SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
L’igiene del cane, consigli e prodotti

L’igiene del cane, consigli e prodotti

 (4)    1

  Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene

L’igiene del cane, consigli e prodotti

 

Quando adottiamo un amico a quattro zampe, la prima cosa che ci passa per la mente, dopo la nutrizione, è la pulizia e l'igiene del cane. Perché amare il proprio batuffolo peloso non vuol dire soltanto dargli da mangiare, coccolarlo e giocarci assieme, significa anche prendersene cura attraverso un'adeguata igiene. In particolare, si va dalle cure giornaliere a quelle settimanali per passare poi ad una cura approfondita mensile. Inoltre, prendersi cura del cane ogni giorno da l'opportunità di guardare attentamente tutte le parti più sensibili, andando ad esaminarle attentamente e prevenire così infiammazioni e patologie più o meno gravi. Di seguito vengono proposti alcuni consigli utili e i prodotti più adeguati per aiutare il nostro piccolo amico a vivere tranquillo, sereno e in salute.

L’igiene del cane, consigli e prodotti

Cure giornaliere

Ci sono alcune zone del nostro cane che vanno tenute sempre pulite, un pò come per noi essere umani, e sono: occhi, denti, pelo, zone intime e zampe.

Salviette igieniche per cani

Pulizia delle zampe

Se vivete in un appartamento, porterete il vostro cane a fare una passeggiata almeno tre volte al giorno, ed ogni volta si sporcherà le zampine. Queste vanno tenute pulite, non solo per evitare che il cane introduca in casa la sporcizia che pesta in strada, anche per evitare che leccandosi vada ad ingerire qualcosa che potrebbe fargli male. E' buona abitudine pulire le zampe ad ogni passeggiata, con le apposite salviettine umide per cani. E' possibile anche diluire in acqua del detergente non schiumoso, va bene anche lo shampoo per cani, e con un panno passare la soluzione sulle zampette.

Salviette igieniche per cani al talco

Pulizia delle parti intime

Anche le parti intime sono una zona molto delicata del cane. Per far si che non si formino cattivi odori e non vada a leccare ed ingerire tracce di urina e di feci che possono contenere batteri e mettere così a rischio la salute del batuffolo peloso, una volta al giorno è opportuno pulire le zone intime attraverso le salviettine o ancora un panno imbevuto di acqua e detergente.

Lozione per la pulizia degli occhi del cane

Pulizia degli occhi

Per prevenire arrossamenti e patologie più gravi è bene dedicarsi anche agli occhi del nostro cane. Basta passare un panno inumidito con delle soluzioni specifiche sugli occhi. Un piccolo consiglio: poggiare il muso del cane sul palmo della vostra mano, così da poterlo tenere fermo, senza fargli male. Si parte dalla zona interna, più vicina al naso, per andare a quella esterna per eliminare la sporcizia, il tutto con molta delicatezza. Meglio utilizzare una garza sterile o un panno che non lascia pilucchi per evitare che questi vadano a danneggiare l'occhio.

Spazzolino e dentifricio per cani

Pulizia dei denti

E' consigliabile pulire giornalmente i denti del nostro amico a quattro zampe, ma può andar bene anche settimanalmente. La pulizia viene effettuata per evitare arrossamenti e infezioni ai denti e alle gengive, ma anche per evitare odori sgradevoli che assume il fiato con il tempo. Basta munirsi di spazzolino a setole morbide e dentifricio. Oppure può essere utilizzata una soluzione di acqua e bicarbonato. Far poggiare la testa del cane sulle vostre gambe e strofinare lo spazzolino sui denti, partendo dai molari e proseguendo ai canini e agli incisivi, con un movimento rotatorio. Non dimenticate le gengive. Se il vostro cane fa resistenza allo spazzolino, potrete avvolgere una garza sterile sul dito indice e strofinarlo sui denti e sulle gengive dopo averla imbevuta con un dentifricio o con soluzioni apposte consigliate dal veterinario. Per prevenire la formazione di tartaro molto utile e far mangiare degli alimenti secchi, come pane secco o un osso al fluoro. Grazie all'attrito tra questi e i denti viene facilitata la rimozione del tartaro e ne previene la formazione.

E' bene pulire anche il muso del cane e gli eventuali baffetti, sui quali possono annidarsi dei batteri causati dalla sporcizia incastrata tra i peli.

Spazzole e cardatori per il pelo del cane

Pulizia del pelo

Mantenere il pelo pulito e districato dai nodi è fondamentale per il benessere del nostro animale. Soprattutto per i cani a pelo lungo, ma valido anche per i cani a pelo corto. Giornalmente è bene spazzolare il nostro amico con una spazzola con denti più larghi, distanziati di almeno 2 mm, per i cani a pelo lungo, invece una spazzola con denti più stretti per i cani a pelo corto, per i quali è utile anche un guanto di setola. Attenzione ad usare il guanto con delicatezza, magari fatevi istruire dal veterinario per non creare graffi alla cute del cane a causa dei dentini metallici. Bisogna pettinare il cane lentamente e stare attenti a rimuovere il pelo morto, la polvere, la parte lanosa di troppo che hanno nel sottopelo e districare i nodi. Quando si incorre in un nodo che non viene via con la spazzola, è preferibile tagliarlo infilando il pettine sotto il nodo, per evitare di spazzolare con troppa forza il cane e quindi renderla un'esperienza dolorosa che poi non vorrà ripetere. Grazie a questa operazione ridurrete i peli morti in giro per la casa e inoltre vi permetterà di effettuare un facile controllo per eventuali parassiti.

Fare il bagno al cane, shampoo e lozioni naturali

Cure settimanali e mensili

Settimanalmente e mensilmente è buona abitudine dedicarsi alla pulizia delle orecchie, alle unghie e al bagnetto del nostro batuffolo peloso. Vediamo come.

Lozione Orecchie Cani E Gatti Con Noce E Calendula Officinalis

Pulizia delle orecchie

Parte molto importante soprattutto per i cani che hanno le orecchie cadenti, ma non meno importante anche per gli altri tipi di cani. Innanzitutto è bene poggiare la testa del cane sulle vostre gambe. Si inizia con il taglio dei peli che eventualmente ostruiscono l'orifizio con una forbicetta piccolina, prendendo tra indice e pollice i peli e tagliandoli con l'altra mano. Fatevi aiutare se non rimane fermo, altrimenti meglio lasciar perdere per non fargli del male. Dopo di ché prendere un cotton fioc o una garza sterile imbevuta di soluzioni specifiche per le orecchie e procedere alla pulizia del padiglione esterno. MAI infilare nè il bastoncino, nè il dito, nella cavità interna dell'orecchio, potrebbero essere causati dei danni molto seri. Se il cane gratta spesso l'orecchio o scuote violentemente la testa meglio contattare il veterinario poiché potrebbe esserci un'infiammazione o un'infezione in corso.

Tronchesino tagliaunghie per cani

Pulizia e taglio delle unghie

E' un'operazione delicata, quindi se non ve la sentite o se è la prima volta meglio chiedere al veterinario o ad un esperto toelettatore. La frequenza dell'operazione dipende da dove vive il cane. Ad esempio, se il cane vive prevalentemente in casa e non ha la possibilità di grattare le unghie per accorciarle, bisognerà provvedere al taglio con maggiore frequenza. Il taglio delle unghie è da effettuarsi con una tronchesina o con un tagliaunghie, bisogna evitare la polpa. Attenzione alle unghie scure che non lasciano intravedere la parte viva.

Shampoo naturale per lavare il pelo del cane

Bagnetto

Operazione fondamentale. Non c'è una regola precisa sulla frequenza, in genere si consiglia per i meticci una volta ogni mese o due. Dato che dipende dalla razza, meglio chiedere al veterinario. Attenzione a non traumatizzare il vostro batuffolo, altrimenti penerete ogni volta. Deve essere un gioco. Se ha paura dell'acqua, non immergetelo con forza ma accostatelo delicatamente alla doccia o alla vasca con acqua tiepida. Usare una shampoo apposta per il cane o uno shampoo per bambini. Una volta bagnato iniziate a passare lo shampoo dalla coda alla testa, evitare le orecchie e gli occhi. Una volta finito il bagno tamponare con un asciugamano e finire con un phon a temperatura media e ad almeno 20 cm di distanza dal pelo, abituandolo man mano al rumore. Infine, dopo averlo spazzolato per bene, per riattivare la circolazione è bene far fare una corsetta al vostro amico, da evitare se fuori fa freddo.

 (4)    1

  •  Commenti ( 1 )
Martina
 Martina
Tutto giustissimo... purtroppo però, con i ritmi frenetici di chi, come me, lavora non è sempre cosa facile trovare il tempo necessario per tutte queste operazioni di pulizia. Sicuramente, ora che grazie al vostro articolo, ne so qualcosa in più, cercherò di essere più costante con le pulizie del mio dolcissimo quattrozampe.
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha