
Perché utilizzare le crocchette Exclusion diet Hypoallergenic nel risolvere il problema dell’allergia del cane
Perché utilizzare le crocchette Exclusion diet Hypoallergenic nel risolvere il problema dell’allergia del cane
La diffusione di massa del cibo sintetico per animali ha portato da un lato ad un notevole risparmio di tempo dei proprietari, che non sono più costretti a preparare manualmente i pasti per i propri cani, dall'altro ha però visto l'enorme aumento di allergie ed intolleranze alimentari.
Quelle alimentari nel cane sono la terza causa più comune di allergie dopo quella da morso di pulce e da quella causata da agenti inalanti. Le allergie alimentari e le intolleranze alimentari, chiamate anche allergie alimentari ritardate, sono due fenomeni diversi che comunque interagiscono all'insorgere di infiammazioni anche serie dell'organismo.
Per fortuna, sia le intolleranze che le allergie alimentari possono essere curate sottoponendo il cane ad una dieta priva degli agenti scatenanti. In questo approfondimento faremo quindi luce sulle differenze che esistono tra allergie ed intolleranze alimentari, parleremo delle diverse allergie alimentari che possono contrarre i cani e del perchè le crocchette Exclusion Diet Hypoallergenic sono fortemente indicate per i cani con allergie.
Differenze tra allergia ed intolleranza alimentare
Come anche nell'essere umano, anche nel cane, allergia ed intolleranza alimentare sono due tipi di infiammazione dell'organismo che spesso vengono confuse: è però doveroso fare una distinzione in quanto si tratta davvero di due cose profondamente diverse e che soprattutto si manifestano con tempi di reazione diversa.
Allergia alimentare
L'allergia alimentare del cane è una reazione immediata, i sintomi al massimo compaiono dopo qualche ora, che si verifica dopo l'ingestione di una particolare sostanza: a scatenare la reazione allergica intervengono le immunoglobuline del gruppo E ed i mastociti. Di norma i sintomi che caratterizzano l'allergia alimentare sono il prurito ed i problemi cutanei.
Intolleranza alimentare
L'intolleranza alimentare del cane invece è una reazione in genere molto più lenta e che non viene scatenata immediatamente dopo l'ingestione di una particolare sostanza: non sono infatti le immunoglobuline del gruppo E ed i mastociti ad intervenire in questo caso, ma gli anticorpi intestinali. L'intolleranza alimentare è quindi più subdola e difficile da individuare perchè generalmente i sintomi, come diarrea e vomito, compaiono solo quando l'infezione è già avanti: la reazione è in questo caso dovuta al susseguirsi dell'ingestione continua della sostanza incriminata. Gli anticorpi sviluppano una certa resistenza rispetto alla sostanza incriminata che riconoscono come nemico, ma quando viene oltrepassata la soglia limite di sopportazione, ecco che la reazione si scatena.
Le allergie alimentari nel cane
In questi ultimi anni si sono effettuati numerosi studi per cercare di individuare le sostanze colpevoli di causare allergie alimentari nel cane. Gli ingredienti più comuni responsabili di causare allergie ed intolleranze alimentari nel cane sono la carne di manzo, la carne di pollo, la carne di agnello, il pesce, le uova, il mais, la soia, il frumento, il riso, il latte e anche alcuni tipi di additivi chimici. Come potrai ben vedere si tratta sostanzialmente degli ingredienti che più comunemente entrano a far parte dei mangimi per cani che troviamo in commercio.
Devi sapere che i cani non nascono con delle particolari intolleranze o allergie verso particolari sostanze, ma possono svilupparle con il tempo. Come succede anche per noi, cani che hanno sempre mangiato di tutto e non hanno mai avuto problemi alimentari, di punto in bianco diventano allergici alla carne di agnello o di manzo, piuttosto che al riso o al mais.
Sintomi delle allergie e delle intolleranze alimentari nel cane
Non è facilissimo capire, se non con i test alimentari appositi, se un cane soffre di un'allergia alimentare piuttosto che di un'allergia da morso di pulce, perchè i sintomi sono praticamente uguali. Sicuramente il sintomo più ricorrente delle allergie alimentari è il prurito cutaneo che generalmente il cane avverte sul muso, sulle zampe, sulle orecchie, nella zona ascellare e nella zona attorno all'ano. Si possono poi avere sintomi che riguardano l'apparato gastro-intestinale, come diarrea, flatulenza, meteorismo, singhiozzo, stipsi e vomito.
Anche quello respiratorio è un apparato che nei cani affetti da intolleranze o allergie alimentari viene colpito spesso tramite rinite, sinusite e tosse. Si riscontrano sintomi anche per quanto riguarda gli occhi: il cane affetto da allergia alimentare tende a lacrimare spesso ed a soffrire di congiuntivite. Il sistema nervoso centrale viene spesso colpito tramite crisi epilettiche, letargia o al contrario episodi di iperattività e crisi di stanchezza immotivate. Spesso si possono avere anche delle infezioni a livello auricolare.
Ci sono quattro indizi che possono aiutarti a capire se il tuo cane soffre di un'allergia alimentare piuttosto che da una da agenti inalanti: innanzitutto l'insorgenza nel cane di infezioni a livello auricolare come le infezioni da lievito, poi la presenza di dermatiti cutanee e di prurito che non viene attenuato dalla somministrazione di farmaci steroidi. Bisogna inoltre verificare se il cane soffre dei sintomi tutto l'anno o solamente in concomitanza di un determinato periodo.
Perché utilizzare le crocchette Exclusion Diet Hypoallergenic per risolvere il problema dell’allergia del cane
Per l'individuazione delle allergie e delle intolleranze alimentari esistono particolari test, che solo il veterinario di fiducia può effettuare sul cane che si sospetta essere affetto da queste patologie. Dopo l'individuazione dell'allergia alimentare, il veterinario generalmente decide di somministrare al cane una nuova fonte alimentare per un periodo di circa 12 settimane. Per nuova fonte alimentare si intende una proteina animale ed un carboidrato che il cane non ha mai mangiato: si tratta della famosa dieta ad esclusione, ovvero una dieta dove vengono esclusi del tutto gli ingredienti che possono causare intolleranze ed allergie. Non ti devi preoccupare se quindi il tuo cane è risultato allergico a qualche ingrediente, non sarai costretta a cucinare per lui, visto che la ditta Exclusion ha creato una linea di crocchette studiata appositamente per cani con problemi alimentari dovuti alle allergie.
La linea di crocchette Exclusion Diet Hypoallergenic è composta da proteine e carboidrati esclusivamente "sicuri": si tratta infatti di proteine e carboidrati chiamati ad "antigeni limitati", perchè composti da molecole talmente piccole da inibire qualsiasi reazione allergica. Le crocchette Exclusion Diet Hypoallergenic per cani con allergie non contengono in alcun modo nessun tipo di cereali, alimenti ritenuti tra i più responsabili di reazioni allergiche e la fonte di carboidrati proviene solamente da patate e piselli. Allo stesso modo le crocchette Exclusion contengono solo proteine provenienti da carne che il cane di solito non mangia, come anatra, cavallo, cervo, coniglio, maiale e quaglia.
Gli alimenti Exclusion Diet sono inoltre integrati naturalmente con vitamine, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, con gli acidi grassi essenziali omega 3 ed omega 6, con condroitina, glucosamina ed aloe vera. Tutte queste sostanze naturali concorrono a lenire lo stato infiammatorio dell'organismo del cane, combattono il prurito e stimolano le difese del suo sistema immunitario. Durante queste 12 settimane dovrai essere particolarmente attenta e presente con il tuo cane che non dovrà assolutamente ingerire altri alimenti che non siano le crocchette Exclusion Diet Hypoallergenic per cani con allergie: quindi stop con i bocconcini premio e moltissima attenzione al cibo che rimane sulla tavola.
Se in casa sono presenti altri cani o anche gatti, l'animale allergico dovrà essere alimentato in una stanza a parte e dovrai fare attenzione che non entri in contatto con il cibo degli altri animali. Generalmente nel giro di 12 settimane, ma anche prima, il cane avrà superato tutti i sintomi dell'allergia alimentare e potrà tornare a mangiare come prima.
Se però, con l'introduzione della dieta abituale, i sintomi dell'allergia dovessero ripresentarsi, dovrai alimentare il tuo cane solo con gli alimenti Exclusion Diet Hypoallergenic per tutta la vita. La cosa non ti deve comunque spaventare perchè la linea Exclusion Diet Hypoallergenic è basata su un'alimentazione naturale e perfettamente bilanciata, presente nelle varietà sia per cani cuccioli che cani adulti ed anziani, inoltre i prodotti si trovano facilmente in tutti i negozi specializzati ed anche online.

