SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Problemi per un gatto anziano

Problemi per un gatto anziano

 (0)    0

  Gatto Veterinario

Problemi per un gatto anziano

Problemi per un gatto anziano

Buongiorno sono *** e vi contatto per dei disturbi del mio gatto Charlie. E' un main coon e ha 15 anni e da un po' di tempo ha qualche disturbo che non capiamo.

Fa pipì ovunque (cosa che non ha mai fatto) e la situazione sta un po' sfuggendo di mano in quanto vediamo che nella lettiera non va più e la pipì la fa dove capita (in soggiorno, in camera ecc...).

Inoltre si incanta spesso, si appoggia con la testa al muro e sta li fermo e quando lo si chiama sembra spesso assente; ho pensato di scrivervi perchè non è nemmeno facile portarlo ad uno studio veterinario e volevo capire se già potete dirci qualcosina, un vostro parere.

A voi dicono qualcosa questi sintomi? E nel caso come possiamo procedere? Purtroppo sta diventando difficile stare dietro a questa situazione anche perchè vediamo che lui non sta bene.

Grazie mille e buona giornata

***

 

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Problemi simili a quelli che mi descrive non sono infrequenti nei gatti anziani. Possono essere collegati a cause mediche o a disturbi comportamentali (disfunzione cognitiva del gatto anziano). Per definire il problema dobbiamo inizialmente escludere tutte le possibili cause mediche. Tra le cause più comuni nel gatto ipertiroidismo, insufficienza renale ed epatica, ipertensione , malattie epatiche, neoplasie cerebrali e dolori per lo più osteo-articolari (artrosi per es.).

Le cause più comuni sono l’ipertiroidismo e l’ipertensione (che nel gatto è per lo più legata e problemi renali) e i dolori osteo-articolari. Quindi le consiglio di escludere in prima battutati questi problemi (analisi emato-biochimiche con ormoni tiroidei, misurazione della pressione, visita ortopedica ed eventuali radiografie).

Se è tutto apposto rimane da considerare un problema comportamentale legato all’invecchiamenti cerebrale. In questi casi esistono dei farmaci che possono migliorare la situazione in maniera anche notevole. Il tutto ovviamente presuppone l’intervento di un collega per cui è necessario portarlo rpesso una struttura in grado di eseguire tutti questi controlli.

Cordiali saluti

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha