patata, vegetale a ridotto indice glicemico, offre tutte le calorie di cui il tuo micio ha bisogno senza provocare intolleranze e allergie cutanee.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha