SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Meticcio di Yorkshire che rigurgita troppo di frequente

Meticcio di Yorkshire che rigurgita troppo di frequente

 (0)    2

  Cane Veterinario

Meticcio di Yorkshire che rigurgita troppo di frequente

 

Salve, ho un meticcio di Yorkshire di 5mesi.. È un maschietto che piano piano cresce bene, ma da qualche mese rigurgita troppo di frequente per i miei gusti.. Scusando la descrizione è un rigurgito giallastro, tipo muco assieme ad altre cose che mangia nell'arco della giornata. Pero ciò che mi preoccupa è il fatto che non rigurgita dopo aver mangiato qualcosa di non suo gradimento ma dopo tante tante ore, anche la mattina seguente, e questo mi fa presupporre che non può essere associato al cibo stesso..

E' sempre molto vivace e giocarellone, non esce se non portato da me, ma ha il vizio di mettere in bocca qualsiasi cosa... Ad esempio un giorno ha rigurgitato alle 5 del mattino e lui era dentro casa da ore, molte ore..

La sua alimentazione è varia.. Mangia roba che mangiamo noi, crocchette di varie marche, ma non tutte apprezza..

Non saprei proprio cosa fare..

Distinti saluti

***

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Vomiti così frequenti non sono normali. Le possibili cause possono essere molteplici (intolleranze alimentari, difetti congeniti dello stomaco e dell’esofago, parassiti intestinali, corpi estranei gastrici ecc..) Le consiglio una visita da un gastroenterologo che provvederà a definire un piano diagnostico (potrebbero essere utili esami delle feci e del sangue, una radiografia addominale, una ecografia , una gastroscopia) e una corretta terapia (antiparassitari , gastro protettori , antiemetici , cambio di alimentazione ecc..)

Ovviamente non è detto che servano tutte queste analisi e tutti le possibili terapie, il collega di caso in caso può consigliare cosa sia meglio fare. Normalmente il primo approccio (se non ci sono altre indicazioni) passa attraverso il cambio di alimentazione e un trattamento antiparassitario ad ampio spettro. Se non si ottengono risultati può essere necessario approfondire con altri esami.

Cordiali saluti

 (0)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Angela, sembrerebbe una piodermite superficiale , una infezione della pelle , tuttavia spesso l’infezione batterica non è la causa , ma una conseguenza di qualche altro problema dermatologico (per es. allergie, parassiti ecc..) Se la diagnosi è quella si può trattare con disinfettanti locali a base di clorexidina e , in casi più gravi con antibiotici, associando il tutto ad antipruriginosi (per es farmaci a base di oclacitinib). Il disinfettante può reperirlo in farmacia, ma per il resto è richiesta una ricetta veterinaria e, soprattutto, il cane va visitato per capire se la situazione è effettivamente quella. La faccia visitare il prima possibile o , se non è in condizioni di muoversi, contatti comunque il suo veterinario per un aiuto. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri
Angela
 Angela
Salve, ho un cane di taglia piccola/media simile York shaire. Da ieri che inizia a grattarsi con i genti sopra la coda e oggi ho visto che non stava bene, di solito è giocherellona ma oggi zero.. quindi ho visto che si mordev spesso sopra la coda ed ho iniziato a vedere questo. Gliel'ho disinfettato. Ma dopo un po' a riqurgitato un liquido giallo.. Può darmi qualche consiglio. Ho anche ordinato i nuovi collari antiparassitari nel caso. Grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha