
Perché i gatti si allontanano da casa: consigli per non smarrire il proprio gatto
Perché i gatti si allontanano da casa: consigli per non smarrire il proprio gatto
Come evitare che il gatto scappi di casa
Gli animali domestici regalano grande gioia ai proprietari, ma comportano anche numerose responsabilità. Quando si prende l'impegno di adottare un gatto, è fondamentale tutelarne la sicurezza in ogni momento. Una delle principali preoccupazioni dei padroni di animali domestici è che questi scappino di casa, si perdano o rimangano coinvolti in incidenti. Un gatto che scappa è sempre sintomo di disagio, causato da fattori interni all'abitazione, esterni oppure caratteriali. È quindi necessario comprendere le motivazioni che spingono l'animale ad allontanarsi da casa, ma anche prendere le opportune misure preventive per evitare inconvenienti, come la messa in sicurezza dei balconi per i gatti o l'acquisto di un collare GPS per gatto. Per non essere colti impreparati in caso di necessità, poi, si deve sapere come trovare un gatto smarrito e quali sono le pratiche migliori per agevolare il ritrovamento.
Gatto che scappa di casa: perché lo fa?
Il primo modo per prevenire la fuga del proprio animale domestico è capire perché i gatti si allontanano da casa. Solitamente il gatto è un animale stanziale, da molti definito anche pigro e sedentario. Ama trascorrere il tempo sonnecchiando su cuscini e divani comodo, oppure steso al sole in terrazzo. Quando è lasciato libero di uscire, spesso non esce dal perimetro del giardino.
Allo stesso tempo il gatto è però anche un animale curioso per natura. Il suo istinto lo spinge a scoprire posti nuovi, a cacciare bestiole selvatiche e a incontrare i propri simili. È presente una traccia del suo passato selvaggio anche nel gatto più docile, basterà un evento scatenante per far emergere il suo istinto predatorio o il suo spirito girovago.
Il motivo principale per cui un gatto scappa volontariamente di casa è l'accoppiamento. Questa problematica interessa prevalentemente i gatti maschi, i quali si allontanano durante il periodo del calore alla ricerca di una compagna. Ma allora perché anche i gatti sterilizzati scappano di casa? Anche escludendo le motivazioni riproduttive, esistono molte altre ragioni che spingono l'animale ad allontanarsi dalle mura domestiche. Fra queste rientrano i fattori di disturbo presenti all'interno della casa, ad esempio la presenza di estranei, l'introduzione di un nuovo animale, la nascita di un figlio, un trasloco improvviso, l'insorgere di un odore sgradevole per il gatto o un drastico cambiamento nella sua routine quotidiana. Questi sono elementi che destabilizzano il felino, rompendo le sue abitudini e portandolo ad abbandonare la casa in cerca di un rifugio. A volte è la semplice curiosità a spingerli ad allontanarsi: un passerotto avvistato dalla finestra, un uccellino soffermatosi sul balcone, un piccolo animale da rincorrere sono motivazioni più che sufficienti per farlo sgattaiolare fuori da un'apertura per una fuga temporanea.
Gatto che scappa: a quali pericoli va incontro?
La fuga del proprio animale domestico è una prospettiva particolarmente spaventosa per i proprietari. Sono infatti molti i rischi e i pericoli a cui si trova esposto un gatto scappato di casa. In particolare, se l'animale non è abituato a uscire all'esterno, questa esperienza può rivelarsi letale.
Se abbiamo scoperto perché i gatti si allontanano da casa, è bene capire subito come non far scappare il gatto dal giardino ed evitare che incorra in situazioni pericolose. Il principale rischio è che rimanga coinvolto in risse con i randagi. Questo accade per gli scontri territoriali. I gatti marcano il territorio con urina e feromoni, delimitando gli spazi dove si nutrono o si riposano così che gli altri gatti non vi si soffermino. Quando un gatto che scappa di casa entra in questi spazi, violando i limiti territoriali per curiosità o paura, rischia di essere attaccato dai gatti locali, i quali si sentono minacciati. Se addirittura mangia il cibo di altri gatti, le ripercussioni saranno ancora peggiori. Morsi e graffi sono all'ordine del giorno, con le relative malattie e infezioni che ne derivano. Possono verificarsi ferite ben più gravi se il gatto scappato si imbatte in animali di taglia maggiore, come un cane, ma cinghiali, volpi e lupi se si abita in zone di campagna. Ad esempio, il gatto smarrito può introdursi in un giardino abitato da un cane oppure può essere inseguito per strada. Incapace di difendersi e più debole del cane, il gatto può essere ferito anche a morte.
Un altro pericolo letale per i gatti smarriti sono le autovetture. Gli investimenti ai danni di gatti sono frequenti, soprattutto quelli domestici che, non essendo abituati al rombo del motore, alle luci dei fari e al suono dei clacson, subiscono uno shock e rimangono paralizzati nel mezzo della carreggiata. Se l'area nei pressi dell'abitazione è molto trafficata, i rischi aumentano.
Infine, anche quando il gatto non subisce nessuna ferita o lesione, permane sempre il rischio che si perda e non riesca a ritrovare la strada di casa. In questa eventualità, il gatto rischia la malnutrizione se non è in grado di procurarsi il cibo da solo. Inoltre altre persone potrebbero trovarlo e accoglierlo nella loro casa, credendolo abbandonato, ostacolandone il ritrovamento. Considerati tutti questi fattori critici, si ritiene opportuno prevenire le fughe del gatto, intervenendo con le dovute misure di sicurezza.
Evitare che il gatto scappi: gli strumenti identificativi
Per evitare o limitare i pericoli a cui il gatto è esposto, è necessario munirsi dei più validi strumenti di sicurezza prima che si verifichino incidenti. I primi strumenti che vengono in aiuto dei padroni preoccupati sono i collari identificativi. Così come accade per i cani, anche i collari dei gatti possono riportare le loro generalità all'interno di una targa o di un tubicino. In questo modo, se degli estrani ritrovano l'animale sapranno a chi apparitene e potranno riportarlo a casa immediatamente. Un semplice collarino con portaindirizzo, ad esempio, permette di indicare l'indirizzo di casa, il nome del gatto e del padrone, più un eventuale numero di telefono, così che questi dati rimangano sempre associati all'animale e possano essere consultati tempestivamente dal soccorritore che lo localizza. Questo tipo di collare è disponibile in molti materiali e colorazioni diverse, così che ognuno possa trovare un modello ben tollerato dall'animale. Si spazia dal tessuto al nylon, tutti con elastico di sicurezza e apertura d'emergenza, in modo che il gatto non rimanga impigliato negli ostacoli che può incontrare all'aperto e non rischi soffocamenti.
Una tipologia più tecnologica di collare è il collare GPS gatto. Questo è munito di un chip elettronico con localizzatore GPS, in grado di comunicare con dispositivi digitali come cellulari e computer e di inviare in tempo reale i dati sulla posizione del gatto. Questi strumenti consentono al proprietario di seguire gli spostamenti dell'animale passo dopo passo, senza mai perderlo di vista e senza avere preoccupazioni. In caso il gatto si allontani troppo o si smarrisca, grazie al tracciamento GPS è possibile raggiungerlo prontamente e riportarlo a casa.
Perché i gatti si allontanano da casa: come disincentivare le fughe
Un altro metodo per prevenire i tentativi di fuga del gatto è rendere l'ambiente domestico il più accogliente possibile. Il gatto deve poter reperire tutto ciò che gli serve all'interno delle mura di casa, così da non sentire il bisogno di uscirne. Il padrone ha quindi il compito di considerare i suoi istinti naturali e i suoi bisogni fisici e fornirgli di conseguenza i beni opportuni.
Ad esempio, si consiglia di mettere a disposizione del gatto molti giochi e tiragraffi diversi con cui può sfogare i propri istinti predatori e trascorrere i momenti di noia. Passatempi ideali per il gatto sono le canne da pesca con palline e piume, i topolini in tessuto o meccanici e i puntatori laser.
Inoltre il gatto deve avere sempre delle ciotole con acqua fresca e cibo a disposizione, poiché necessita di fare molti piccoli pasti nel corso della giornata. Per agevolarlo in caso si formino boli di pelo, è opportuno offrirgli anche dell'erba gatta, acquistabile già pronta o da seminare in vaso. Infine dedicargli una cuccia comoda e riparata dove riposare lo farà sentire al sicuro.
Se il gatto continua a tentare di uscire nonostante abbia tutto il necessario a disposizione, si deve intervenire con sistemi intimidatori che lo allontanino da porte e finestre. Un metodo per distoglierlo dai tentativi di fuga è produrre un rumore forte quando si aprono porte e finestre, così che il gatto intimorito rimanga a debita distanza. Abituandolo a non avvicinarsi, si avrà la certezza che non scappi in un momento di distrazione. Ottimi sistemi per causare rumori forti sono le lattine, le buste o le bottigliette di plastica riempite di sassolini e monetine, da scuotere se il gatto tenta di uscire. Altrimenti, anche un sonoro rimprovero vocale, il suono di un campanello o il battito delle mani funzionano.
L'ultimo elemento domestico a cui fare attenzione sono i terrazzi e le vetrate. La messa in sicurezza dei balconi per i gatti è facilmente eseguibile con una recinzione che non lasci spazi liberi attraverso cui il gatto può cadere o gettarsi. Esistono molte soluzioni discrete e invisibili a prezzi economici, ideali anche se si vive in condominio. Mettere in sicurezza finestre gatti con ulteriori reti e recinzioni è il passo successivo.
Come non far scappare il gatto dal giardino: recinzioni e supervisione
Se si dispone di un giardino privato, si può decidere di concedere al gatto la libertà di esplorarlo. Garantire la sua incolumità diventa però più complicato, quindi è necessario mettere in sicurezza il giardino prima che il gatto lo esplori. Così come si procede nella messa in sicurezza dei balconi per gatti, anche i giardini devono essere muniti di recinzioni e reti che impediscano la fuga dell'animale, proteggendolo allo stesso tempo dall'ingresso di altri gatti.
Far uscire il gatto dal giardino è altamente rischioso a causa del traffico e dei randagi, ma se si vuole fare un tentativo sempre meglio essere presenti insieme al gatto. Supervisionare l'animale durante le uscite è il compromesso migliore per essere tranquilli ed evitare smarrimenti. D'altra parte, controllare il gatto e la sua sicurezza fa parte delle responsabilità che il proprietario si assume al momento dell'adozione dell'animale. Uno strumento di supporto utile è la pettorina, la quale, così come un guinzaglio, permette di limitare l'allontanamento del gatto e di portarlo indietro qualora incontri pericoli. La pettorina consente di addomesticare il gatto in vista di uscite future non supervisionate, educandolo alle zone che può visitare e a quelle che deve evitare. Per segnalargli i pericoli, basta compiere rumori forti o pronunciare richiami severi con la voce. In questo modo non tornerà in quell'area.
Come non far scappare il gatto dal giardino: l'importanza della sterilizzazione
Come già accennato, il motivo principale per cui i gatti scappano di casa è la riproduzione. Sterilizzare l'animale è il modo migliore per evitare che sia influenzato dal periodo di calore e che tenti di allontanarsi alla ricerca di un partner. È necessario prevenire le fughe legate all'accoppiamento perché episodi simili sono particolarmente pericolosi. Infatti i gatti maschi sono portati a scontrarsi con i rivali, provocandosi graffi e ferite nelle lotte, spesso tanto gravi da richiedere l'intervento chirurgico del veterinario. Ma non solo: sono molte le malattie infettive trasmesse con l'accoppiamento, come FIV, FeLV e FIP, le quali possono portare alla morte precoce dell'animale. In ogni caso, dopo una fuga a scopo riproduttivo, il gatto tornerà visibilmente debilitato, dimagrito e deperito, compromettendo la sua salute nel lungo periodo. Per le femmine c'è l'ulteriore rischio di rimanere incinte. Intervenire con una sterilizzazione preventiva, superato il primo anno di età del gatto, è il metodo migliore per evitare fughe e inconvenienti in futuro.
Gatti smarriti cosa fare: come ritrovare un gatto scappato
Nonostante tutte le misure di sicurezza e gli accorgimenti, a volte capita che il gatto scappi comunque. Se si hanno dei gatti smarriti cosa fare per ritrovarli? Sono molti i consigli su come trovare un gatto smarrito e tutti si avvalgono della collaborazione di amici e conoscenti.
La prima cosa da sapere su come ritrovare un gatto scappato è che bisogna chiedere ai vicini se l'hanno visto. Con il loro aiuto, è bene recarsi in giro per le strade limitrofe del quartiere di persona, controllando i posti riparati dove i gatti impauriti o feriti comunemente si nascondono, ad esempio sotto le auto parcheggiate e sopra le ruote, fra le siepi, sotto le scale e le tettoie.
Un metodo sempre efficace è il volantinaggio. Stampando una foto chiara e recente del gatto con numero di telefono e indirizzo, i passanti che notano gatti simili nelle vicinanze possono avvertire il proprietario.
Infine, nell'attuale era digitale anche Internet e i social network vengono in aiuto. La foto usata per i volantini può essere diffusa in rete così da aumentare il passaparola fra gli abitanti della zona.
L'ultima novità tecnologica nel settore è l'app Qareo per smartphone, la quale grazie al collegamento bluetooth con la medaglietta del gatto invia una notifica a tutti gli utenti registrati quando il gatto si trova a una distanza di cento metri da loro.
-
Collare gatto arcobaleno Art Sportiv Karlie
Karlie Collare gatto arcobaleno Art Sportiv Il Collare per gatto arcobale...
-
Collare per gatto Camon Glow In The Dark
Collare per gatto Camon Glow In The Dark.Realizzato in nylon, è regolabile...
-
Porta indirizzo in plastica per Cani e Gatti Karlie
Porta indirizzo in plastica per Cani e Gatti Karlie Tubo porta indirizzo i...
-
Tubo porta indirizzo per Cani e Gatti 36 mm in metallo Karlie De Luxe
Tubo porta indirizzo per Cani e Gatti 36 mm in metallo Karlie De Luxe - K...
-
Lettiera per gatti silicio Biokat\'s VictoryCat Crystals 7kg/17lt
Lettiera per gatti silicio Biokat's Victory Crystals Acquisto massimo 2 sa...
-
Rilassante per gatti No Stress Spot On gatto Beaphar
Rilassante per gatti No Stress Spot On gatto BeapharUn prodotto naturale ed...





