SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Scabbia del cane, cosa fare e possibili conseguenze per l'uomo. Esempio pratico

Scabbia del cane, cosa fare e possibili conseguenze per l'uomo. Esempio pratico

 (4)    5

  Cane Veterinario

Il veterinario risponde

Scusi tanto se mi permetto di scrivere ma sono molto preoccupata perché ho 6 cani...il sesto appunto e'un galgo e ha delle macchie senza peli sul corpo che mordicchia al mattino ... sono andata nel panico ed i primi 2 giorni ha dormito con me ed ho cominciato a grattarmi anche io e avere segni rossi sul corpo.

Andata subito dal veterinario che senza test ha detto rogna demodettica e ha dato il Bravecto al cane in questione circa una settimana fa...ma e'possibile che siano andati anche su di me questi acari? Il dubbio che mi è venuto è che sia scabbia. Il Bravecto funziona su tutte e due le forme?

Non convinta ho visto un altro veterinario che ha fatto inutilmente il test che dopo somministrazione Bravecto è risultato negativo ha guardato anche con lampada viola e mi ha dato in aggiunta Amitraz spugnature che non ho fatto ancora visti gli effetti collaterali letti.

Ho chiesto al primo che mi ha detto che è inutile farlo insieme amitraz o bravecto lei cosa ne pensa?

Su di me invece passerà il prurito?

Per sicurezza ho dato Bravecto a tutti pensa cosi posso stare tranquilla?

Le mando due foto delle macchie del cane

Grazie sono nel panico

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Dalle foto è difficile fare una diagnosi, però l’aspetto potrebbe essere compatibile sia con rogna demodectica che con rogna sarcoptica (scabbia). Va detto che di solito nella demodicosi non c’è prurito ( a meno di infezioni secondarie) mentre la scabbia è intensamente pruriginosa. La demodicosi non si trasmette all’uomo , la scabbia si, quindi se anche lei ha lo stesso problema potrebbe trattarsi di quest’ultima.

Tuttavia per una diagnosi di certezza vanno trovati gli acari nei raschiati. Non sempre ci si riesce al primo tentativo, per cui vanno ripetuti in più punti. In diagnosi differenziale però va presa in considerazione la possibilità di forme allergiche (atopia, allergia da pulci)

Il Fluralaner (il principio attivo del Bravecto) è attivo nella rogna demodectica che in quella sarcoptica (scabbia), anche se non trova l’indicazione nel bugiardino. Riguardo quest’ultima l’effetto è buono e , di solito, una sola somministrazione può risolvere il problema. Nel caso della demodicosi invece potrebbe essere necessario ripetere più trattamenti. Questo però non per limiti del prodotto, ma per le caratteristiche della malattia. L’impiego contemporaneo di Amitraz non è necessario ne consigliabile. Ha fatto bene a trattare tutti gli altri cani. Riguardo il suo prurito potrebbe essere legato alla scabbia (se di questo si tratta). Su di noi ha effetti limitati (salvo un fortissimo prurito) e tende a guarire da sola, comunque le consiglio una visita dal dermatologo per conferma.

Cordiali saluti

 (4)    5

  •  Commenti ( 5 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno, potrebbe trattarsi di normali macchie della pelle (non sempre i cani hanno una pelle chiara uniforme, spesso presentano delle macchie) Tuttavia senza vederle non posso essere sicuro. Può provare a mandarmi una foto Lo faccia vedere quando possibile dal collega. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Helena
 Helena
Buonasera, scrivo perché ho notato che il mio maremmano di tre mesi presenta macchie scure quasi come fossero lividi nella zona della testa e sulle cosce, dovrei preoccuparmi? Ovviamente è meglio visitarla ma purtroppo il mio veterinario è ammalato e quindi impossibilitato a ricevere, ma io sono molto preoccupata specialmente perché non ho notato particolari pruriti nelle zone. Grazie mille buona serata
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Roberta L’efficacia del Bravecto è ottima. Tuttavia solo nel caso si tratti di rogna , se è presente qualcos’altro può non avere nessun effetto. Quindi il problema è sempre essere sicuri della diagnosi. Se sono passati 8-9 giorni senza alcun cambiamento io ricontatterei i colleghi. Riguardo gli altri cani la protezione è ottima , ma non del 100%. In realtà non esiste nulla che funzioni al 100% il Bravecto funziona molto bene Cordiali saluti
Roberta
 Roberta
Scusi Dottore se mi permetto ancora di disturbare e sopratutto di Domenica ma qui ogni grattata di un cane ci si agita. Inoltre dormono appiccicati... Sono protetti al 100% con Bravecto gli altri? Lo so che me lo ha gia' detto ma non le dico non essendo un veterinario come si va in ansia. Gia' che l ho importunata le chiedo se prima di vedere un miglioramento ci vuole tanto tempo? Nell ambiente questo acari muoiono da soli ? Davvero grazie
Roberta
 Roberta
La ringrazio mi è stato proprio di aiuto con la risposta così veloce perché non vivevamo più non stavo proprio più vivendo non sapevo più se avevo fatto le cose giuste o meno e tanta paura per gli altri cani più che per me per cui sono molto più tranquilla adesso grazie ancora di cuore forse ci vorrà del tempo perché tutto passi In fondo è stato somministrato il bravecto solo 8 giorni fa. Allora non faccio spugnatura con Amitraz. Grazie ancora
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha