SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Perchè scegliere alimenti Grain Free per un carnivoro stretto come il gatto

Perchè scegliere alimenti Grain Free per un carnivoro stretto come il gatto

 (0)    0

  Gatto Alimentazione

Perchè scegliere alimenti Grain Free per un carnivoro stretto come il gatto

Perchè scegliere alimenti Grain Free per un carnivoro stretto come il gatto

Elegante, silenzioso, misterioso e carico di fascino, il gatto rappresenta un animale dalle caratteristiche davvero peculiari.

La sua tendenza ad essere indipendente e autonomo ha fatto da sempre crescere convinzioni scorrette circa la sua alimentazione, che nel tempo rischia però di comportare disturbi o addirittura danni.

Se è anche vero che il gatto in natura si ciba di ciò che trova, non bisogna mai dimenticare che è un diretto discendente dei felini più selvaggi e che, come loro, presenta le stesse esigenze del predatore tipico.

L'alimentazione del gatto deve attenersi alle sue funzioni fisiologiche, al suo organismo e ai suoi fabbisogni, ecco perché l'azienda Farmina ha creato delle crocchette per gatti che si affacciano ad ogni tipo di esigenza.

La caratteristica principale che però accomuna questa filiera mangimistica è che le crocchette Farmina escludono completamente i cereali, mantenendo una linea di continuità essenziale e benefica con l'esigenza del gatto di un'alimentazione carnivora stretta.

Il gatto, tra l'altro, può essere considerato quasi un animale tra i più stoici e resistenti, ma non immortale, per questo le patologie legate all'alimentazione possono comparire con estremo ritardo o manifestarsi in maniera così silente e subclinica da passare quasi inosservate. Questo non è però un buon motivo per ignorarle o dimenticare che anche il gatto può avere dei disturbi ed ammalarsi, per cui curarlo sin dai suoi primi pasti diventa tanto un dovere quanto una necessità.

L'alimentazione del carnivoro stretto per eccellenza: il gatto

L'alimentazione del carnivoro stretto per eccellenza: il gatto

Tutto nel gatto permette di identificarlo come carnivoro stretto, non solo le sue abitudini in habitat liberi e naturali ma anche le sue strutture anatomiche e scheletriche.

La necessità di mantenere un'alimentazione assolutamente carnivora e proteica deriva proprio dall'anatomia buccale, gastro-enterica e scheletrica del felino: i denti sono specificatamente laceranti, aguzzi e taglienti, utili a strappare la carne e a masticarla sommariamente (se ci si sofferma a riflettere, i cereali necessitano di una masticazione molto lunga e laboriosa e della presenza di denti piatti che frammentino le fibre, piuttosto che di denti taglienti); l'apparato gastro-enterico del gatto è molto più corto non solo di quello umano, ma anche di quello canino, avendo un pH gastrico particolarmente basso, utile a degradare e metabolizzare velocemente le proteine di origine animale provenienti da masse muscolari e carni; la mandibola corta e le grandi masse dei muscoli masseteri (muscoli delle guance), permettono al gatto di avere la forza di prensione e lacerazione adeguata a strappare e lacerare le carni; anche la struttura scheletrica del cranio del gatto presenta una mobilità dell'articolazione temporo-mandibolare notevolmente fluida e ampia, adatta a mordere anche grosse moli.

Ma la consapevolezza che il gatto sia un carnivoro stretto deriva anche dalla sua alimentazione in natura, dalle sue necessità fisiologiche e dai problemi invece innescati da un'alimentazione troppo carica di cereali e carboidrati.

Proprio per evitare tutti questi inconvenienti e assecondare la natura felina, le crocchette N&D recuperano tutti i bisogni nutrizionali del gatto creando le formulazioni mangimistiche più adatte al discendente diretto di tigre e leone.

Mangime a base di cereali, un errore per i gatti

Mangime a base di cereali, un errore per i gatti

I cereali sono ingredienti da cui si parte per ottenere, dopo lavorazioni, trattamenti e cotture, i carboidrati complessi.

In natura i cereali sono difficilmente mangiabili, masticabili e assimilabili a causa delle lunghe ramificazioni delle catene di amido. Questo fa sì che in animali che non posseggono un apparato gastrico adeguato e un pH salivare in grado di degradarli e metabolizzarli agevolmente, diventino un problema.

I disturbi legati alla somministrazione di cereali ai gatti non è subito ed immediatamente visibile, sia perché il gatto frequentemente non mostra il malessere, sia perché i veri danni si osservano solo con esami specialistici, oppure nel lungo termine.

In genere si possono notare: cattiva qualità del pelo, forfora e desquamazione della cute, tendenza alla diarrea, ingrassamento fino all'obesità, problematiche endocrine come il diabete, prurito generalizzato, acne del mento, etc.

Non sono poi da escludere anche patologie più gravi dell'apparato gastro-enterico, che possono anche compromette seriamente il buono stato di salute del micio.

Da tutte queste problematiche nasce la necessità di somministrare all'organismo felino ciò di cui ha davvero bisogno, ovvero proteine e vegetali.

Farmina N&D Grain Free è un esempio di alimento perfetto per questa specie animale, perché assicura non solo un'alta qualità degli alimenti utilizzati, ma anche un assecondamento della natura del gatto. Alimentando il gatto con un cibo prettamente proteico, come la sua natura vuole, sarà possibile notare un cambiamento notevole a livello di vitalità, benessere e stato di salute generale.

Cosa sono i Farmina N&D Grain Free

Cosa sono i Farmina N&D Grain Free

L'azienda Farmina si è impegnata a creare una formulazione specifica per gatti che fosse a contenuto pari a zero di cereali e derivati. Si tratta della linea Farmina N&D Grain Free, ovvero di croccantini senza alcuna fonte di cereali.

La formulazione delle crocchette Grain Free è costituita da percentuali notevolmente esplicative ed in grado di assicurare la salvaguardia della fisiologia digestiva felina: il 70% dell'alimento è infatti rappresentato da proteine di origine animale e di elevata qualità, al fine di mantenere la necessità di un quantitativo notevole di proteine, come il carnivoro stretto vuole; il 30% è invece rappresentato da frutta, verdura e minerali, indispensabili a completare il piano nutrizionale e ad assicurare quella piccola quota di carboidrati semplici ottenuti dalla frutta, necessari a fornire energia di pronto utilizzo; lo 0% è invece il quantitativo di carboidrati complessi, cereali e derivati.

Le crocchette della linea Farmina N&D (Natural & Delicious) controllano inoltre il tasso glicemico e la quota di ingrassamento in gatti predisposti, prevenendo così la comparsa del diabete; allo stesso tempo contengono solo antiossidanti naturali che permettono di mantenere elevato il livello nutrizionale e qualitativo dell'alimento, mentre l'assenza di cereali e dei suoi derivati assicura di riflesso l'assenza di qualsiasi stimolo allergogeno derivato dal glutine.

Accanto a tutte queste accortezze, N&D Farmina addiziona le sue crocchette senza cereali anche con vitamine e sali minerali che vengono appositamente inseriti a freddo, in modo da assicurare una conservazione di più lunga durata, anche ad apertura della confezione.

Se la buona salute dei nostri amici felini ci sta davvero a cuore, è importante cominciare dalla corretta alimentazione e dal rispetto della loro natura strettamente carnivora.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha