SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Le crocchette Farmina N&D Grain Free per gatto, alimentazione senza cereali per carnivori

Le crocchette Farmina N&D Grain Free per gatto, alimentazione senza cereali per carnivori

 (0)    1

  Gatto Alimentazione

Le crocchette Farmina N&D Grain Free per gatto, alimentazione senza cereali per carnivori

Le crocchette Farmina N&D Grain Free per gatto, alimentazione senza cereali per carnivori

Il gatto è un animale appartenente ai mammiferi felidi e per natura ha un'alimentazione prettamente carnivora, anche se l'addomesticamento e l'adozione in casa ha portato ad integrare la sua dieta anche con alimenti cerealicoli.

Le caratteristiche carnivore dei felini sono già evidenti nella struttura dentale e in quella scheletrica mandibolare, infatti l'apertura boccale subisce poche e relative variazioni in base alle varie razze ed è sempre corta e larga; l'apertura della bocca del gatto è abbastanza considerevole, proprio per favorire la lacerazione delle carni, resa ancor più facile e agevole dai premolari e dai molari aguzzi, particolarmente taglienti. Anche la sua mascella sottolinea la scarsa propensione alla masticazione per effetto dei movimenti esclusivamente latero-mediali e cranio-caudali, utili più che altro a strappare e tagliare il cibo. Infine, anche il tubo digerente del gatto suggerisce la sua dieta esclusivamente carnivora, poiché più breve e a piccola sezione, oltre che il pH gastrico, particolarmente acido per favorire la digestione della grande quota proteica ingerita ad ogni pasto. Rispetto al cane, altrettanto carnivoro ma più incline ad un'alimentazione che includa anche vegetali, la dieta felina si caratterizza di un alto apporto proteico e lipidico, in aggiunta ad alcuni elementi indispensabili che ne garantiscono una buona salute: la taurina, ad esempio è un aminoacido essenziale che il gatto deve assumere con il cibo, perché importante a mantenere una buona funzionalità visiva e miocardica.

Nel gatto una buona quantità di proteine provenienti dalla dieta sono sfruttate e catabolizzate anche a scopo energetico, funzione che solitamente è invece attribuita ai carboidrati negli organismi onnivori.

Alimenti senza cereali per gatti, alimentazione secondo natura

Alimentazione del gatto in natura

Se da un lato tutte le caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'organismo felino lasciano intuire che l'alimentazione di questo animale non può che essere carnivora, a supportare ulteriormente questa consapevolezza vi è la dieta che il gatto conduce in natura.

Un gatto allo stato libero non può avere il controllo di ciò che ingerisce in riferimento alla quantità percentuale di proteine, grassi e carboidrati, ma istintivamente tende a scegliere gli alimenti che possono soddisfare i suoi fabbisogni quotidiani.

Ratti, topi, lucertole, uccelli rappresentano infatti le prede principali che il gatto ricerca in natura, perché animale felino che recupera anche l'istinto di caccia dei suoi cugini selvatici.

Appare chiaro che una preda catturata dal gatto libero non contiene carboidrati ma prettamente proteine, provenienti dalle masse muscolari e da alcuni organi commestibili.

Il gatto libero, anche quando ha carenza di cibo ed è particolarmente affamato, non si ciba di granaglie, frutti, vegetali o addirittura cereali, ma predilige sempre la caccia alle prede.

Questo istinto non è solo il riflesso dell'animo cacciatore del gatto, ma affonda le sue radici anche nella consapevolezza del suo organismo si necessitare di alcuni cibi piuttosto che di altri. Non a caso sono dotati di un olfatto particolarmente sopraffino che consente loro di scartare le parti marcescenti, quelle non commestibili o quelle inutilizzabili dal proprio organismo.

Anche gli alimenti che risultano indigesti dall'apparato gastroenterico del gatto vengono opportunamente evitati con una consapevolezza innata, scatenata da un misto di esperienze e istinto di conservazione.

Cibi per gatti senza cereali

Escludere i cereali migliora le performance dell'organismo felino

Sebbene un'alimentazione adeguata e controllata per gli animali domestici stia diventando una pratica diffusa e accettata solo negli ultimi anni, si può comunque incorrere nell'errore di somministrare un cibo non adatto alle caratteristiche fisiologiche del gatto.

Sono molti infatti i proprietari che acquistano mangimi per animali di scarsa qualità, ricchi di carboidrati e cereali che servono a dare sazietà e sapore, ma alterano i meccanismi digestivi del tubo digerente.

I cereali non fanno parte dell'alimentazione felina e la loro assunzione costante e quotidiana determina anche l'insorgenza di problematiche fisiche di varia natura: dermatosi, allergie, prurito, carenze nutrizionali, cattiva consistenza delle feci, alterazioni metaboliche come il diabete, obesità, etc.

Chiaramente tutti questi disturbi fisici subentrano quando l'alimentazione scorretta viene protratta per tempi abbastanza lunghi, senza che il gatto possa trovare altre forme alimentari più consone al suo organismo.

I cereali e tutti i derivati tendono a stimolare le reazioni immunitarie dell'organismo felino, attraverso un meccanismo allergologico: l'apparato digerente del gatto non riesce a catabolizzare e metabolizzare i cereali, i quali diventano fonte di reazioni infiammatorie e allergiche su vari livelli.

Queste reazioni si rivelano poi in vari modi, soprattutto cutanei, creando disagi e disturbi fisici di gravità differente, anche a seconda delle condizioni di salute di base. Escludere i cereali dall'alimentazione giornaliera del gatto sta diventando sempre più una norma accettata con consapevolezza, per assicurare benessere organico ed evitare tutti i fenomeni di intolleranza alimentare.

Farmina N&D Grain Free Feline Adult Agnello E MirtilloFarmina N&D Grain Free Feline Adult Pesce E AranciaFarmina N&D Grain Free Feline Adult Pollo E Melograno

Il Farmina N&D Grain Free per gatti

Per essere sicuri di somministrare un mangime di buona qualità ed adatto alle necessità della specie felina, bisogna puntare su mangimi qualificati e certificati che apportano l'importante quota proteica di cui il gatto necessita, escludendo invece la fonte cerealicola. L'azienda Farmina N&D (Natural & Delicious) rappresenta un'ottima scelta per l'alimentazione del gatto. La linea Farmina Feline, infatti, comprende una serie di varianti alimentari divise in specialità fisiologiche, utili al semplice mantenimento del gatto in base alla varie fasi di vita e in specialità dietetiche specifiche, utili ad intervenire su problematiche e patologie tipiche del gatto attraverso le fonti alimentari.

Della linea Farmina gatto sta riscontrando particolare successo soprattutto la specialità Farmina N&D grain free, alimento completamente esente da ogni forma di cereali.

La particolarità di questo mangime è quello di limitare anche l'apporto di carboidrati, i quali vengono forniti solo dai frutti; in questo modo sono evitati i picchi glicemici e si apporta anche un carico calorico adeguato, principalmente proveniente dalle proteine.

Quest'ultime costituiscono la fonte nutrizionale principale di questo mangime, che utilizza esclusivamente carni fresche di elevata qualità. Le varianti di gusto delle specialità Farmina N&D grain free prevedono abbinamenti gustosi (agnello e mirtillo, pesce e arancia, pollo e melograno, cinghiale e mela) in un rapporto percentuale tra proteine, grassi e cereali rispettivamente di 70:30:0, per rispettare appieno l'alimentazione carnivora del gatto.

 (0)    1

  •  Commenti ( 1 )
Allevatore di gatti razza maine coon
 Allevatore di gatti razza maine coon
Sono un allevatore di gatti maine coon che utilizza normalmente il Farmina n&d grain free, che compro regolarmente da Pet Shop Store, e volevo testimoniare l'importanza dell'alimentazione senza cereali per felini. Diversamente in anni di lavoro ho sempre riscontrato l'insorgenza di disturbi allergici sia cutanei che a carico dell'apparato digerente. Possono esserci dei casi in cui il gatto trae maggiori vantaggi da un alimentazione anche con cereali ma per mia esperienza sono casi rari.
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha