SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Le unghie del gatto ed il difficile rapporto con poltrone e divani

Le unghie del gatto ed il difficile rapporto con poltrone e divani

 (0)    0

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

Le unghie del gatto ed il difficile rapporto con poltrone e divani

Le Unghie Del Gatto Ed Il Difficile Rapporto Con Poltrone E Divani

Ogni gatto, agile e scattante, gironzola per la casa, giocando, rincorrendoti, pretendendo coccole e cibo. Il felino in casa è molto di compagnia, trascorre intere ore con te ed è sempre pronto a sonnecchiare ai tuoi piedi sul divano.

Dobbiamo mettere in conto che il gatto, essendo un felino, ha bisogno di "graffiare" un oggetto di casa, marcando il territorio in modo evidente, per lasciare un segnale della sua supremazia su eventuali altri gatti o dimostrare al mondo intero che la casa è di sua appartenenza. Analizziamo a fondo questa situazione, per capire il comportamento del nostro compagno amatissimo.

Le unghie del gatto

Le unghie del gatto

Abbiamo notato che tutti i felini si muovono sulle punte: ciò è dovuto ad una conformazione delle ossa, che ne facilita la corsa o l'arrampicamento, aiutandosi con gli artigli. Se in fase di salita esse fungono da accompagnamento, la discesa risulta più difficile, in quanto la conformazione ricurva delle unghie, non permette di intraprendere una precisa direzione. I felini usano le zampe anteriori per afferrare o colpire, anche quando giocano "mimano" i movimenti che effettuano durante la caccia. I loro artigli sono fatti di cartilagine e lo sperone della zampa anteriore svolge la funzione del nostro pollice, permettendo una presa più agevole.

Perché il gatto si fa le unghie su poltrone e divani

Perché il gatto si fa le unghie su poltrone e divani

Segnare il territorio

Anche se sembra un gioco o un capriccio del nostro micio, il meccanismo di "graffiare divani e poltrone" risulta un comportamento felino del tutto naturale. Il gatto ha bisogno di marcare il territorio di appartenenza in modo visivo e olfattivo. Graffiando poltrone e divani esso lascia un segno visivo indelebile e di lunga durata. Dal punto di vista delle percezioni sensoriali che riguardano gli odori, dobbiamo tenere presente che ogni gatto, quando graffia, rilascia un segno olfattivo: ciò è dovuto alla presenza di piccole ghiandole interdigitali che, al momento del graffio, vengono "spremute" rilasciando "feromoni", secrezioni olfattive che segnano ulteriormente gli oggetti. Grazie a questa sostanza, il gatto rilascia "informazioni" di sé come una firma, una carta d'identità fatta di un profumo inconfondibile che racchiude il sesso del felino, l'età e se vi è la presenza di malattie.

Rafforzare i muscoli

Un'altra causa dell'affilamento delle unghie del gatto su poltrone e divani è quella di rafforzare i muscoli, un comportamento che spesso viene insegnato al micio dalla propria mamma. Ecco perchè, soprattutto in giovane età, il micio prende di mira non solo le poltrone ed i divani, ma anche le tende, la tappezzeria dei mobili, spesso vicino al luogo di riposo o subito dopo il suo risveglio.

Affilarsi le unghie

Con il graffio il gatto tende ad affilarsi le unghie, rendendo la propria arma di difesa più tagliente e al tempo stesso, rigenerandole eliminando eventuali sfaldature.

 

Inutilità del rimprovero

L'atto di rifarsi le unghie è un comportamento innato nel gatto: inutile quindi punire il proprio micio e cercare di evitare dei comportamenti che per lui sono naturali, in quanto il felino non associa la punizione all'azione fatta. Il gatto è un membro della famiglia e come tale va rispettato, in quanto cercare di imporre comportamenti diversi, risulta soffocare la sua personalità.

Tronchesino tagliaunghie per gatti Tiragraffi A Colonna Con Base Pieghevole Camon

Consigli utili per preservare poltrone e divani dalle unghie del gatto

Una delle soluzioni che si possono adottare per proteggere divani e poltrone dal graffio del gatto, è quella di acquistare un graffiatoio per gatti, in vendita nei negozi specializzati in prodotti per animali. L'accessorio ha una struttura somigliante ad un paletto ed è rivestito in corda o ricoperto da tessuto che si utilizza per i tappeti. Importante posizionare il tiragraffi in un posto ben visibile, nei pressi della cucina o dell'ingresso, comunque dove vi è un maggiore passaggio.

Per rendere più attraente il graffiatoio, si può appendere un gioco che attiri l'attenzione del gatto. In commercio esistono modelli di tiragraffi a tavoletta, che attrae il gatto tramite il gioco, grazie alla presenza di un topino giocattolo. É indispensabile educare il gatto sin da piccolo ad utilizzare il graffiatoio anzichè i divani per affilare le unghie, strofinando dolcemente le zampette del micio sul tiragraffi, in modo tale da lasciare il suo odore sull'oggetto. Alcuni repellenti naturali sono in vendita in versione spray, risultando efficaci e svolgendo una potente funzione "antigraffio". Questo prodotto ecologico, nebulizzato su divani o poltrone, è a base di sostanze repellenti naturali, quindi non nocive alla salute del gatto.

Come tagliare le unghie al gatto

Tagliare le unghie al gatto

Il taglio delle unghie del gatto risulta un'operazione che mira a salvaguardare il mobilio presente in casa. Occorre optare per l'utilizzo di un tronchesino adatto per animali, che ne facilita il taglio. Tagliare le unghie periodicamente al proprio felino, è utile per ridurre la voglia del gatto di distruggere gli oggetti in casa. In più renderà anche più sicuro il gioco con il gatto, senza incorrere in traumatiche lacerazioni dolorose. Scegliamo un momento in cui il gatto è rilassato e procediamo all'operazione, bloccando la zampa tra le mani e premendo tra i polpastrelli, in modo che fuoriescano le unghie. Il tagliaunghie va tenuto in modo che la punta dell'unghia sia posizionata in verticale tra le due lame.

Da tener presente che va tagliata solo la parte più appuntita dell'unghia, avendo cura di non incidere la parte superiore che risulta di colore rosa, quindi ben riconoscibile, nel cui interno vi è il passaggio dei vasi sanguigni. É bene tenere a portata di mano del disinfettante e delle garze, anche se la possibilità che l'unghia tagliata sanguini è molto rara. Infine occorre elogiare il tuo micio dicendogli che è stato bravo, premiandolo dimostrandogli tutto l'amore che provi per lui.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha