SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Problemi di socialità fra un gatto casalingo e gatti randagi con relativi pericoli da stress

Problemi di socialità fra un gatto casalingo e gatti randagi con relativi pericoli da stress

 (7)    0

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

Ciao, il mio gatto wiski, è un bel micione maschio di 5 anni sterilizzato ormai da tanti anni ma quest anno è molto impaurito da 2 gatti in amore che vengono ad infastidirlo. ..basta che senta il loro miagolio in lontananza e si rifugia in casa, cosa posso fare per aiutarlo? Non vorrei che prima o poi si allontanasse da casa ( x es. uno di questi gatti dorme nella sua cesta in giardino...io lo cacciò via quando lo vedo ma sono preoccupata ) grazie x ora

Risposta

Buongiorno

La situazione da lei descritta purtroppo non è infrequente. I rapporti sociali tra i mici possono avere diverse sfaccettature. In generale, a differenza di quanto si pensi, i mici sono in grado di socializzare con altri gatti. Esistono però molteplici fattori che possono portare a convivenze difficili o impossibili.

Nel suo caso il micio deve aver avuto un contatto negativo con i gatti liberi che, probabilmente, considerano il giardino un loro territorio.

Lui si sente minacciato , non è in grado di reagire scacciandoli e quindi mette in atto la soluzione più logica e semplice (per lui) fuggire rifugiandosi in casa dove si ente più sicuro e dove i due mici “concorrenti” non possono entrare.

Purtroppo non vedo una facile soluzione al problema, se non mandare via i due mici in questione cosa non semplice. Non penso che il gatto possa scegliere di allontanarsi visto che , comunque , si può rifugiare in casa in un ambiente che considera più protetto.

Per questo motivo faccia in modo che lui possa , in caso di necessità,scappare in casa senza difficoltà . Il problema più grande può invece venire dagli effetti negativi dello stress. In particolar modo gli effetti sulle basse vie urinarie.

Infatti uno dei fattori predisponenti (ma non l'unico) per le cistiti ricorrenti dei gatti è proprio lo stress, soprattutto quello legato ai rapporti con i conspecifici. per questo tenga sotto controllo il micio e al minimo sintomo lo porti da un collega.

Potrebbe essere di aiuto l’utilizzo di integratori alimentari (per es equilibria vet ,zylkene o simili) per ridurre un po’ il livello di stress senza utilizzare prodotti fastidiosi o potenzialmente rischiosi.

Se i gatti esterni tendono ad invadere la cuccia del micio, provi a mettere più pcucce e rifugi (magari messi in alto per dare un maggiore senso di protezione) .

Non lasci cibo e/o acqua nel giardino . Se la situazione si fa molto difficile le consiglierei un consulto da un collega esperto di patologie comportamentali per valutare altre opzioni.

Cordiali saluti

 (7)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha